 |
 |
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
>ARCHIVIO ATTIVITÀ |
| | |||| || | | | | |
| | | |
|
|
|
|
 |
27 febbraio 2013 |
|
DARWIN DAY 2013: "LE GRANDI TRASFORMAZIONI AMBIENTALI"
Nell'ambito delle celebrazioni del Darwin Day verranno approfonditi i temi legati alle grandi trasformazioni ambientali, dal disseccamento del Mediterraneo alle Glaciazioni riservando ampio spazio alle trasformazioni determinate dall'azione antropica. All'interno della manifestazione, e fino al 31 marzo 2013, si potrà visitare la mostra dal titolo "Minerali e Fossili" la quale intende fornire una più ampia conoscenza del ricco patrimonio custodito dal Museo Regionale Interdisciplinare di Palazzo d'Aumale, che contempla raccolte paleontologiche, lito-stratigrafiche, micropaleontologiche, mineralogiche e malacologiche, comprendenti esemplari fossili e viventi sia marini che terrestri. Il museo annovera in questo settore disciplinare diverse raccolte, fra cui la De Stefani, prima fra quelle acquisite dall'Assessorato Regionale per i Beni Culturali ed Ambientali. Per il grande interesse scientifico rivestito, ma anche per la quantità e varietà dei reperti che contiene, è fra le più importanti che il museo detiene. L'interesse di questa collezione dal punto di vista storico è riconducibile ad alcune peculiarità, prima fra tutte quella di annoverare reperti che sono testimonianza di depositi fossiliferi ormai non più riscontrabili sul territorio a seguito degli sconvolgimenti ambientali determinati soprattutto da un’incontrollata e distruttiva azione antropica. Ed è da questo aspetto che si è ritenuto di dovere partire. Tutta la storia geologica di un territorio è 'scritta' nelle rocce. Sapere leggere questi reperti significa capire gli eventi che hanno portato nel corso delle varie Ere alla formazione dell'attuale contesto naturale. Un percorso nel tempo che ci aiuta a comprendere perchè attraverso le varie ere geologiche resti fossili di animali e piante, o particolari campioni di roccia, rivestano un enorme valore scientifico. Miracoli della natura, sopravvissuti all'azione distruttrice del tempo, che hanno preservato preziose informazioni per conoscere le origini del mondo.
Mercoledì, 27 febbraio 2013
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito 
Scarica la locandina 
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
 |
4, 5, 6 e 7 marzo 2013 |
|
PROGETTO SCUOLA MUSEO 2013: “IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI” DI CAMILLE SAINT-SAËNS
Nell’ambito delle attività di Educazione Permanente si svolgeranno al Museo quattro laboratori didattici. Il progetto prendendo spunto dall’omonima opera dell’autore francese dell’Ottocento, intende richiamare la figura del celebre musicista strettamente connessa al mondo della natura. Il percorso musicale si propone, attraverso “lezioni-concerto” articolate in una presentazione di brani musicali dell’autore, di richiamare ed accostare i quadri sonori del mondo degli animali e della natura.
4, 5, 6 e 7 marzo 2013
Palazzo d'Aumale
Scarica la locandina
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
 |
21 marzo 2013 |
|
INCONTRO DI STUDIO “L'ALBERO: DALLA NATURA AL MITO” E PRESENTAZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO: “L'ALBERO DELLA VITA. EROS E INIZIAZIONE NELLA FESTA DEGLI SCHETTI DI TERRASINI”
Il giorno 21 marzo alle ore 9,30 si svolgerà presso il Museo Regionale di Palazzo d'Aumale di Terrasini una giornata di studio riguardante il tema dell'albero e in particolare del patrimonio boschivo, nelle diverse realtà botaniche, ma anche sociali e culturali, presenti nel territorio insulare. Nell'ambito dell'iniziativa, organizzata dal Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, attraverso il museo regionale e che si avvarrà del contributo scientifico di diversi studiosi, saranno affrontati, in un approccio interdisciplinare, vari temi afferenti il patrimonio naturale dell'isola. Botanici, antropologi, ecologi, ma anche lo storico dell'arte, il fotografo e lo studioso delle tradizioni locali, si confronteranno sui diversi aspetti cui l'albero rimanda. Si parlerà, ad esempio, degli alberi utilizzati in ambito rituale, che hanno determinato nel tempo particolari usi e attività umane condivise da interi nuclei sociali. A parlarne saranno Antonino Buttitta, Valerio Agnesi, Franco Maria Raimondo, Giulia Davì, Silvano Riggio, Ignazio Emanuele Buttitta, Melo Minnella, Faro Lo Piccolo, Orietta Sorgi. L'incontro sarà presieduto da Maria Emanuela Palmisano, responsabile del museo, che ha curato l'iniziativa. Al termine degli interventi sarà presentato il documentario “L'albero della vita. Eros e iniziazione nella festa degli degli Schetti a Terrasini”, realizzato dal Centro Regionale del Catalogo, a cura di Orietta Sorgi e per la regia di Salvo Cuccia. La manifestazione si è avvalsa del contributo dell'Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari e dell'IRVOS che offriranno una degustazione di oli, vini e prodotti tipici locali.
