agenda   links   mappa del sito    
Museo Regionale Palazzo d'Aumale
IL MUSEO
Presentazione
La storia
Gli uffici
COLLEZIONE
Naturalistica
Archeologica
Etnoantropologica
ATTIVITÀ
In corso
In programmazione
Didattica
Archivio attività
Pubblicazioni
INFORMAZIONI
Orari e biglietti
Dove siamo
Pianta del museo
   
Homepage  >Attività  >Archivio attività

>ARCHIVIO ATTIVITÀ
 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 2007 | 2006 2005 | 2004 | 2003 | 2002 | 2001 |
 
 Mostre   Incontri   Altro
  06-20 Febbraio 2008
Mostra Itinerante
" Le Vie Del Mare" a Gibilterra

dal 6 al 20 Febbraio 2008
THE GIBRALTAR MUSEUM

scarica l'invitoScarica la locandina
  07 Febraio 2008
Corso “BITMAT”
Operatore tecnico informatico per la museografia
1999.IT.16.1.PO.011/3.10/7.2.4/082 Misura 3.10

L'Ires Istituto di Studi e Ricerche Economiche e Sociali, con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e della Regione Siciliana, Assessorato del Lavoro e della Formazione Professionale, all'interno del P.O.R. Sicilia 2000/2006 asse III mis. 3.10, organizza il corso per " Operatore tecnico informatico per la museografia"

STRUTTURA DELL'ATTIVITA' CORSUALE:
500 ore, distribuite in sette mesi, suddivise in: 260 di teoria e 240 di esercitazioni pratiche, delle quali 120 di stage.

OBIETTIVO PROGETTUALE:
Obiettivo generale del progetto è quello di dare una più ampia visibilità al patrimonio museale mediante l'utilizzo delle tecniche più avanzate
I MODULI CHE SARANNO SVOLTI:
  • A - Orientamento B - Lingua inglese C - Informatica D - Disciplina della sicurezza sul lavoroE - Formazione ambientaleF - Comunicazione visivaG - Linguaggio di programmazione html, flash, java, aspH - Programmi di grafica vettoriale I - Programmi di grafica bitmapL - Organizzazione di servizi e prodotti culturaliM - Nuove tecnologie nella gestione dei museiN - Museografia telematica
  • O - Marketing dei servizi, comunicazione e tecnologie innovative
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
L' Attesato di Frequenza verrà rilasciato a coloro i quali supereranno le prove finali (colloquio sulle materie teoriche e prove pratiche tecnico-professionali).
  dal 13 al 29 Febraio 2008

POR SICILIA 2000/2006
Corso di formazione superiore (IFTS) "Esperto nelle tecniche di valorizzazione e fruizione dei musei e delle aree monumentali" PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000/2006 - Misura 3.07 con il contributo del FONDO SOCIALE EUROPEO (F.S.E.) - AUTORIZZAZIONE PROT. N° 485 del 16.02.2007 CODICE PROGETTO1999.IT.16.1.PO.011/3.07/9.2.14/0313

Direttore del corso: D.S. Prof. Sergio Lo Monaco.
Direttore tecnico IAS: Marcello Rocca.
Progetto museologico: Dott.ssa Valeria Patrizia Li Vigni.
Progetto museografico: Arch. Giovanna Mauro.
Progetto allestimento: Arch. Giovanna Mauro.
Comitato scientifico: Dott.ssa Valeria Patrizia Li Vigni.
Coordinamento stage: Dott. Giangiorgio Perricone.
Tour aziendale: Arch. Giovanna Mauro.
Computer grafica 3D: Dott. Francesco Carrera, Antista Armando.
Redazione Testi:
Dott.ssa Valeria Patrizia Li Vigni, Dott.ssa Daria Pasini, Marco Bonaiuto, Giacomo Bellisi, Veronica Caniglia, Tiziana Lamia, Vincenzo Lo Perfido, Martina Mendola, Marco Oliva.
Progetto Grafico: Arch. Giovanna Mauro.
Editing Immagini:
Giacomo Bellisi, Veronica Caniglia, Marcello Consiglio, Vito Carlo Curaci, Alessandro Leone, Vincenzo Lo Perfido, Manuela Noto, Carola Tirrito, Stefano Zangara, Archivio Soprintendenza del Mare.

