 |
 |
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
>ARCHIVIO ATTIVITÀ |
| | |||| || | | | | |
| | | |
|
|
|
|
 |
26 Gennaio 2011 |
|
VISITA DEL PROF. MARCO BONINO E DEI SUOI ALLIEVI
Palazzo d'Aumale ospiterà il Prof. Marco Bonino ed i suoi allievi per visitare le sale espositive del Museo. Il Prof. Marco Bonino è docente della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna, polo scientifico-didattico di Ravenna.
Palazzo d'Aumale
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
 |
15 Febbraio 2011 |
|
VISITA DELL'AMMIRAGLIO FRANCESCO CARPINTERI DIRETTORE MARITTIMO DELLA SICILIA OCCIDENTALE E DEL LUOGOTENENTE COMANDANTE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TERRASINI SANTO TALLUTO.
Palazzo d'Aumale
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
 |
28 Febbraio 2011 |
|
"IN VIAGGIO CON DARWIN A PALAZZO D'AUMALE"
Nella sala conferenze del Museo si svolgerà un incontro di studio sulla storia dell’Evoluzionismo per ricordare CHARLES DARWIN. In questa occasione verranno approfonditi, unitamente ai Docenti dell'Università degli Studi di Palermo, i temi che intorno alle teorie dell’illustre scienziato hanno coinvolto diversi ambiti disciplinari. Livia Cintioli e Luigi Chirco leggeranno alcuni brani da "Viaggio di un naturalista intorno al mondo”.
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito
Scarica la locandina 
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
 |
08 Marzo 2011 |
|
8 MARZO 2011 A PALAZZO d’AUMALE RICORDANDO ELEONORA d'ARBOREA
A Palazzo d’Aumale, in occasione dell’8 marzo viene ricordata “Eleonora d’Arborea”, legislatrice sarda, vissuta nel XIV sec. che compilò nel 1392 la “Carta de Logu”, in cui venne inserito un articolo che vietava la caccia dei falchi adulti e il prelievo dei nidiacei. Attraverso l’esposizione dell’esemplare di falco eleonorae, il cui nome scientifico deriva dalla donna giurista ricordata in tutte le nazioni europee, si vuole rendere omaggio a questa figura femminile pioniera della tutela del mondo animale.
Palazzo d'Aumale
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
 |
17 Marzo - 17 Aprile 2011 |
|
150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA
Si ha il piacere di invitare la S.V. in occasione del 150°ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA a visitare "I Cavalieri d'Italia in mostra a Palazzo d'Aumale.
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito |
|
 |
09 - 17 Aprile 2011 |
|
XIII SETTIMANA DELLA CULTURA
Nell’ambito della XIII Settimana della Cultura questo Istituto ha in programma la realizzazione di un evento che comprende un momento di studio, con interventi di docenti Universitari e operatori scolastici e la realizzazione di un Laboratorio Didattico dal titolo “Mangiamolo dolce - il consumo dei cibi rituali”. La manifestazione, che si svolgerà il 15 aprile, intende approfondire le tematiche relative al significato del consumo dei cibi rituali in ambito cerimoniale. Il progetto è rivolto agli alunni delle Scuole del territorio che saranno direttamente coinvolti nell’apprendimento della realizzazione dei cibi rituali. Scopo dell’iniziativa è quella di divulgare un patrimonio di conoscenze che saranno trasmesse direttamente dalle donne del luogo. Oltre a questo aspetto si vuole rappresentare, attraverso l’intervento del Dipartimento delle Scienze del Mare e della Terra dell’Università degli Studi di Palermo e con la partecipazione del WWF, l’incidenza negativa per l'ambiente e per l'uomo a causa di un esagerato consumo di cibi di provenienza animale. Nell’ambito della manifestazione suddetta verrà, inoltre, inaugurata la mostra dal titolo “Nidi e Uova dalle raccolte di Palazzo d’Aumale”, dall’11 aprile al 1° maggio, che intende promuovere e valorizzare le raccolte museali poco conosciute, attraverso esposizioni periodiche, nel segno della stagionalità. 09-17 Aprile 2011
Palazzo d'Aumale
Scarica gli inviti 
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
28 Aprile 2011 |
|
IN ALTRO MARE
Presentazione del film-documentario "In altro mare" di Franco La Cecla. L'autore narra le vicende della Comunità di pescatori terrasinesi emigrati a Gloucester (USA) e il rientro di alcuni di loro a Terrasini durante l'estate. Un vissuto di speranze e delusioni sullo sfondo di una tradizione culturale perpetuatasi oltreoceano attraverso un patrimonio di plurisecolari competenze tecniche.
