 |
 |
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
>ARCHIVIO ATTIVITÀ |
| | |||| || | | | | |
| | | |
|
|
|
|
 |
27-29 Gennaio 2005 |
|
3 ° Salone
Mediterraneo del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali
ed Ambientali
Catania, Le Ciminiere
Un’ottima opportunità per affrontare e confrontare,
tra le realtà museali presenti, la tematica sul restauro
e sulla conservazione del patrimonio scientifico. Al fine di
divulgare la realtà museale dell’Istituto sono
stati esposti pannelli didattici riguardanti il restauro dei
laterali del carretto e sul percorso museografico del settore
etno-antropologico di Palazzo d’Aumale. Per l’occasione
è stato distribuito - dall’apposito stand del Dipartimento
- materiale divulgativo riguardante tutte le attività
culturali e scientifiche svolte da questo Istituto. |
|
 |
 |
5
Marzo 2005 |
|
L’impero fluttua
ancora… verso occidente
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Mostra-Dibattito sul Giappone e sul Patrimonio immateriale dell’umanità.
La mostra è stata inaugurata dall’Assessore Pagano,
dall’on. Dore Misuraca e dal dott. Domenico Pergolizzi
– Dirigente generale del Dipartimento Regionale BB.CC.AA.
ed E.P. Hanno partecipato, con propri contributi, docenti del
mondo accademico regionale e nazionale; Pio d’Emila, il
noto giornalista de’ Il Manifesto e illustre yamatologo;
il prof. Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare dell’Assessorato
Regionale BB.CC.AA. e P.I.; la prof.ssa Janne Vibaek –
Direttore del Museo Internazionale delle Marionette Antonio
Pasqualino;la d.ssa Laura Stassi – Dirigente U.O. IV del
Museo Regionale di Palazzo d’Aumale e Mimmo Cuticchio,
celebre puparo e cuntista siciliano. L’evento si è
concluso con la donazione, da parte di Mimmo Cuticchio, di un
pupo siciliano raffigurante Henri d’Aumale. Pupo che è
stato costruito durante un apposito laboratorio didattico svoltosi,
nel 2003, al Museo d’Aumale, nel contesto della 20^ Edizione
de’ La Macchina dei Sogni. |
|
 |
 |
7
Marzo 2005 |
|
Educare alla Legalità
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Incontro con Rita Borsellino. Iniziativa promossa dall’Istituto
Comprensivo “Giovanni XXIII” di Terrasini. L’iniziativa
nasce da un Laboratorio di Giornalismo realizzato dagli studenti
di scuola media terrasinesi. Da qui l’idea di incontrare
Rita Borsellino sui temi della legalità. I lavori sono
stati preceduti da una compiuta informazione, da parte del direttore
del Museo, sulle attività didattiche già realizzate
e quelle che si intendono realizzare e sul patrimonio museale
di Palazzo d’Aumale. |
|
 |
 |
10
Marzo 2005 |
|
Entomologia e Museo.
Seminario e Laboratorio Entomologico a Palazzo d’Aumale
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
L’iniziativa è stata presentata e coordinata dal
Direttore del Museo, d.ssa Valeria Patrizia Li Vigni. Sono intervenuti
i rappresentanti della Società Siciliana di Scienze naturali
ed esponenti del mondo accademico palermitano: il prof. Francesco
Maria Raimondo (in veste di Presidente della S.S.S.N. e Preside
della Facoltà di Scienze Università di Palermo),
il prof. Giovanni Ruffino (Preside Facoltà di Lettere
Università di Palermo), il prof. Bruno Massa (docente
Dipartimento SEN.FI.MI.ZO Università di Palermo) nonché
gli illustri entomologi Ignazio Sparacio, il dott. Attitlio
Carapezza , il dott. Lo Valvo e la d.ssa Matilde Fiore-Dirigente
U.O. III del Museo. L’iniziativa è stata mirata
alla valorizzazione e alla divulgazione delle collezioni naturalistiche
ed in particolare a quelle entomologiche, conservate al Museo,
che rappresentano un bene significativo del punto di vista storico-scientifico
ma soprattutto identificano la ricchezza e l’unicità
degli ambienti naturali della nostra isola che si sono evoluti
nel tempo. Tale giornata di studio, che si è attuata
in collaborazione con la Società Siciliana di Scienze
naturale, è stato il primo passo per rilanciare gli studi
di entomologia sistematica in Sicilia e per rendere noti alla
comunità la ricchezza e il valore del patrimonio entomologico
conservato a Palazzo d’Aumale. In tale occasione è
stato presentato il Premio entomologico FrancescoPaolo Romano,
dedicato alla memoria dell’entomologo siciliano scomparso.
