agenda   links   mappa del sito    
Museo Regionale Palazzo d'Aumale
IL MUSEO
Presentazione
La storia
Gli uffici
COLLEZIONE
Naturalistica
Archeologica
Etnoantropologica
ATTIVITÀ
In corso
In programmazione
Archivio attività
Pubblicazioni
INFORMAZIONI
Orari e biglietti
Dove siamo
Pianta del museo
   
Homepage  >Attività  >Archivio attività

>ARCHIVIO ATTIVITÀ
 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 2007 | 2006 2005 | 2004 | 2003 | 2002 | 2001 |
 
 Mostre   Incontri   Altro
   9 Gennaio 2003
Inaugurazione apertura al pubblico del Museo
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Inaugurazione apertura al pubblico del Museo con due significative iniziative:
1. Mostra Il Sacro per Mare e per Terra, esponendo - in un innovativo percorso didattico-scientifico - i tradizionali mezzi di trasporto: carretti siciliani e barche, evidenziando l’uso di rappresentare, sia nelle barche che nei carretti, figure e simboli connessi a una simbologia arcaica in cui è prevalente il valore apotropaico.
2. Mostra Conchiglie tra natura e tradizione, l’esposizione di conchiglie esotiche, provenienti dai fondali marini e facenti parte del nostro patrimonio, sottolineano non soltanto l’aspetto scientifico ma anche l’aspetto simbolico a cui essi rimandano nella storia dell’umanità. Inoltre, attraverso i pannelli esplicativi si approfondiscono le informazioni relative alle tecniche di lavorazione, agli scambi, alla loro funzione di indicatori ambientali che hanno rappresentato per le popolazioni primitive elemento di sussistenza e assolto a variate funzioni nel corso dei secoli.
  25 Gennaio 2003
Tavola rotonda: Opportunità per il settore pesca
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Tavola rotonda: Opportunità per il settore pesca organizzata dalle Cooperative di Palermo/Unione Provinciale in collaborazione con il Comune di Terrasini/Associazione Pescatori. La manifestazione ha avuto successo nella marineria locale, provinciale e regionale. Un’ottima occasione per rilanciare future iniziative nell’ambito di usi e costumi delle marinerie del territorio che si ricollegano alla tematica etno-antropologica museale dedicata ai modelli di barca, alla salvaguardia della cantieristica tradizionale locale (Cantiere Mortillaro di Terrasini) e, in particolare, alla salvaguardia dell’ambiente marino, affrontando il settore naturalistico nel contesto della biodiversità.
  2 Marzo 2003
Collegamento in diretta con RAIDUE
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Collegamento in diretta RAIDUE -“Mattina in Famiglia”- trasmissione di intrattenimento e di informazione condotta da Tiberio Timperi. Presentazione del patrimonio museale relativo ai mezzi di trasporto tradizionali per mare e per terra: carretti e barche.
  3-5 Aprile 2003
Convegno Internazionale La Cooperazione nel Mediterraneo per la protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo
Siracusa, Museo Regionale Paolo Ors
Partecipazione Convegno Internazionale La Cooperazione nel Mediterraneo per la Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo.
  dal 20 Aprile 2003
Mostra Uova e Nidi
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Mostra – con un opportuno percorso didattico - di uova di diverse forme, colori e picchiettature stabiliti geneticamente da ogni specie, e di nidi di uccelli, interessanti per le tecniche costruttive e per le forme.
  3-11 maggio 2003
V Settimana della Cultura 2003 Facciamo acqua da tutte le pari
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Ideazione, coordinamento e realizzazione delle seguenti iniziative:
* Mostra Geopaleontologica: Il passato rivelato – 200 milioni di anni sotto il mare - Esposizione della realizzazione grafica di ricostruzioni paleoambientali nelle varie ere geologiche dei territori, un tempo sommersi, che oggi costituiscono la nostra Isola.
* Mostra Le Anfore e il Mare: archeologia subacquea - Esposizione delle collezione di anfore provenienti dai fondali marini di Terrasini.
* Mostra Conchiglie tra natura e cultura - Esposizione di conchiglie esotiche provenienti dai fondali marini.