NOTE:
Si sono svolti: lezioni in aula, attività subacquea con recupero reperti, rilievo, catalogazione, restauro, progetto musealizzazione.

Galleria Fotografica

 20-29 Febraio 2008
DARWIN DAY 2008
In occasione dell'iniziativa Darwin Day 2008 promossa dall'Associazione ANMS, il Museo aderisce all'iniziativa dal 20 al 29 Febbraio 2008, con il seguente programma: 20/29 Febbraio -Mostra dal tema " La variabilità infraspecifica nella collezione Entomologica del Principe Raniero Alliata di Pietratagliata" 27 Febbraio -Ore 9:30 -Incontro con gli studenti dal tema: " Biodiversità ed Evoluzione del territorio" - verranno effettuate attività didattiche, che prevedono visite guidate alla Riserva di Capo Rama, finalizzate all'osservazione della Biodiversità in sito con l'ausilio di un taccuino per la raccolta di appunti naturalistici sul campo.
  05 Marzo-23 Marzo 2008
Mostra Itinerante
" Le Vie Del Mare" ad Alicante - Spagna

dal 5 al 23 Marzo 2008
MUSEO ARQUELO'GICO PROVINCIAL DE ALICANTE

scarica l'invitoScarica la locandina
 31 Marzo-15 Aprile 2008
Mostra Itinerante
" Le Vie Del Mare" a Marsiglia,

dal 31 marzo al 15 aprile 2008
MUSÉE DE LA MARINE ET DE L' ECONOMIE DE MARSEILLE

scarica l'invitoScarica la locandina
 22 Marzo 2008
Saperi e sapori del golfo di Palermo
Palazzo d'Aumale - Terrasini


22 Marzo 2008 - ore 12:00

L'Assessorato Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca della Regione Siciliana, ha organizzato per il giorno 22 marzo 2008 una Tavola Rotonda “Saperi e Sapori del golfo di Palermo”, avente lo scopo di valorizzare e promuovere i prodotti del mare, tale iniziativa prevede la partecipazione di Autorità Istituzionali Provinciali e Regionali, ed ha chiesto a questo Istituto di presiedere e coordinare tali lavori. Tale iniziativa pone il Museo all'avanguardia nella ricerca e tutela del patrimonio biologico e della sua conservazione e lavorazione.
03 Maggio 2008
Giornata sulla legalità
seminario nell'ambito delle iniziative previste per il trentennale della morte di Peppino Impastato
Palazzo d'Aumale - Terrasini
Sabato 3 Maggio 2008
17 Maggio 2008
" La Notte dei Musei"
Terrasini 17 Maggio 2008
Il Museo partecipa all'edizione 2008 della notte dei Musei con una visita-spettacolo, a Palazzo d'Aumale. Sarà la compagnia Arte Mediterranea " I Cialoma " a presentare il gruppo musicale alle ore 18:30. Il gruppo "I Cialoma" svolgerà due spettacoli - ore 19:00 / ore 21:00. L' iniziativa promossa dall' Assessorato BB.CC.AA ha disposto l' ingresso gratuito al museo fino alle ore 01:00.

24 Maggio 2008
1° Concorso Nazionale di poesia Città di Terrasini
"Poesie in barca a vela " a Palazzo d'Aumale

Sabato 24 Maggio 2008 - ore 16:00-
presso la Sala Conferenze del Museo.

scarica l'invito (esterno)
scarica l'invito (interno)
29 Giugno 2008

Conclusione corso BTMAT

Il corso si conclude con uno stage a Barcellona, organizzato dall' IRES dove hanno partecipato tutti i corsisti non esclusi.Il programma dello stage prevede la visita dei più rinomati Musei Barcellonesi.