Inoltre, a testimonianza dell’attività vinicola
svolta da Henri d’Aumale, è stata comunicata la
proposta di donazione, da parte di Silvio Ruffino, di un’autentica
bottiglia di vino – a suo tempo – prodotto allo
Zucco e, presumibilmente, imbottigliata presso la cantina vinicola
d’Aumale, oggi sede dell’omonimo Museo e prezioso
stabilimento di archeologia industriale. |
|
 |
 |
12 Marzo 2005 |
|
Mostra
Uova e Nidi
Agrigento, Lions Club Agrigento Host
Conferenza sulle conoscenze delle tradizioni popolari della
nostra Isola. Relazione La processione dei Misteri a Trapani
e Il sacro per mare e per terra. |
|
 |
 |
6
Aprile 2005 |
|
Dibattito
e videopresentazione sul Trasporto: dall’antichità
ai nostri giorni
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Dibattito e videopresentazione sul Trasporto: dall’antichità
ai nostri giorni, nell’ambito della Conferenza stampa
“Lancio Stralis Executive Space” - organizzata dalla
Società Dream Engine - promossa dal Sindaco di Terrasini
nonché Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del
Museo Regionale d’Aumale e patrocinata dall’IVECO.
Tale iniziativa è stata un’opportunità di
divulgazione delle attività, svolte e future, del Museo
nonché di valorizzazione del patrimonio museale ad un
ampio e qualificato pubblico, perlopiù giornalisti delle
più prestigiose testate nazionali. |
|
 |
 |
7-10
Aprile 2005 |
|
XII Edizione Salone
dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni
Culturali e Ambientali
Ferrara Fiere
La partecipazione del Museo Regionale d’Aumale di Terrasini,
al Salone di Ferrarafiere ha rappresentato un interessante e
prestigioso punto di riferimento per gli aggiornamenti tecnici
sul recupero e sulla conservazione del proprio patrimonio scientifico
ed, altresì, è stata preziosa occasione di incontro
con altre Istituzione museali, nazionali ed internazionali,
nonché momento di promozione e divulgazione del Museo
Regionale d’Aumale di Terrasini. |
|
 |
 |
Aprile 2005 |
|
Vinitaly
2005
Verona, Fiera di Verona
Partecipazione al prestigioso appuntamento con significativa
documentazione fotografica del Museo finalizzata alla divulgazione
e alla scoperta del patrimonio scientifico del Museo di Palazzo
d’Aumale |
|
 |
 |
Aprile 2005 |
|
Partnership Ethnographic
Museum
Siracusa, Palazzolo Acreide, Buscemi,
Noto
Partecipazione del Museo d’Aumale alla presentazione del
PEM (Partnership Ethnographic Museum), il progetto - concernente
un’Attività di partenariato tra musei etnografici
europei e istituzioni culturali del Mediterraneo nell’ambito
del POR Sicilia 2000-2006 – Asse 6 – reti e nodi
di servizio, Misura 6.06 internazionalizzazione dell’economia
siciliana, Sottomisura 6.06c interventi a titolarità
(Codice 1999.IT.16.1.po.011/6.06c/9.3.13/0005) - è stato
ideato dalla Soprintendenza BB.C.AA. di Siracusa, Casa Museo
Antonino Uccello di Palazzolo Acreide, il cui obiettivo è:
lo scambio di esperienze e conoscenze tra istituzioni culturali
e museali di carattere demo-etno-antropologiche; la costituzione
di un percorso tematico che si svilupperà in due fasi:
la prima, al fine di dare vita ad una rete internazionale di
Musei, è finalizzata alla diffusione e circuitazione
delle soluzione espositive e delle strategie di promozione adottate
dai partner. La seconda è dedicata ad una riflessione
scientifica intesa ad elaborare nuove modelli organizzativi
