agenda   links   mappa del sito    
Museo Regionale Palazzo d'Aumale
IL MUSEO
Presentazione
La storia
Gli uffici
COLLEZIONE
Naturalistica
Archeologica
Etnoantropologica
ATTIVITÀ
In corso
In programmazione
Archivio attività
Pubblicazioni
INFORMAZIONI
Orari e biglietti
Dove siamo
Pianta del museo
   
Homepage  >Attività  >Archivio attività

>ARCHIVIO ATTIVITÀ
 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 2007 | 2006 2005 | 2004 | 2003 | 2002 | 2001 |
 
 Mostre   Incontri   Altro
   11 Febbraio 2006
Progetto LIFE AMBIENTE
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Presentazione del Task 3 del Progetto LIFE AMBIENTE Ge.Co. Gestione dei processi di urbanizzazione costieri: dal piano urbanistico regionale alla partecipazione locale, in collaborazione con l’Assessorato Territorio e Ambiente. Tale evento si è svolto, presso questa sede, al quale sono intervenuti esimi interlocutori tra cui la Dott.ssa Valeria Patrizia Li Vigni Direttore del Museo del Carretto, i Proff. Silvano Riggio, Giuseppe Trombino, Ferdinando Trapani e l’arch. Filippo Schilleci dell’Università di Palermo e il Prof. Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare Ass.to Reg.le Beni Culturali ed Ambientali, l’arch. Giovanni Salemi del Dipartimento Urbanistica A.R.T.A. , il dott. Fabio Papini e il dotto. Bruno Zava.
L’obiettivo migliorare la qualità della vita delle aree urbanizzate attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali , paesaggistiche e sociali finalizzate ad una fruizione allargata e sostenibile e alla valorizzazione degli elementi culturali. In particolare realizzare tre interventi pilota con tecniche di ingegneria naturalistica in aree esemplari; accelerare le procedure di attuazione di un sistema di interventi ambientali a livello territoriale; sperimentare un approccio strategico innovativo alla pianificazione (in coerenza con il Piano Urbanistico Regionale) e attuazione degli interventi, che sia riproducibile in altri contesti; coinvolgere nelle trasformazioni tutti i soggetti interessati istituzionali, economici e sociali.
  24 Febbraio 2006
Manifestazione nazionale “Darwin day”
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Il Museo ha partecipato all’iniziativa avanzata dalla Società Siciliana di Scienze Naturali , dedicata ad un incontro con gli studenti degli Istituti Comprensivi di Terrasini, Cinisi, Carini e Villagrazia di Carini e dell’Istituto di Cultura e Lingua di Terrasini, durante la quale il Prof. Silvano Riggio , docente ordinario del Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Palermo, ha tenuto una lezione sull’evoluzione della specie e sul significato evolutivo degli endemismi animali presenti sulla nostra isola. In occasione dello stesso evento è stata allestita una mostra tematica “Dalle Galapagos alla Sicilia: l’espressione dell’endemismo” dedicata all’esperienza di Charles Darwin durante il corso del suo viaggio sul Bearle intorno al mondo ed al significato della specie animali endemiche siciliane. Oltre all’esposizione di alcuni reperti facenti parte del patrimonio naturalistico di questo Museo e di alcuni testi della biblioteca dello stesso Istituto, a corredo didattico e scenografico sono stati utilizzati gli esemplari in cartapesta raffiguranti una testuggine terrestre ed una iguana delle Galapagos, consegnati in comodato d’uso a questo Museo insieme ai reperti naturalistici di proprietà del Comune di Terrasini. Infine si sono realizzati tre pannelli didattici per una più facile lettura della tematica presentata. L’organizzazione dell’evento e la realizzazione della mostra sono state curate dalla Dott.ssa Matilde Fiore Responsabile dell’U.O. III di questo Museo.
  31 Marzo-1 Aprile 2006
Le Vie del Mare
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