Giugno 2008

NUOVI ALLESTIMENTI A PALAZZO D'AUMALE
FASI DI ALLESTIMENTO DEFINITIVO

Vedi le foto

26 luglio 2008
 

ALLESTIMENTI SEZIONE ETNO-ANTROPOLOGICA

Sezione carretti: Valeria Patrizia Li Vigni Tusa, Laura Stassi, Giuseppe Aiello, Antonio Buttitta
Progetto museologico: Valeria Patrizia Li Vigni Tusa
Progetto Museografico Direttore dei lavori: Stefano Zangara
Responsabile Unico del Procedimento: Gaetano Lino
Segreteria Tecnico Amministrativa: Lucio Caracausi, Rosa Finazzo, Cesare Chirco
Allestimenti: Giovanna Mauro, Barbara Rappa, Carmela Di Maggio
Catalogazione: Provvidenza Cuccia
Restauro: Maria Scalisi
Progetto Grafico: Giovanna Mauro
Postazioni Multimediali designer: Claudia Spatafora
Rendering: Filippo Ferrante
Disegni: Claudia Spatafora, Salvatore Sclafani, Giuseppe Aiello
Documentazione fotografica:
Enzo Brai, Dante Cappellani, Dacia Michelini, Giuseppe Mineo, Melo Minnella, Gaetano Pagano, Maria Antonietta Emma, Claudio Giarraffa, Salvatore Bommarito, archivio Museo d’Aumale.
Traduzioni: Danis Gaylor
Segreteria di Direzione: Loredana Giambanco
Segreteria Organizzativa POR 2000-2006: Maria Alfonsa Lo Grasso
U.R.P.: Maria Lia Badalamenti, Loredana Giambanco

Palazzo d'Aumale

26 luglio 2008
 

ALLESTIMENTI SEZIONE NATURALISTICA

Sezione Naturalistica: Matilde Fiore, Nunzia Oliva, Bruno Zava, Silvano Riggio, Francesco Pusateri, Giovanna Polizzi, Piera Iacopelli
Progetto museologico: Valeria Patrizia Li Vigni Tusa
Progetto Museografico Direttore dei lavori: Stefano Zangara
Responsabile Unico del Procedimento: Gaetano Lino
Segreteria Tecnico Amministrativa: Lucio Caracausi, Rosa Finazzo, Cesare Chirco
Allestimenti: Nunzia Oliva, Bruno Zava, Giovanna Polizzi
Catalogazione: Silvano Riggio, Bruno Zava, Nunzia Oliva
Progetto Grafico: Giovanna Mauro
Postazioni Multimediali designer: Claudia Spatafora

Disegni:

Claudia Spatafora, Salvatore Sclafani, Giuseppe Aiello
Documentazione fotografica:
Enzo Brai, Dante Cappellani, Dacia Michelini, Giuseppe Mineo, Melo Minnella, Gaetano Pagano, Maria Antonietta Emma, Claudio Giarraffa, Salvatore Bommarito, archivio Museo d’Aumale
Traduzioni: Danis Gaylor
Segreteria di Direzione: Loredana Giambanco
Segreteria Organizzativa POR 2000-2006: Maria Alfonsa Lo Grasso
U.R.P.: Maria Lia Badalamenti, Loredana Giambanco