per le strutture museali del settore. |
|
 |
 |
14
Maggio 2005 |
|
Intervento di messa
in sicurezza della Torre di Capo Rama
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Presentazione Intervento di messa in sicurezza della Torre di
Capo Rama, nell’ambito della Giornata di sensibilizzazione
e promozione della Tutela del Patrimonio Monumentale Torre di
Capo Rama in sicurezza: un intervento attivo di conservazione,
promossa da PANORMEDIL, dall’Istituto Comprensivo “Giovanni
XXIII” di Terrasini e dalla Riserva Naturale Orientata
di “Capo Rama” della Regione Siciliana. Fra gli
illustri relatori: arch. Fulvio Pratesi – Presidente di
WWF Italia; d.ssa Adele Mormino – Soprintendente BB.CC.AA.
di Palermo, arch. Lina Bellanca – Progettista e direttore
dei lavori della messa in sicurezza della Torre, la d.ssa Valeria
Patrizia Li Vigni – Direttore Museo Regionale di Storia
Naturale e Mostra Permanente del Carretto Siciliano/Palazzo
d’Aumale Terrasini. |
|
 |
 |
14
Maggio 2005 |
|
La Notte dei Musei
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Il Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra Permanente del
Carretto Siciliano ha aderito all’omonima iniziativa europea,
che ha visto coinvolti i più prestigiosi Musei della
Comunità Europea. Il Museo ha partecipato con un Concerto
Jazz eseguito, alle ore 21 del 14.05.05, dal Giant Steps, patrocinato
dall’Azienda Autonoma per l’Incremento Turistico
di Palermo che ha curato locandine ed inviti/programma. |
|
 |
 |
16-22
Maggio 2005 |
|
VII Settimana della
Cultura 2005
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Il Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra Permanente del
Carretto Siciliano - con l’evento Museo d’Aumale
per la VII Settimana della Cultura - ha aderito all’iniziativa,
promossa dal Ministero alle Attività Culturali e dall’Assessorato
Regionale BB.CC.AA. e P.I., con lo svolgimento di una serie
di attività didattiche. La manifestazione si è
aperta, il 16 maggio 05, con una giornata di studio dedicata
alla didattica museale e con la presentazione del catalogo Conoscere
Palazzo d’Aumale. Progetto Scuola Museo:ItinerariDidattici,
manuale didattico destinato alle scuole di ogni ordine e grado
al fine di diffondere il patrimonio scientifico museale. Contestualmente
è stato presentato, da parte del CRICD, il Progetto Hicira
Il Museo d’Aumale: caso di studio che vede il Museo di
Terrasini come caso di studio di museo territoriale.
Inoltre, sono stati presentati i lavori che si sono alternati
durante la suddetta Settimana:
* Laboratori didattici:
- naturalistico-entomologico a cura di Marcello Romano, in collaborazione
con la Società Siciliana Scienze Naturali;
- antropologico sulle Tecniche pitture sul carro siciliano a
cura di Giuseppe Ducato e sulle Tecniche di pittura su ceramica
a cura di Elisa Maiorana;
- progettazione, da parte degli alunni della Scuola Elementare
di Terrasini, di segnalibri per il Museo di Palazzo d’Aumale,
in collaborazione con gli allievi del Master Tecniche e servizi
mussali del Consorzio Civita di Roma;
- progettazione, da parte degli alunni della Scuola Media di
Terrasini, di posters per il Museo di Palazzo d’Aumale,
in collaborazione con gli allievi del Master Tecniche e servizi
mussali del Consorzio Civita di Roma;
- Laboratorio aperto di entomologia.
