agenda   links   mappa del sito    
Museo Regionale Palazzo d'Aumale
IL MUSEO
Presentazione
La storia
Gli uffici
COLLEZIONE
Naturalistica
Archeologica
Etnoantropologica
ATTIVITÀ
Didattica
Archivio attività
Pubblicazioni
INFORMAZIONI
Orari e biglietti
Dove siamo
Pianta del museo
   
Homepage  >Attività  >Archivio attività

>ARCHIVIO ATTIVITÀ
 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 2007 | 2006 2005 | 2004 | 2003 | 2002 | 2001 |
 
 Mostre   Incontri   Altro
 30 Gennaio - 16 Aprile 2012
PROGETTO SCUOLA MUSEO 2012: "LABORATORI DIDATTICI A PALAZZO D'AUMALE"
Nell’ambito delle attività di Educazione Permanente si svolgeranno al Museo tre laboratori didattici dal titolo “A BOTTEGA DUCATO”, “ LA FATTORIA DIDATTICA” e “REALIZZIAMO L’ERBARIO”. Il primo introdurrà alla conoscenza diretta delle tecniche di pittura del carretto siciliano, illustrate da Michele Ducato erede di una delle più note famiglie di questa tradizione artistica; il secondo è rivolto al patrimonio naturalistico del museo e all’ambiente naturale, attraverso la conoscenza diretta delle collezioni e dei cicli di produzione legati all’allevamento delle api e all’apicoltura; il terzo riguarderà l’ambito vegetale inerente la coltivazione delle piante e il loro utilizzo nella tradizione mediterranea. Il progetto è rivolto agli istituti di formazione primaria e secondaria e rientra nell’ambito delle iniziative promosse dall’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana. I laboratori si svolgeranno secondo il seguente calendario: "A BOTTEGA DUCATO": 30 gennaio, 27 febbraio, 26 marzo e 30 aprile 2012 "LA FATTORIA DIDATTICA”: 06 febbraio e 12 marzo 2012 “REALIZZIAMO L’ERBARIO”: 16 aprile 2012 Palazzo d'Aumale
Scarica le locandine


Galleria Fotografica dell'evento
 14 Febbraio 2012
INIZIATIVA "SAN VALENTINO 2012"
Si comunica che il Museo aderisce all’iniziativa promossa dal MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), “San Valentino 2012”. In base a ciò, è previsto l’ingresso in due con l’emissione di un solo biglietto. Martedì 14 febbraio 2012 Palazzo d'Aumale

  28 - 29 Febbraio 2012
DARWIN: L'ALBA DELLA MODERNITA'
In occasione del Darwin Day 2012, il Museo aderisce all'iniziativa con due giornate di studio. Interverranno: M.E. Palmisano, Direttore del Museo di Terrasini; Silvano Riggio, Dip. delle Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo; Valerio Agnesi, Direttore Dip. di Geologia e Geodesia, Università di Palermo; Camillo Amato, Docente di religioni orientali; Alessandro Rais, Responsabile della Filmoteca regionale siciliana; Fabio Lo Valvo, Naturalista. E’ prevista la proiezione di un filmato su Charles Darwin Martedì 28 e Mercoledì 29 febbraio 2012
Palazzo d'Aumale



Scarica la locandina

Galleria Fotografica dell'evento
  13 - 18 Aprile 2012

XIV SETTIMANA DELLA CULTURA
Nell’ambito della XIV Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, il Museo aderisce alla manifestazione proponendo una serie di eventi riguardanti il patrimonio etnoantropologico e naturalistico:
13/04 - Presso lo stabilimento Monaco, ex opificio industriale di Misterbianco (CT) Mostra e Convegno dal titolo “Storia e memorie del carretto siciliano”. Il Museo aderisce alla manifestazione realizzata dal Comune etneo inviando due esempi di carretti siciliani di Scuola Palermitana e Trapanese;
16/04 - Laboratorio Didattico “Realizziamo L’Erbario”. Il progetto rivolto agli Istituti di formazione primaria e secondaria rientra nell’ambito delle iniziative promosse dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Attraverso una fase teorico-informativa con l’ausilio di pannelli illustrativi e materiale didattico gli alunni potranno interagire attraverso una serie di attività in un alternanza di esperienze educative e ludiche insieme agli operatori culturali.
17/04 - Apertura in Anteprima dell’ allestimento “Donazione Aldo Cacopardi ”. Interverranno il Prof. Valerio Agnesi e gli eredi Cacopardi. La raccolta comprende una serie di strumenti aerofotogrammetrici appartenuti alla Società Aerofotogrammetrica Siciliana, donati nel 2008 al Museo.
18/04 - Giornata di Studio dedicata al tema , “ Biodiversità: la storia naturale della bellezza” realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università degli Studi di Palermo. Seguirà visita guidata della mostra: “La biodiversità intraspecie”. Durante l’intera settimana saranno organizzate visite guidate.
Palazzo d'Aumale