* La Bottega del Pittore: Laboratorio Didattico - Esecuzione delle decorazioni e figurazioni sui laterali di carro, di pitture sul tema dell’acqua, elemento predominante. Le fasi di lavoro sono state eseguite dalla Bottega Ducato di Bagheria.
* Mostra: Tra Mare e Terra - Uccelli e Rettili che vivono tra terra e mare.
* Presentazione progetti P.O.R - Allestimento museografico e Musealizzazione in situ e Telecontrollo di cantieri di scavo subacqueo del “Relitto di Terrasini”.
* Proiezioni filmati, a ciclo continuo, sull’archeologia subacquea, in collaborazione con lo SCRAS, filmati a ciclo continuo sugli itinerari archeologici subacquei realizzati dallo stesso Servizio.
* Teatro dell’Opera dei Pupi - Le avventure di Orlandino, le prime imprese e l’ingresso delle navi dei paladini nel Porto, a cura della Compagnia dell’Opera dei Pupi Siciliani di Carmelo Cuticchio – Marionettistica Popolare Siciliana.
* Proiezione, in collaborazione con il CRICD, dei filmati: Tonnara di Alliata, Di Napoli, Moncada Panaria; La barca siciliana di Ugo Saitta; Il carretto siciliano di Ugo Saitta; I pupi siciliani di Ugo Saitta; Isole di fuoco di De Seta.
Presentazione a cura di: Gioacchino Vaccaro, Francesco Vergara, Valeria Patrizia Li Vigni e Alessandro Rais.
* La scuola del mare e il recupero delle tradizioni marinare a cura del Dipartimento Regionale Pubblica Istruzione, in collaborazione con RAI EDUCATIONAL. - Trasmissione in diretta satellitare condotta da Puccio Corona ed Emanuela Vallone. È stato, nel contempo, presentato da Enzo Majorca, Francesco Alliata, Sebastiano Tusa e Valeria Patrizia Li Vigni, un video, targato RAI, protagonista il mare che verrà diffuso nelle scuole.
* Conferenza sulla Biologia Marina tenuta dal prof. Silvano Riggio docente di Ecologia presso il Dipartimento di Biologia Animale dell’Università degli Studi di Palermo.
* Musealizzazione e Telecontrollo dei relitti di Terrasini: cantieri didattici e telecentri. - Conferenza in collaborazione con il Servizio per il Coordinamento delle Ricerche Archeologiche Sottomarine.
* Peppino Impastato, la Comunità Marinara di Cinisi e il suo rapporto contro la Mafia. “Nel Cuore dei Coralli: Peppino una vita contro la Mafia” a cura della Compagnia Marionettistica Popolare Siciliana Trasposizione nel Teatro dell’Opera dei Pupi di un episodio della vita di Peppino Impastato.
  1-10 Agosto 2003
Mostra Teatro Popolare - 20^ Edizione La Macchina dei Sogni
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
La manifestazione - snodata in diverse iniziative concatenate: mostre, proiezioni film, laboratori didattici, animazione e spettacoli-didattici - ha avuto inizio con una sezione dal titolo Sulla Rotta di Moby Dick che ha ospitato un caratteristico percorso guidato, diretto alla conoscenza delle collezioni naturalistiche ed etno-antropologiche, attraverso canti, cunti e narrazioni. La Mostra è stata realizzata con la grande e prestigiosa esposizione di pupi, collezione Cuticchio. Le proiezioni di filmati sul tema del mare e del cielo sono state effettuate in collaborazione con il CRICD. L’animazione -mirata alla conoscenza delle Collezioni ed articolata in una serie di spettacoli dai vari contenuti didattici, attraverso narrazione, canti e musica - è stata condotta da Compagnie di riconosciuta professionalità, provenienti da varie parti d’Italia, nell’ambito del Teatro di Figura. Un altro tipo di animazione ha catturato l’attenzione del pubblico giovanile che, attraverso il gioco, ha constatato l’importanza del patrimonio museale. Nei Laboratori didattici, fulcro di attrazione della creatività, si sono visti realizzare pupi di tipo palermitano da parte di esperti artigiani del legno, di armature, cesellature, pittori, scultori, scenografi nonché l’esecuzione di decorazioni e figurazioni sui laterali di carro da parte della Bottega Ducato di Bagheria.