* Visite guidate, presso il Museo di Palazzo d’Aumale,
con fruizione di tutte le Mostre in itinere.
* Visite guidate alla Riserva Orientata Naturale di Capo Rama
riservate ai visitatori e gli studenti dell’Istituto Comprensivo
“Giovanni XXIII” di Terrasini e Scuole Medie Superiori.,
in collaborazione con il WWF Italia/Ente gestore dell’omonima
Riserva.
* Rappresentazione teatrale a cura di Mimmo Cuticchio.
* Spettacolo musicale Canti e cultura popolare a cura dell’Associazione
Cielo d’Alcamo.
* Premiazione degli elaborati dei Laboratori didattici:
- Scuola Elementare: Il segnalibro
- Scuola Media: Il Poster
All’iniziativa sono intervenuti, oltre ad altre eminenti
personalità del mondo accademico siciliano: la d.ssa
Valeria Patrizia Li Vigni, la d.ssa Laura Stassi, la d.ssa Matilde
Fiore rispettivamente Direttore, U.O. IV e III del Museo Regionale
di Palazzo d’Aumale; la d.ssa Assunta Lupo – U.O.
XV Dipartimento Regionale BB.CC.AA. ed Educazione Permanente;
la prof.ssa Patrizia Lendinara – Preside della Facoltà
di Scienze della Formazione dell’Università degli
Studi di Palermo; il dott. Paolo Giambalvo – Dirigente
Scolastico del C.S.A, il dott. Francesco Vergara – Dirigente
Servizio Documentazione del CRICD, che ha presentato il Progetto
Hicira.
|
|
 |
 |
11
Giugno-23 Luglio 2005 |
|
Vacanze
in musica
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Il Museo ha ospitato la rassegna musicale della Fondazione Orchestra
Sinfonica Siciliana, con la prestigiosa guida del Soprintendente
dott. Giuseppe Grado. Iniziativa promossa dal Presidente del
Comitato Tecnico Scientifico del Museo nonché Sindaco
del Comune di Terrasini. I Concerti sinfonici sono state ottime
opportunità per presentare, ad un vasto e qualificato
pubblico, le attività museali svolte e per valorizzare
e divulgare il patrimonio di Palazzo d’Aumale. |
|
 |
 |
9
Luglio 2005 |
|
Seduta
straordinaria del Consiglio della Provincia Regionale di Palermo
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Seduta straordinaria del Consiglio della Provincia Regionale
di Palermo, richiesta dal Presidente dello stesso Consiglio
provinciale. L’evento è stato una valida occasione
di incontro con le autorità del territorio (Sindaci del
Collegio Partinico-Monreale, Deputati e Senatori della Repubblica
eletti nello stesso Collegio e un vasto e qualificato pubblico),
quindi, tappa significativa di divulgazione e promozione del
patrimonio scientifico e delle attività museali. La seduta
è stata preceduta da una videopresentazione delle collezioni
e delle attività museali nonchè da visita guidata
nelle Sale Espositive del Museo.
|
|
 |
15 Luglio 2005 |
|
Nebbia…Ombra
da L’Esclusa di Pirandello
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Testo teatrale realizzato dal Laboratorio Teatrale ITT “Marco
Polo” di Palermo con la regia di Gianfranco Perriera e
la sceneggiatura di Paola Fertitta, spettacolo organizzato a
sostegno dell’Associazione Onlus “Serena a Palermo”
e promosso dal Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di
questo Museo nonché Sindaco del Comune di Terrasini.