Scarica la locandina

Galleria Fotografica dell'evento

 19 Maggio 2012

NOTTE DEI MUSEI 2012
Il Museo aderisce all'iniziativa, Notte dei Musei 2012, aprendo gratuitamente il Museo dove potranno essere ammirate le cospicue collezioni che conserva all'interno delle sue sale.
Sabato, 19 maggio 2012
Palazzo d'Aumale


Scarica la locandina

In segno di solidarieta' per i gravi episodi di Brindisi, all'Istituto professionale "Francesca Laura Morvillo Falcone", tutte le manifestazioni previste per la Notte dei Musei in Sicilia sono sospese ed annullate.

 04 Giugno 2012
ALTRI VEICOLI A PALAZZO D'AUMALE "IL CIRCOLO AMICI DEI FLORIO MORGANISTI"
Si è concluso a Palazzo d'Aumale il "Gran Tour Internazionale di Sicilia Targa Florio 2012". Antiche macchine d'epoca hanno reso omaggio ad un antesignano delle 4 ruote su strada: il carretto siciliano.
Lunedì, 04 giugno 2012.
Palazzo d'Aumale


Galleria Fotografica dell'evento
 09 - 17 Giugno 2012
SULLE ORME DEI SUONI gli strumenti musicali tradizionali in Sicilia oggi. I° EDIZIONE ETNOFESTIVAL “Sulle Orme dei suoni”.
Nell’ambito del programma sostenuto dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero dei Beni Culturali relativo allo “Sviluppo dell’industria audiovisiva del Mezzogiorno” l’Associazione Culturale S.A.C., Società, Arte, Cultura, ha realizzato il progetto che intende documentare la musica tradizionale popolare. Questo percorso conoscitivo viene tracciato attraverso il film documentario dal titolo “Sulle Orme dei suoni. Gli strumenti musicali tradizionali in Sicilia oggi”, da una mostra di strumenti musicali e da workshop. Il Museo nel condividere l’idea progetto della Mostra e del Festival intende promuovere la conoscenza e la divulgazione del patrimonio etnomusicale della tradizione siciliana, cui le raccolte museali rinviano. Attraverso il percorso didattico proposto nelle sezioni dedicate alla storia dei veicoli di trasporto per mare e per terra le collezioni etnografiche di Palazzo d’Aumale richiamano un’antica tradizione vocale. Queste espressioni musicali hanno accompagnato le attività lavorative nei diversi ambiti di appartenenza, esplicitandosi in repertori musicali quali quelli dei canti dei carrettieri e del rais durante la mattanza.
9, 15, 16 e 17 giugno 2012
Palazzo d'Aumale


Scarica l'invito
Scarica la locandina

Galleria Fotografica dell'evento
 22 Giugno 2012

VISITA DEL CONSOLE GENERALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA
Il 22 giugno 2012 il Console Generale della Federazione Russa a Palermo, Vladimir Korotkov, ha visitato il museo con una delegazione di imprenditori ed allievi russi.
Venerdì, 22 giugno 2012
Palazzo d'Aumale


Galleria Fotografica dell'evento

  21 Settembre 2012

HENRI D'AUMALE E GLI ORLÉANS IN SICILIA
Nell'aula convegni del Museo regionale di Palazzo d'Aumale si è svolto l'incontro di studio sulla figura di Henri d'Aumale e gli Orléans in Sicilia relizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo, la Società Siciliana per la Storia Patria e l'Institute Français. In questa occasione è intervenuta, per la prima volta in Sicilia, la curatrice del Museo Condè Chantilly Nicole Garnier, che ha illustrato nella sua relazione la ricchezza del patrimonio conservato presso il museo francese, dimora del duca. Uomo eclettico e ricco di interessi culturali, raccolse durante tutta la sua vita un enorme patrimonio artistico ed una cospicua biblioteca alla sua morte donati alla Francia. Gli altri iterventi hanno ripercorso, attraverso un indagine interdisciplinare la presenza degli Orléans in Sicilia e nello specifico l'attività che Henri d'Aumale svolse nell'isola. Dopo avere acquistato nella seconda metà dell'Ottocento il feudo dello Zucco, tenuta da 3.300 ettari e il malasenu di Partanna, attuale sede del Museo, il duca riuscì a realizzare grandi innovazioni tecnologiche, che soprattutto in ambito vitivinicolo permisero di avviare processi, per quel tempo, di grandissima modernità e di forte impatto economico e culturale sul territorio. L'incontro ha inteso sottolineare l'importanza di questa presenza che ha lasciato un segno indelebile nell'isola. A seguire è stato proiettato il film documentario: "Lo Zucco. Il vino del figlio del Re dei Francesi"; realizzato con il contributo della Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e della Sicilia Film commission.
Venerdì, 21 settembre 2012
Palazzo d'Aumale