Nel contesto di questa 20^ Edizione si sono realizzate diverse attività, oltre Sulla rotta di Moby Dick e la Mostra di Pupi tipo palermitano, del Teatro dell’Opera dei Pupi, la realizzazione di Percorsi guidati con canti, cunti e filastrocche, Cunti di Mimmo Cuticchio, Proiezioni filmati naturalistici ed etnoantropologici, Conferenze, Laboratori didattici inerenti la costruzione di Pupi, Convegni sulla museologia innovativa, etc., ed altre manifestazioni così programmate:
- Sulle ali del vento: percorso guidato con canti, cunti e filastrocche del Compagnia diretta da Davide Morici e Ignazio Giovari;
- Proiezioni Video sugli abitanti del mare e del cielo, coordinamento Valeria Patrizia Li Vigni.
- Sulle ali del vento: percorso guidato con canti, cunti e filastrocche del Gruppo musicale Cialoma;
- Laggiù soffia. Toti Garaffa e Gianni Gebbia.
- La Rotta di Moby Dick - Figli d’Arte Cuticchio.
- L’antica tradizione di Pulcinella – Gaspare Nasuto
- Benji – L’amica immaginaria – Associazione teatrale Vambarapam
- L’Orlando Innamorato - Teatrinviaggio
- Barbablues – Donati e Olesen
- Oggetti da favola – Luì Angelici e Paola Serafini
- MacBeth all’improvviso – Teatrino della Marignana
- Conferenza di Giovanni Pinna, Presidente ICOM Italia: Percorsi museologici innovativi a Palazzo d’Aumale. A seguire Cuntu di Mimmo Cuticchio
- Viaggio di Astolfo sulla luna – Compagnia Figli d’Arte Cuticchio.
- Più de la Vita a cura del Tam Teatro-Musica.
- Dalle nuvole Bruno – Teatro Pirata
- Don Giovanni all’Opera dei Pupi a cura Figli d’Arte Cuticchio.

LABORATORI DIDATTICI:
- Bottega di costruttori di pupi tipo palermitano: Esecuzione, per mano di esperti artigiani palermitani (Vincenzo Argento, Salvatore Bumbello, Antonio e Vincenzo Mancuso) di cesellature, sbalzature, ossature, montaggio, armature, parti lignee, abbigliamenti per la realizzazione di Pupi nonché di pittura di scene e fondali.
- Bottega del Pittore: Esecuzione delle decorazioni e figurazioni sui laterali di carro. Le fasi di lavoro sono curate da Michele Ducato dell’omonima Bottega Ducato di Bagheria.
  17, 18 Giugno 2003
Attenzione lavori in corso
Comune di Monza
Giornata di Studio I Musei del Lavoro tra tutela e rifunzionalizzazione. Relazione: Storia, Finalità e Funzione delle Strutture Produttive in Sicilia con Presentazione delle strutture museali sorte in opifici di archeologia industriale quali il Museo di Palazzo d’Aumale ed altri siti in territorio regionale, supportata da una videopresentazione contenente immagini relativi alla musealizzazione di siti di archeologia industriale presenti in Sicilia.
  6 Novembre 2003
25° Anniversario della nascita dei Beni Culturali
Palermo, Biblioteca Centrale Regionale
Partecipazione al 25° Anniversario della nascita dei Beni Culturali con presentazione di proprie iniziative di Palazzo d’Aumale, già inserite nel programma dell’Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I.: Convegno sulla Gestione innovativa dei Beni Museali e presentazione del Master di Alta Formazione di Esperto nella gestione innovativa dei bei museali per l’11.12.03; Mostra Panphyton siculum e Mostra Il passato rilevato dal 18.12.03 fino al 3.06.2004.
  14, 15 Novembre 2003
Convegno Nazionale sui Musei del Mare e Cultura del Mare
Siracusa Palazzo Impellizzeri
Presentazione, supportata da appositi video, sul recupero e sulla musealizzazione delle tecniche costruttive tradizionali.
  27-30 Novembre 2003
Salone dei Beni e delle Attività Culturali
Veneziafiere
Presentazione del Progetto Operativo Nazionale – approvato dal MIUR – relativo al Master di Alta Formazione Esperto nella gestione innovativa dei Beni Museali con videoproiezione delle attività svolte a Palazzo d’Aumale.