28 Aprile 2011 ore 16,30
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito  |
|
 |
11 Maggio 2011 |
|
IL CORO DELL'UNITA' A PALAZZO D'AUMALE
Nell'ambito delle celebrazioni per il 150 esimo, si svolgerà presso il Museo la manifestazione che vedrà coinvolte tutte le scuole del territorio. Presenzieranno le istituzioni nello spirito di coesione che in questa occasione si intende particolarmente sottolineare e promuovere.
11 Maggio 2011 ore 09,30
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito 
Scarica la locandina 
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
14 Maggio 2011 |
|
ANTEPRIMA DELLA MOSTRA "I NOTTURNI"
In mostra una coppia di gufi reali (Bubo bubo).
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito  |
|
 |
17 Giugno 2011 |
|
LA PESCA DALLE ORIGINI ALLA SICUREZZA ALIMENTARE
Questo evento intende approfondire la storia della pesca di tipo tradizionale delle marinerie siciliane che hanno sviluppato tecniche di cattura sempre più sofisticate ed ecocompatibili con le risorse del mare e i saperi connessi alla trasformazione del pescato, unitamente a competenze di ordine simbolico. Il Convegno, organizzato di concerto con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, è rivolto non solo al mondo scientifico ma anche a tutti gli operatori del settore. Particolare attenzione viene rivolta alla qualità dei prodotti ittici, alla sicurezza alimentare e alla salute del consumatore, alla luce delle innovazioni tecnologiche derivanti dagli studi di settore e delle normative vigenti, nel rispetto della tutela ambientale e culturale.
17 giugno 2011 ore 9,30
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
02 Agosto 2011 |
|
CONFERENZA E INAUGURAZIONE MOSTRA " I NOTTURNI "
Gufi, pipistrelli, tassi, lupi, ricci ma anche falene e altre rare farfalle che cacciano di notte rivivono nella mostra "I Notturni", inaugurata il 2 agosto 2011 a Palazzo d'Aumale. In una ambientazione che ricrea l'habitat naturale di queste meravigliose creature della notte che popolano il nostro territorio, sono stati presentati esemplari dai depositi del museo, ad oggi mai esposti, come i rapaci notturni che utilizzano il loro udito per la caccia muovendosi in silenzio per colpire più facilmente le loro prede. Questi animali che praticano la loro attività principalmente dopo il tramonto, capaci di vedere nell'oscurità, con olfatto e udito molto sviluppati, che consentono loro di muoversi con estrema facilità di notte, sono stati oggetto di approfondimento durante l'incontro di studio che ha preceduto l'inaugurazione della mostra organizzata in collaborazione con la Società Siciliana di Storia Naturale attraverso il suo Presidente Prof. Attilio Carapezza. 02 agosto 2011 ore 18,30
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
21 Settembre 2011 |
|
INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
Il 21 settembre 2011 alle ore 16:30, si inaugura a Palazzo d’Aumale la mostra fotografica dal titolo “17 marzo 2011 - Una Giornata Italiana”. Le immagini selezionate propongono i luoghi simbolici dell'isola che hanno contribuito a scrivere le pagine della storia del nostro territorio. Seguirà alle 18,00 il concerto per piano di Irene Maria Salerno del Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo, che proporrà una selezione di brani del repertorio classico.
21 settembre 2011 ore 16,30
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito  |
|
 |
24 Settembre 2011 |
|
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "FAMMI RARI UN MUZZICUNI, CA TI CUNTU UN CUNTU!"
Il 24 settembre 2011 alle ore 16:30, avrà luogo a Palazzo d’Aumale la presentazione del libro dal titolo “Fammi rari un muzzicuni, ca ti cuntu un cuntu!”. Con questo libro Faro Lo Piccolo, seguendo i nodi e i fili della memoria, ripercorre la Terrasini del 1943 ("entrata" degli americani) fino ai primi anni '90 del secolo scorso. Nelle oltre sessanta ore di conversazioni trascritte da Giuseppe Ruffino, riaffiorano personaggi, vicende e luoghi in gran parte dimenticati o scomparsi.