internazionale le Vie del Mare. Il Mediterraneo, tassello fondamentale per la storia mondiale, rappresenta lo scrigno della memoria di quei popoli di culture diverse che in diverse epoche, antiche o moderne, lo hanno attraversato, lasciando tangibili testimonianze: laboratorio creativo per la crescita di grande civiltà, un bacino che tuttora unisce i popoli che vi risiedono. Ed è con tale spirito di coesione che si è progettato di realizzare – con una collaborazione internazionale – un evento in grado di abbattere le distanze tra le Istituzioni culturali e i musei Europei e di approfondire le tematiche socio-culturali inerenti il mare attraverso un percorso museologico.
L’obiettivo è quello di realizzare un linguaggio comune a tutti, più moderno ed efficace sul piano espositivo e divulgativo per un pubblico eterogeneo sempre più esigente, facilitando nuove strategie di mercato dei beni culturali, agevolando l’avanzamento della ricerca scientifica e favorendo il turismo culturale.
Si è richiesto, dunque, a diverse Istituzioni culturali, Università, Soprintendenze e Musei europei (archeologici, navali storici, marittimi, etc.) di collaborare al suddetto Progetto, ottenendo da questi favorevoli ed entusiastiche risposte.
L'incontro con i Partner del progetto è stato propedeutico alla realizzazione del Portale Web, consultabile in rete, che si prefigge di mettere in collegamento costante i partner museali, e di una mostra itinerante Le Vie del Mare che dapprima sarà allestita presso questo Museo, capofila del progetto, e successivamente esposta presso le sedi partner. Il progetto ha in programma, altresì, la pubblicazione di una collana di volumi monografici, una per ogni area geografica, di guide esplicative di ciascuna realtà museale
  2-9 Maggio 2006
VIII Settimana della Cultura 2006
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Il Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra Permanente del Carretto Siciliano - ha aderito all’iniziativa, promossa dal Ministero alle Attività Culturali e dall’Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I. con:
- un percorso che ha avuto come obiettivo la divulgazione dei primi risultati del Progetto LIFE AMBIENTE Ge.Co.
- la proiezione dei DVD prodotti da questo Museo.
- la presentazione del progetto Europeo, la Rete Musei del Mare.
  14 Maggio 2006
La Notte dei Musei
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Il Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra Permanente del Carretto Siciliano ha aderito all’omonima iniziativa europea, che ha visto coinvolti i più importanti Musei della Comunità Europea con:
- Apertura delle sale espositive;
- Video presentazione del Percorso Archeologico Subacqueo Faraglioni di Scopello “Museo Sommerso”.
- Mostra di laboratorio di oggetti in vetro Pyrex soffiato e dipinti a mano dal laboratorio Gal’Art di Terrasini.
  21-23 Giugno 2006
“Seminario Internazionale” Scenari del Passato e del Futuro Tensioni Temporali nelle Organizzazioni
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Nel corso del Seminario – organizzato da GMA con la partecipazione del Museo interdisciplinare della Regione Siciliana, oltre 40 dei più qualificati studiosi di Social Time, provenienti dai seguenti paesi: Algeria, Brasile, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Italia, Paesi Bassi, Polonia,Russia, Stati Uniti, Svizzera hanno presentato e discusso sui seguenti argomenti:
Tempo e menagement
Tendenze dello sviluppo organizzato
Passato, presente e futuro nel comportamento manageriale
Elica, legalità, identità e good governance
Biodiversità e sviluppo sostenibile
Razionalità a breve e a lungo termine
Ritmi e cambiamenti nella vita quotidiana
Progettualità che incorpora la memoria del passato e la sfida del futuro
Timescapes e complessità in culture diverse
Percezione del tempo e motivazione
Crisi organizzative e risoluzione di conflitti
Patrimoni culturali e prospettive spazio-temporali