  2 Dicembre 2003
Convegno Nazionale sui Musei Scientifici
Roma
Il ruolo dei Musei scientifici per lo studio, la documentazione e la diffusione della cultura scientifica, organizzato dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici in sinergia con il C.N.R. (Centro Nazionale di Ricerca). Presentazione attività museali, con particolare riferimento alle iniziative naturalistiche già realizzate e da realizzare.
  11 Dicembre 2003
Convegno La gestione innovativa dei beni museali
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Convegno La gestione innovativa dei beni museali e Presentazione del Master di Alta Formazione post lauream “Esperto nella Gestione Innovativa dei Beni Museali”, approvato nell’ambito del Progetto Operativo Nazionale 2000-2006 e finanziato dal MIUR. Ente proponente il Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra Permanente del Carretto Siciliano di Terrasini, Ente attuatore il CERF - Consorzio Enti Regionali di Formazione, permettendo a 20 giovani laureati di acquisire competenze tecniche e scientifiche nella gestione dei beni museali, etc. suddivise in due fasi: la prima dedicata allo studio di materie tecniche (informatica, sicurezza) e l’altra agli argomenti tecnico-scientifici legati alle tematiche del Museo, quali storia, antropologia, museografia, museologia, marketing, biologia marina e conoscenze del terrritorio.
Al Convegno sono intervenuti, oltre le autorità politiche regionali, esponenti del mondo accademico nazionale ed europeo, in particolare: prof. Giovanni Pinna – Presidente dell’ICOM Italia – Lo stato del dibattito museologico in Italia; prof. Geoff Pickup - museografo del British Museum di Londra – Where the world meets the world; Giovanna Piraina, museografia parigina – Esperienze di museografia al Museo del Mare La Rochelle e l’arch. Sandro Goppion di Milano Alta tecnologia per la protezione dei beni museali.
Il Convegno è stata un’ottima occasione per presentare Progetto Operativo Regionale 2000-2006 – Asse VI – Sottomisura 6.06c dal titolo Rete dei musei e degli enti di ricerca e tutela del patrimonio culturale marino Mediterraneo che prevede tra i Musei partners europei ed italiani la creazione di un linguaggio comune di divulgazione della cultura del mare, ognuno secondo le proprie peculiarità. Tale progetto, che avrà la durata di tre anni, interesserà varie discipline come l’Archeologia marina, la Biologia marina, l’Antropologia culturale e la Storia dell’Arte. In particolare, avendo questo gruppo effettuato il primo stage con risultati soddisfacenti, ha collaborato con lo staff organizzativo regionale per le celebrazioni del 25° Anniversario della nascita dell’Assessorato Regionale ai BB.CC.AA.
  18 Dicembre 2003
Convegno e Inaugurazione Mostra sul Panphyton siculum di Franciscus Cupani e Mostra Il passato rilevato
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Mostra Panphyton siculum di Francesco Cupani: realizzata in collaborazione con la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, che ha curato la ristampa anastatica dell’Opera in tre tomi del Cupani. La mostra didattica - dove, in primo piano, prendono posto le prestigiose Tavole PreLinneo raffiguranti piante, fiori, frutti, pesci, animali, uccelli e rocce della Sicilia - si conclude con un video realizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze NN.FF.MM. dell’Università di Palermo, in particolare il prof. Silvano Riggio del Dipartimento di Biologia Animale ha fornito importanti indicazioni sulle orchidee, ampiamente rappresentate nelle tavole del Cupani con indicazioni sul problema dell’ecologia e della scomparsa di alcune specie.

Mostra Il passato rilevato: esposizione di inestimabili reperti raccolti dal prof. Teodosio De Stefani Jr., insigne geopaleontologo siciliano. Reperti recuperati da depositi fossiliferi ormai non più esistenti o riscontrabili sul territorio a seguito degli sconvolgimenti ambientali attuati tra il 1960/1970 dall’attività edilizia e, pertanto, rappresenta una testimonianza storica rilevante. La Mostra didattico-scenografica, articolata in un itinerario geocronologico, guida il visitatore dal Paleozoico all’attuale contesto naturale dell’Isola.
  scarica l
a locandina Scarica la locandina
Note legali | Credits
TOP