Giovedì, 21 marzo 2013
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito 
Scarica la locandina 
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
 |
23 aprile 2013 |
|
INCONTRO: "LA CULTURA MARINARA E LA DOCUMENTAZIONE CANTIERISTICA DI FILIPPO CASTRO"
L’evento, realizzato dal Museo regionale interdisciplinare di Palazzo d’Aumale vuole essere un tributo all’attività svolta in quasi 50 anni di ricerca sul campo da Filippo Castro. Uomo mite e di poche parole che ha cercato nell’arco di quasi tutta la sua esistenza - già da bambino trascorreva intere giornate nel cantiere Mortillaro a Terrasini - di rintracciare le permanenze di una cultura del mare, soprattutto negli aspetti relativi alla cantieristica navale di tipo tradizionale, esemplificata nell’esposizione dei modelli di barche proposta dal museo regionale, che in occasione di questo evento viene arricchita di ulteriori testimonianze documentarie. Attraverso un nuovo allestimento vengono presentati documenti relativi al percorso di ricerca progettuale che ha reso possibile il meticoloso lavoro di Filippo Castro, artefice dei modelli in scala delle imbarcazioni tradizionali siciliane, fedeli documenti di quelle prodotte nei cantieri tradizionali dei mastri d’ascia. Introdurrà i lavori Maria Emanuela Palmisano, direttore del Museo ed interverranno Antonino Buttitta - Direttore didattico del CSC di Palermo e Tommaso Strinati - Coordinatore didattico sede Sicilia CSC di Palermo. A conclusione dei lavori proiezione del film documentario di Andrea Mura dal titolo “LA MEMORIA DEL MARE”.
Martedì, 23 aprile 2013
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito 
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
 |
01 giugno 2013 |
|
CONSTANTINE RAFINESQUE SCHMALTZ (1783-1840): UN NATURALISTA AMERICANO IN SICILIA
Incontro di studio e inaugurazione della mostra sulla figura del naturalista che visse in Sicilia e che tra il 1807 e il 1812 raccolse nei dintorni di Palermo esemplari animali e vegetali che costituirono la base delle sue ricerche scientifiche. Gran parte del lavoro compiuto da Rafinesque in Sicilia apparve nelle prime pubblicazioni dello studioso in cui sono descritte 390 specie di pesci di cui 190 nuove. Il suo lavoro scientifico aveva anticipato molte delle teorie acquisite in campo ittiologico. Nel 1810 stampa a Messina "L'Indice di Ittiologia siciliana". Molte delle specie osservate oggi sono considerate a rischio di estinzione. Anche in campo botanico le frequenti escursioni effettuate sul territorio dell’isola sino al 1815 gli permisero di osservare e descrivere numerosi vertebrati terrestri. La gran parte dei campioni raccolti da Rafinesque durante le indagini effettuate in Sicilia insieme ai libri dello studioso, minerali, erbari e manoscritti andarono purtroppo dispersi a causa del naufragio della nave che li trasportava, avvenuto il 3 novembre 1815 di fronte le coste di Long Island.
01 giugno 2013
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito 
|
|
 |
 |
7 giugno 2013 |
|
|
 |
 |
04 luglio 2013 |
|
PUNTIAMO I RIFLETTORI SU TORRE TOLEDA: PROPOSTE DI PROGETTO DI RECUPERO E DI RESTAURO.
La conferenza, organizzata dal Capo Delegazione FAI di Palermo Rita Cedrini in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo, si svolgerà nell'aula convegni di Palazzo d'Aumale. L'evento vuole dare l’impulso per l’avvio della messa in sicurezza, il recupero e il restauro della Torre costiera Toleda sita in contrada Paternella a Terrasini (PA).
Giovedì, 4 luglio 2013
Palazzo d'Aumale
Scarica l'invito
|
|
 |
 |
16, 17 e 18 settembre 2013 |
|
|
 |
 |
25 e 26 ottobre 2013 |
|
|
 |
 |
19-27 ottobre 2013 |
|
VII EDIZIONE FUNGHI FEST - CASTELBUONO
In occasione della VII edizione di “Funghi Fest Castelbuono”, su invito dell'Associazione “Promo Madonie Sicilia”, organizzatrice dell’evento, è stato allestito uno spazio didattico all’interno del Museo Naturalistico "Francesco Minà Palumbo", riguardante il Museo regionale di Palazzo d’Aumale e le sue collezioni naturalistiche. Nell’ambito del convegno, svoltosi all’interno del museo, sul tema della malacologia e sulla biodiversità nel territorio delle Madonie, è stato evidenziato il ricco nucleo di raccolte che il museo regionale detiene, riguardante nello specifico il territorio geografico delle Madonie, come le collezioni entomologiche e ornitologiche. Di queste ultime è stata presentata in anteprima da Fabio Lo Valvo, tra i relatori del convegno, il sistema di catalogazione informatizzata delle collezioni. Considerata la rilevanza regionale dell'evento, si è inteso in tal modo promuovere non soltanto il ricco patrimonio naturalistico ma l’intera realtà museale. I numerosi visitatori, che in quei giorni hanno affollato il territorio di Castelbuono, hanno avuto modo di conoscere, anche attraverso il materiale bibliografico prodotto dal Museo di Palazzo d’Aumale, un’altra realtà museale che molto si differenzia dalle altre presenti in Sicilia per importanza e unicità del patrimonio custodito.
19-27 ottobre 2013
Scarica la locandina 
Galleria Fotografica dell'evento
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|