Tale manifestazione è stata un’ottima occasione
per illustrare, ad un’ampia platea, le attività
museali svolte e per valorizzare, divulgare e promuovere il
patrimonio di Palazzo d’Aumale. |
|
 |
13
Settembre 2005 |
|
Le forme del corallo:
dalla natura al design
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
L’iniziativa, progettata e coordinata dalla scrivente,
è stata preceduta da un interessante dibattito con esimi
interlocutori, tra cui i proff. Michele Argentino, Gabriella
D’Agostino e Silvano Riggio dell’Università
degli Studi di Palermo, il prof. Sebastiano Tusa della Soprintendenza
del Mare e il dott. Aurelio Pes Dirigente dell’Ufficio
Speciale dell’Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I.,
il dott. Ugo Callari dell’Ufficio di Gabinetto dell’Assessorato
Agricoltura e Foreste/CITES, il dott. Vincenzo Abbate, Direttore
della Galleria Regionale della Sicilia, ed altri esperti. Nel
dibattito sono state illustrate ed approfondite le tematiche
sulla biologia marina con rimandi storico-antropologici relativi
agli interventi dell’uomo sulla natura, illustrando non
solo i contesti ambientali dove vive il corallo ma soprattutto
ha spiegato il rischio dei sistemi di raccolta effettuati nel
passato che hanno devastato intere barriere. Il dibattito si
è concluso con la proiezione del documentario sulla produzione
e raccolta del corallo dagli anni Cinquanta ai nostri giorni
realizzato con la regia di Salvo Cuccia con la collaborazione
di Domenico Sciano, in base al progetto scientifico di questa
Direzione. Sono altresì intervenuti il dott. Salvatore
Sammartano Presidente AAPIT di Palermo e dal dott. Antonino
Randazzo Sindaco Presidente del Comitato Tecnico Scientifico
del Museo Regionale Palazzo d’Aumale nonché Sindaco
del Comune di Terrasini.
La Mostra, nella prima sezione, presentava una videoambientazione
- realizzata dal regista Salvo Cuccia con la collaborazione
di Domenico Sciajno - dove il visitatore veniva immerso, in
una dimensione spazio-temporale, nella profondità degli
abissi attraverso le immagini e i suoni che venivano attivati
dall’ingresso del visitatore stesso. L’allestimento
proseguiva in uno spazio dedicato all’esposizione di una
selezione di beni in corallo della Galleria Regionale della
Sicilia Palazzo Abatellis di Palermo. Tale esposizione, corredata
da pannelli esplicativi, esprimeva al meglio la capacità
artistica delle maestranze siciliane, descrivendo la storia
del corallo attraverso un’analisi diacronica nella storia
dell’arte, nell’antropologia, nella biologia marina
e nel design. Il percorso continuava in un tunnel buio, allestito
secondo i più moderni sistemi di illuminoestetica realizzato
da Francesco Ciulla, con l’ostensione di reperti malacologici
accanto alle moderne creazioni di design - realizzate nel rispetto
delle forme della natura – interagendo, con interessanti
rimandi, con i reperti naturalistici e geopaleontologici. Il
percorso nel tunnel si concludeva con la visione delle immagini
dei fondali marini e della vita che vi si svolge e dai quali
l’uomo ha tratto spunto per le sue creazioni.
|
|
 |
14-16
Settembre 2005 |
|
Hicira
International Seminar
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
in collaborazione con il CRICD, con la partecipazione di illustri
docenti del mondo accademico internazionale. Tale evento si
è svolto, presso questa sede, a seguito dell’adesione
di questo Istituto al Progetto Europeo Culture 2000 dell’Istituto
di Ricerca Ambiente Italia che ha individuato questo Museo,
tra “I Centri di Interpretazione del Patrimonio”,
come centro pilota e modello di sviluppo sostenibile di una
specifica area territoriale e nelle politiche di salvaguardia
e tutela del suo patrimonio storico culturale e delle sue risorse
naturali. Nel Seminario si sono approfondite e valutate ipotesi
di strategie per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale
e per una gestione corretta delle risorse ambientali del territorio
nonché per l’uso delle risorse economiche e culturali/
intellettuali. Il Seminario, un’ottima opportunità
per acquisire la piena consapevolezza che i Centri di Interpretazione
del patrimonio costituiscono veri e propri laboratori di ricerca
per la ricostruzione della “biografia” del territorio,
ci permettono di leggere con luce diversa il legame del patrimonio
materiale ed immateriale con la nostra identità. Pertanto
si sono evidenziati che i risultati di questi laboratori di
ricerca, quali sono i moderni Musei, possono dare un apporto
di conoscenze fondamentali nelle scelte sulle modalità
di gestione del territorio e nella definizione degli indirizzi
di programmazione socio-economico e territoriale, una premessa
fondamentale per la corretta definizione delle politiche di
sviluppo sostenibile. |
|
 |
21
Settembre 2005 |
|
Progetto
Scuola: comunicazione calendario e programmazione Corso di formazione
per insegnanti
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Iniziativa presentata dal Direttore del Museo, d.ssa Valeria
Patrizia Li Vigni, affiancata dalla d.ssa Assunta Lupo Dirigente
U.O. XV Educazione Permanente del Dipartimento Regionale BB.CC.AA.