Palazzo d'Aumale

26 luglio 2008
 

I nuovi allestimenti a Palazzo d'Aumale
1 Rassegna Cinematografica “Il Cinema aL Museo”
Terrasini 26 Luglio -31 Agosto 2008
La Rassegna, organizzata nella sede del Museo di Palazzo d'Aumale, con la collaborazione del “Cinema Alba” di Cinisi di Salvo Leone e dal Servizio Film Commission della Regione Siciliana, costituisce un importante appuntamento per approfondire i temi della cultura isolana e per dare la necessaria rilevanza alle iniziative nel settore del cinema e dell'audiovisivo in Sicilia, nel quale il Dipartimento dei Beni Culturali è fortemente impegnato da circa un anno.
Sabato 26 Luglio 2008:

alle ore 19:00, saranno presentati i nuovi allestimenti del Museo (POR 2000 2006) con visita guidata” a cura della Compagnia Cialoma di Zizzo/Morici dal tema “sulle ali del vento” di Ignazio Giovari, seguirà una degustazione di vini e prodotti locali
alle ore 21:00, apertura Rassegna “Il Cinema al Museo”-“Cinema e cibo:Storia d'Italia a tavola vista attraverso il cinema”conferenza –spettacolo di Matteo Mugnani.
alle ore 22:00, proiezione del film”tutte le donne della mia vita” preceduta da una presentazione della regista Simona Izzo e degli interpreti Luca Zingaretti e Ricky Tognazzi.
Tutti i Mercoledì l'ingresso per la visione dei film sarà gratuito
.

scarica l'invito (esterno)Scarica la locandina
scarica l'invito (interno)Scarica la locandina
scarica la locandina Scarica la locandina

 

9-10 Settembre 2008

Giornate di studio
9/10 settembre 2008
A conclusione del progetto "La Rete dei Musei del Mare" si svolgeranno il 9 e 10 settembre due giornate seminariali,dove verranno presentate le valutazioni dell'attività svolta e le prospettive per progettazioni nell'ambito dei P.O.R 2007/2013, alle quali parteciperanno i partner europei che hanno ospitato la mostra (PIREO, CHANIA, PIRAN, VENEZIA, GENOVA, NAPOLI, CASTELLAMMARE DI STABIA, BARCELLONA, GIBILTERRA, ALICANTE, MARSIGLIA). A conclusione il giorno 10 alle ore 12,00 verrà presentato dal Prof. Carlo Violani il volume "Palazzo D'Aumale" a cura di Valeria Patrizia Li Vigni Tusa.
In data 9 settembre alle ore 18,00 nell'ambito dell'iniziativa direttamente promossa dall'Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali "IL SUONO DEI VERSI" concerti per musica e poesia, sarrà rappresentato lo spettacolo/concerto LETTERA DA ISLA NEGRA-Omaggio a Pablo Neruda ed ai poeti che hanno cantato il mare, a cura di Francesco Giordano, Voce recitante Francesco Giordano; Canto Eleonora Tabbì; Chitarra e voce spagnola Juan Diego Catalano; Armonica Giuseppe Milici; Violoncello Mauro Cottone. Lo spettacolo apre una particolare finestra sullo sterminato patrimonio poetico di Neruda ed ai temi cari della sua poetica (l'amore la libertà, l'odio verso la dittatura, il mare, la morte) con uno sguardo speciale al suo rapporto col mare
.

Scarica la locandina Scarica l' invito

17 Dicembre 2008

 

Incontri didattici a Palazzo d'Aumale
Servizi gratuiti di aggiornamento continuo e formazione dei docenti. Un mercoledì del mese alle ore 15.30 nella sala conferenze del Museo si terrà un incontro di formazione e aggiornamento sulle tematiche rappresentate all'interno del percorso Museografico. L'incontro, della durata di un'ora circa, sarà seguito da un dibattito e dalla visita guidata al Museo. Le attività si concluderanno alle ore 18.00.

 "Le conchiglie e l'uomo "Francesco Pusateri - Malacologo Mercoledì 17-12-2008
Scarica l'invito
Argomenti proposti
Modulo di prenotazione partecipazione

CONCERTO DEL PIANISTA MARCO GILIBERTI
Venerdì 12 settembre 2008 ore 21.30 Palazzo D'Aumale
12 Settembre 2008
 
Note legali | Credits
TOP