testa
www2.regione.sicilia.it / beniculturali / i Beni inamovibili della Regione Siciliana
i Beni inamovibili della Regione Siciliana
Decreto assessoriale 1771 del 27 giugno 2013: Divieto di uscita dal territorio della Regione Siciliana dei Beni che costituiscono il fondo principale di Musei, Gallerie, Biblioteche e Collezioni in attuazione delle Delibere della Giunta Regionale n. 94 del 4/5 marzo 2013 e n. 155 del 22 aprile 2013; in particolare è vietata l’uscita, anche se temporanea, dei beni descritti in questa pagina.
Click sull'immagine per info
vaso achille e pentesilea efebo patroclo arula fittile caravaggio adorazione dei pastori resurrezione di lazzaro polittico annunziata eleonora alhambra trionfo della morte
metope phiale ariete annunciazione kourotrophos venere landolina lampada bavera polittico trapani auriga di mozia satiro danzante  

Madonna in trono con Bambino che incorona S. Caterina e altri Santi (Polittico di Trapani)

Maestro del Polittico di Trapani

Fine XIV-inizi XV sec.
Tempera su tavola, cm 188 x 267
Provenienza: Trapani, Chiesa della confraternita di Sant’Antonio Abate
Trapani, Museo Pepoli

>scheda



Il Polittico proviene dalla chiesa della confraternita trapanese di Sant’Antonio Abate ed è purtroppo giunto, come molte opere coeve, privo della cornice originaria.
Da quest’opera prende il nome l’ignoto pittore, detto appunto Maestro del Polittico di Trapani, la cui identità non ci è stata finora restituita né da testimonianze storiche né da ricerche documentarie. La sua personalità artistica è stata delineata attraverso le complesse influenze culturali presenti nelle sue tavole, individuate e attribuitegli proprio per le affinità stilistiche con il Polittico trapanese. Probabilmente formatosi nell’ambito delle maestranze che lavorarono alla decorazione della Sala Magna dello Steri di Palermo tra il 1377 e il 1380, l’ignoto maestro ci appare sensibile al gusto franco iberico, ma aperto verso la tradizione toscana e la cultura islamica soprattutto nei particolari decorativi. La molteplicità dei riferimenti culturali presenti nei suoi dipinti riflette la vivacità degli scambi e della cultura figurativa in Sicilia tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo.

Testi a cura di Alessandra Merra (beni archeologici) e Valeria Sola (beni storico-artistici)
Servizio Museografico U.O. XXXI