testa
www2.regione.sicilia.it / beniculturali / i Beni inamovibili della Regione Siciliana
i Beni inamovibili della Regione Siciliana
Decreto assessoriale 1771 del 27 giugno 2013: Divieto di uscita dal territorio della Regione Siciliana dei Beni che costituiscono il fondo principale di Musei, Gallerie, Biblioteche e Collezioni in attuazione delle Delibere della Giunta Regionale n. 94 del 4/5 marzo 2013 e n. 155 del 22 aprile 2013; in particolare è vietata l’uscita, anche se temporanea, dei beni descritti in questa pagina.
Click sull'immagine per info
vaso achille e pentesilea efebo patroclo arula fittile caravaggio adorazione dei pastori resurrezione di lazzaro polittico annunziata eleonora alhambra trionfo della morte
metope phiale ariete annunciazione kourotrophos venere landolina lampada bavera polittico trapani auriga di mozia satiro danzante  

Kourotrophos di Megara Hyblaea

550 a.C.
Pietra calcarea, h cm 78
Provenienza: Megara Hyblaea (Siracusa), necropoli nord-ovest, scavi 1952
Siracusa, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi

>scheda

La statua raffigura una kourotrophos, cioè la Dea madre che allatta due neonati, seduta su trono. La figura è acefala ed è vestita di chitone, abito lungo fino ai piedi nudi. E' avvolta da un himation, pesante mantello, ricadente sulle spalle che lascia scoperto il petto,le grandi mani e i piedi. I due poppanti, avvolti in fasce con tracce di policromia, sono disposti secondo una schema incrociato e succhiano il latte mentre stringono con una mano la mammella. La veduta della statua è frontale e concepita come unico volume compatto secondo la convenzione dell'arte arcaica. Per questa impostazione la scultura è stata confrontata con alcune opere d'arte indigena influenzate da modelli dell'arte greca ed in modo specifico di ambiente greco-orientale. Il modellato della statua megarese per la turgidezza delle forme e per le pieghe delle vesti richiama infatti la scultura di centri quali Samo e Mileto.
La statua fu rinvenuta in una tomba con vasi datati al 550 a.C.

Testi a cura di Alessandra Merra (beni archeologici) e Valeria Sola (beni storico-artistici)
Servizio Museografico U.O. XXXI