e dai Dirigenti responsabili delle UU.OO. III e IV del Museo,
d.ssa Matilde Fiore e d.ssa Laura Stassi, che rispettivamente
hanno curato i percorsi dei settori: geopaleontologico ed etnoantropologico.
In tale incontro è stata illustrata, dal Direttore del
Museo, la fase finale del Progetto Scuola che pone il Museo
come supporto didattico esterno all’aula scolastica, prevedendo
un corso di formazione - indirizzato agli insegnanti delle scuole
primarie e secondarie – articolato in una serie di incontri
pomeridiani con docenti universitari ed esperti, ognuno per
le proprie competenze, nonchè visite guidate presso altre
realtà museali, realizzazione di projectwork con esperti
tutor. Il corso, previsto dal 30/9/05 al 14/12/05, è
stato congegnato in due percorsi didattici (geopaleontologico
ed etnoantropologico) e con diversi moduli didattici. |
|
 |
23
Settembre 2005 |
|
Mostra
itinerante De Rerum natura
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Evento itinerante già realizzato alla Biblioteca Comunale
di Isola delle Femmine e presso la Fondazione Famiglia Piccolo
di Calanovella (Capo d’Orlando). Tale iniziativa ha compreso
una kermesse di eventi espositivi che hanno trasformato Palazzo
d’Aumale in un ambito palcoscenico di creazioni artistiche,
tutte contestualizzate al patrimonio museale, ci si riferisce
in particolare alla donna Albero di Roberta Lo Jacono, all’oro,
resine e ambre d’arte di Giacinta Giacopello Pumilia nonché
alle fotografie di Giovanni Battista Maria Falcone, Nino Giaramidaro,
Melo Minnella, Giovanni Pepi e Angelo Pitrone. Il percorso tematico,
ricco di approfondimenti legati agli aspetti naturali, ben si
è collegato ai contenuti scientifici che sottendono alle
collezioni museali (collezioni geologiche, naturalistiche, bibliografiche,
ecc.). Nel contesto dell’evento è stato recitato
un sonetto appositamente composto da Aurelio Pes che è
il curatore dell’iniziativa insieme alla d.ssa Li Vigni,
Direttore di questo Museo e la d.ssa Katia Cimò. |
|
 |
22-24
Settembre 2005 |
|
Presentazione
del corso di laurea Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Palazzo Steri – Rettorato Università
degli Studi di Palermo
Partecipazione ai lavori, di questa Direzione, della suddetta
iniziativa promossa dall’Assessorato Regionale BB.CC.AA.