Scarica l'invito
Scarica la brochure
Scarica la locandina

Galleria Fotografica dell'evento

  15 Ottobre 2012

TEODOSIO DE STEFANI JR UN GRANDE NATURALISTA DEL '900
Il Museo interdisciplinare di Storia naturale e mostra permanente del carretto siciliano di Palazzo d’Aumale a Terrasini ha dedicato parte del percorso ostensivo alla storia geologica del territorio siciliano. La struttura espositiva ivi allestita, rievoca l’onda del mare, sempre presente nella storia geologica della Sicilia. Il percorso inizia con la rappresentazione di antichi ambienti marini: si snoda passando in rassegna gli eventi geologici verificatisi nelle diverse Ere e i principali siti fossiliferi del nostro territorio. In occasione della Settimana del pianeta terra per approfondire la conoscenza di Teodosio De Stefani JR, eclettico naturalista, il Museo amplia il percorso espositivo con l’allestimento di una mostra temporanea riguardante l’ostensione di reperti provenienti dalla collezione De Stefani e documenti originali (manoscritti, pubblicazioni, etc.) fino ad ora mai esposti al pubblico. Nel corso dell'incontro di studio è stata inoltre ricordata la figura dello scienziato Enrico Di Napoli Alliata che svolse la sua attività prevalentemente in Brasile dove ripercorse il Rio delle Amazzoni, venendo a contatto con etnie e specie animali sconosciute. Le due figure di studiosi, Di Napoli e De Stefani, sono state ricordate dal prof. Agnesi come gli allievi più brillanti ed eclettici che il Dipartimento di Geologia abbia formato nel periodo tra le due guerre.
Lunedì, 15 ottobre 2012
Palazzo d'Aumale


Scarica l'invito
Scarica la locandina

Galleria Fotografica dell'evento

  07 Dicembre 2012

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "All’ombra dell’Albero più bello"
Il 7 Dicembre 2012 alle ore 16:00, avrà luogo a Palazzo d’Aumale la presentazione del libro dal titolo "All’ombra dell’Albero più bello" di Faro Lo Piccolo. L’autore, attraverso testimonianze e riscontri documentari, tenta di risalire alle origini del rito relativo alla festa degli Schietti, che il giorno di Pasqua si svolge a Terrasini. All’incontro dibattito saranno presenti, il direttore del Museo-Maria Emanuela Palmisano, il Condirettore GR3 RAI - Gianfranco D’Anna, la scrittrice, collaboratrice di “la Repubblica”- Marcella Croce e l’autore del saggio – Faro Lo Piccolo. Coordina i lavori Francesco Cicerone – Direttore Resp. di “ContemporaneaNews”.
Venerdì, 07 dicembre 2012
Palazzo d'Aumale


Scarica l'invito

  21 Dicembre 2012

NATALE IN MUSICA A PALAZZO D'AUMALE DAI SUONI DELLA NATURA ALLE MELODIE - CONCERTO E INAUGURAZIONE MOSTRA
Il canto del gallo, dell’usignolo, della capinera, il canto del cigno sono alcuni fra i suoni più noti del mondo della natura seppure non tutti strettamente connessi all’ornitologia. Non tutti gli uccelli cantano di giorno allietando le giornate soprattutto primaverili. Alcune specie cantano di notte e forse per questo sono poco conosciute e apprezzate. Dai suoni della natutra l’uomo ha tratto ispirazione e derivato alcuni dei suoi repertori musicali. Questa mostra ha l’obiettivo di farli conoscere, attraverso l’ostensione di alcuni esemplari delle raccolte ornitologiche museali e l’ascolto del canto di alcune specie di uccelli.
Venerdì, 21 dicembre 2012
Palazzo d'Aumale

Scarica l'invito

Galleria Fotografica dell'evento

Note legali | Credits
TOP