24 settembre 2011 ore 16,30
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
24 - 25 Settembre 2011 |
|
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
In occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio" nei giorni 24 e 25 settembre si potrà visitare gratuitamente il Museo. Nell'ambito di questa iniziativa è stata allestita al Museo la mostra fotografica dal titolo “17 marzo 2011 - Una Giornata Italiana”. Sabato 24 Settembre alle ore 16,30 sarà presentato il libro di Faro Lo Piccolo e Giuseppe Ruffino “Fammi rari un muzzicuni ca ti cuntu un cuntu!" - iniziativa patrocinata dal Comune di Terrasini.
24 e 25 settembre 2011
Palazzo d'Aumale |
|
 |
18 Ottobre 2011 |
|
WORKSHOP "PAESAGGI IN ATTESA: ATTUALITA' E PROSPETTIVA DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA"
Il 18 ottobre 2011 si svolgerà al Museo il Workshop “Paesaggi in attesa: attualità e prospettiva della pianificazione paesaggistica” che mirerà alla diffusione delle azioni, condotte nell’ambito del programma POAT sulle tematiche della pianificazione paesaggistica e al confronto fra metodologie, indirizzi, prospettive e problematiche delle regioni. Nell’ambito della giornata di studio sarà inaugurata la mostra dal titolo “Il Paesaggio Siciliano nell’800 attraverso il patrimonio bibliografico di Palazzo d’Aumale”
18 ottobre 2011
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
20 Ottobre 2011 |
|
INCONTRI "PROGETTO COMENIUS "
Nell’Ambito del progetto Comenius dal titolo “ Work with your strengths for a strong Europe” promosso dalla Comunità Europea e nel quadro delle attività progettuali della Direzione Didattica “Don Milani” saranno ospitati al Museo 22 docenti provenienti da diversi paesi europei (Belgio,Polonia, Turchia). L’ obbiettivo del progetto è la cooperazione tra scuole, studenti e insegnanti che avranno l’ opportunità di lavorare insieme su più argomenti di interesse comune.
20 ottobre 2011
Palazzo d'Aumale
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
15 Novembre 2011 |
|
"PROGETTO SOLIDARIETA' "
Questo evento intende promuovere una giornata di solidarietà, al fine di sensibilizzare gli alunni delle scuole del territorio ai temi relativi alla fame nel mondo e ai contesti territoriali dove vivono le popolazioni più povere come gli abitanti del Burkina Faso. Il Presidente dell'associazione di volontariato “Bartolomeo Petrucci ONLUS - Pro Africa”, Don Bartolomeo Del Gaudio sarà presente all'incontro per raccontare ai ragazzi la sua esperienza di solidarietà svolta nel Burkina Faso, dove grazie alla sua opera sono stati portati a termine alcuni progetti tra i quali cinque pozzi per l'estrazione dell'acqua, una scuola elementare, una scuola materna e un ambulatorio medico.
15 novembre 2011
Palazzo d'Aumale
Scarica la locandina 
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
19 - 22 Dicembre 2011 |
|
PRESEPE VIVENTE A PALAZZO D'AUMALE
In occasione delle festività natalizie, in collaborazione con il Comune di Terrasini e con la scuola “Don Milani” è stato realizzato il progetto di allestimento di un presepe vivente, che nel contesto della rievocazione della nascita di Gesù, propone il recupero dei mestieri tradizionali. Protagonisti di questa ricostruzione sono gli alunni delle scuole del territorio e le maestranze locali. Un patrimonio di conoscenze e di abilità manuali connesso ai singoli mestieri. Idealmente si è voluto ricreare all'interno del Palazzo d'Aumale, nella corte centrale, uno spazio masseria su cui si affacciano i vari ambienti del lavoro tradizionale, afferente la cultura agro-pastorale e marinara, un tempo alla base dell'economia produttiva dell'intero territorio.
Inaugurazione: 19 dicembre 2011 ore 10,00
Nei giorni: 20, 21 e 22 dicembre 2011 dalle ore 17,00
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito
Scarica la locandina 
Galleria Fotografica dell'evento |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|