e P.I. e realizzata in collaborazione con il Centro Regionale
Progettazione e Restauro. |
|
 |
24-25
Settembre 2005 |
|
Giornate
Europee del Patrimonio
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Il Museo ha partecipato alle Giornate, indette dal Ministero
Attività Culturali, divulgando – tramite comunicato
stampa ed e-mail - l’invito a visitare il Museo con ingresso
gratuito e promuovendo le mostre in corso: Il Passato Rivelato;
Panphyton siculum; Le forme del corallo: dalla natura al design;
De rerum natura; La Bottega del Carradore nonché le sezioni:
storica, etnoantropologica (mezzi di trasporto tradizionali:
carretti siciliani, modelli di imbarcazioni, gozzi originali,
etc.) |
|
 |
1-2
Ottobre 2005 |
|
La Sicilia dal Mare:
a partire dal porto
Tonnara Florio, Palermo
Il Museo Regionale di Palazzo d’Aumale ha partecipato
all’evento itinerante - promosso dal CIEM (Centro per
l’Internazionalizzazione e la promozione dell’Economia
Euro-Mediterranea) di Palermo – già realizzato
a Messina, e successivamente a Mazara del Vallo, dedicato alle
attività legate al mare per rilanciare – il sistema
economico-produttivo “porto”. L’iniziativa
è stata occasione di approfondimento sulle valenze storico
culturali delle tradizioni marittime siciliane e della tutela
del patrimonio marittimo analizzando, nell’apposito Convegno
che ha preceduto l’evento - i contesti storici, l’artigianato,
le tradizioni locali e il turismo culturale. L’evento
è stato, altresì, una valida opportunità
di promozione fornendo corrette informazioni sul Museo e contestualmente
distribuendo, dallo stand riservato a Palazzo d’Aumale,
le pubblicazioni divulgative del Museo. |
|
 |
10
Ottobre 2005 |
|
Visita
guidata del Museo
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Visita guidata del Museo da parte del Corpo Diplomatico straniero,
circa 40 Ambasciatori rappresentanti nazioni europee (Portogallo,
Grecia, Croazia, Slovacchia, Ceca, et) e vari continenti (Cina,
America, Africa, etc.), accreditati presso la Santa Sede. Tale
iniziativa, promossa dal Sindaco di Terrasini nonché
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Museo, è
stata preceduta, nella Sala Conferenze, da un momento di riflessione
dedicato alla Pace e all’Unione tra i popoli, dal quale
è emerso un invito a ripudiare la violenza (generatrice
solo di altra violenza) privilegiando il dialogo ed il rispetto
di ogni fratello. Tale manifestazione ha rappresentato, per
il Museo d’Aumale, una significativa tappa di incontro
con qualificati ed illustri rappresentanti istituzionali esteri
ed un’ottima opportunità, in ambito internazionale,
di divulgazione e promozione del nostro Istituto |
|
 |
15
Ottobre 2005 |
|
Mostra
di Pittura Alla ricerca del Sacro
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Mostra di Pittura Alla ricerca del Sacro del Maestro Sesto Gaglio,
patrocinata dal CRICD Assessorato Regionale BB.CC.AA e P.I..
La Mostra è stata preceduta da una presentazione curata
da Aurelio Pes, Dirigente dell’Ufficio Speciale per gli
Interventi di Valorizzazione del Patrimonio del suddetto Assessorato,
che si è soffermato sulle molteplici iniziative realizzate
da questo Museo - contestualizzate alle inestimabili Collezioni
- evidenziando lo zelo e la dedizione, puntuali in ogni attività,
di questa Direzione. Il percorso espositivo della Mostra, tra
le volte del porticato dell’Atrio di Palazzo d’Aumale,
ha rappresentato un suggestivo palcoscenico di creazioni artistiche
nobilitate da un gioco di luci e ombre, dando giusto risalto
alle opere. |
|
 |
19
Dicembre 2005 |
|
Convegno
sulla emigrazione …E la nave va
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Convegno sulla emigrazione …E la nave va a seguito della
Mostra fotografica e documentale sui percorsi dell’Emigrazione
Siciliana nel Mondo. Tale iniziativa è stata presentata
dall’On. Francesco Scoma, Assessore al Lavoro ed Emigrazione
della Regione Sicilia. |
|
 |
21
Dicembre 2005 |
|
Progetto
Scuola
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Conclusione del Corso di Formazione, nell’ambito del Progetto
Scuola promosso dall’Assessorato Regionale BB.CC.AA. e
Pubblica Istruzione, per gli insegnanti Scuola Media Superiore,
Inferiore ed Elementare e presentazione dei progetti realizzati
dagli stessi insegnanti. |
|
 |
|
|
|
|
|
|