  7 Giugno 2006
”Percorso fra Musei e Riserve alla scoperta delle emergenze storico-Naturalistiche di Terrasini
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Presentazione del Progetto di educazione ambientale: ”Percorso fra Musei e Riserve alla scoperta delle emergenze storico-Naturalistiche di Terrasini. Il Progetto portato a termine dalla scuola media annessa all’Istituto d’Arte di Palermo in rete con il Centro Didattico “A Gabelli”, finanziato dalla Provincia Regionale di Palermo, finalizzato a diffondere e radicare tra i giovani l’indispensabile bagaglio di conoscenze atto a suscitare e sviluppare un permanente interesse verso le problematiche ambientali nell’accezione più ampia del termine, e a mettere a frutto quanto maturato durante il corso di aggiornamento che questo Museo ha realizzato negli anni passati in favore del personale docente.
  22 Luglio 2006
Processi di analisi territoriale
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Seminario introduttivo al Progetto Processi di analisi territoriale, organizzato dalla Soc. cons. Sviluppo del Golfo S.r.l. di Castellamare del Golfo presso la sala Convegni del Museo.
  15 Agosto 2006
Notti al Museo
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
“Notti al Museo” apertura dalle ore 19,30 alle ore 24,00 delle sale espositive.
  22 Agosto 2006
Laboratorio di restauro
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Laboratorio di restauro collezione entomologica Alliata. In occasione delle Notti al Museo il visitatore ha avuto la possibilità di interagire con gli operatori di restauro.
  1 Settembre 2006
Cicloraduno
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Presentazione del “28” Cicloraduno, organizzato dalla Provincia di Palermo, Comune di Terrasini e l’Assessorato al Turismo. La manifestazione mirata alla promozione della legalità in occasione della ricorrenza della strage di via Isidoro Carini dove sono stati trucidati il Generale dalla Chiesa, la moglie e l’autista.
  23-24 Settembre 2006
Giornate Europee del patrimonio
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
per tale occasione il Museo ha organizzato giorno 23 c.m. presso la sala conferenze un incontro con i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, finalizzato alla presentazione delle attività del progetto S.E.P.I.A. (sperimentazione sull’Educazione Pubblica ed informazione Ambientale nell’Area Marina protetta “Isola di Ustica – riserva di Capo Gallo – Isola delle Femmine.
Inoltre sempre giorno 23 si è tenuto un laboratorio di pittura del Carretto dove l’Arch. Ducato ha proceduto all’esecuzione di una scena raffigurata su una sponda (masciddaru), in tutte le sue fasi lavorative dal trasferimento della velina alla campitura ed alla definizione delle figure.
Per i giorni 23 e 24 settembre si è reso fruibile il laboratorio di restauro del laboratorio entomologico della collezione Alliata, dove il visitatore ha potuto avere un approccio diretto con i tecnici del settore ed ha potuto visionare altresì parte delle collezioni esotiche entomologiche custodite presso il Museo.
  4-11 Ottobre 2006
Master
Terrasini, Palazzo d’Aumale
Nell’ambito della Convenzione che lega l’Università la Cattolica di Woshington e il Museo Palazzo d’Aumale, è stato presentato un Master in collaborazione con l’Università con il contributo del Sindaco di Terrasini e il Sindaco di Cinisi sul tema dell’architettura biologica per la costruzione di un mercato del pesce da utilizzare non soltanto per la recezione turistica ma anche per la didattica. Educare a rispettare un ambiente vivibile al fine di approfondire l’aspetto antropologico migratorio e mettere a raffronto due siti differenti Terrasini – Cinisi e Gloucester nel Massachusetts al fine di verificare la permanenza dell’identità culturale siciliana all’estero, capire i processi di omologazione e i sincretismi culturali.
Il corso si è concluso con la realizzazione di un documentario.
  12 Ottobre 2006
Giornata Ecumenica
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
La Delegazione Palermo-Mondello dell’Accademia Italiana della Cucina ha celebrato la Giornata Ecumenica, dedicata al pesce. Gli accademici circa 50 hanno visitato il Museo anticipata dal biologo marino Prof. Franco Andaloro Presidente dell’ICRAM Sicilia che ha illustrato le problematiche inerenti le emergenze ecoambientali delle specie marine.
 
  31 Ottobre 2006
Le Forme del Corallo dalla Natura al Design
Terrasini, Museo Palazzo d’Aumale
Presentazione del Catalogo Le Forme del Corallo dalla Natura al Design, a cura di Valeria Patrizia Li Vigni Tusa. Il volume è stato pubblicato in seguito alla relativa mostra.
Note legali | Credits
TOP