home | mappa del sito

top
   
indice
indice
indice
indice
Sez. Preistorica
indice
Sez. Epigrafica
indice
Sez. delle Isole Minori
indice
Sez. Classica
  indice Piano Terra
  indice Piano Medio
    -   Sala Terrecotte Teatrali
      -   Tragedia
      -   Commedia
  indice Piano Superiore
indice
Sez. Vulcanologica
indice
Sez. di Paleontologia del Quaternario
indice
indice
indice
   
   

pianta del museo
cartina

 
Foto Gallery
Sez. Classica
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
vedi tutte le foto...
 
Visita il Museo - Sez. Classica - Piano Medio - Sala Terrecotte Teatrali - Commedia
Commedia antica
I personaggi della "commedia antica" sono prevalentemente maschili, non hanno caratterizzazioni FIG. 6 - Maschere relative a personaggi della commedia Le Ecclesiazuse di Aristofane. Tomba 1613 (IV sec. a.C.)individuali e risultano difficilmente identificabili.
Le maschere più antiche si caratterizzano per il prevalere dell'aspetto buffonesco, talvolta anche fortemente accentuato, secondo i canoni del teatro di Aristofane, il massimo esponente di questo genere teatrale in Grecia. Ad una delle sue commedie, le "Ecclesiazuse", sarebbero da attribuire le sei maschere (Fig.6) rinvenute all'interno della Tomba1613. Si riconoscono: Blepyros, nel personaggio sorridente con corona, Chermes, in quello dalla faccia larga con barbetta a punta.
FIG. 7 - Maschere di Heracles e Hades, relative ad una commedia di argomento mitologico. Tomba 1986 (terzo quarto del IV sec. a.C.)L'esposizione comprende ancora altri personaggi: Hermonios, una maschera introdotta da Hermon, un commediografo contemporaneo di Aristofane; Hérakles e Hades (Fig.7), maschere di una commedia che narrava l’episodio della rissa tra i due sulla porta degli Inferi, narrato nel V libro dell’Iliade.
Commedia di mezzo
 La "commedia di mezzo", nel settantennio che va dalla morte di Aristofane (386 a.C.) all'affermazione di Menandro (320 a.C.), precede la "commedia nuova" e ne anticipa i temi.
La satira politica e sociale, che era stata alla base della "commedia antica", lascia il posto ad argomenti FIG. 8 - Statuette raffiguranti personaggi di una commedia (metà IV sec. a.C.) che prelude all Aulularia di Plauto. Tomba 184 di carattere familiare con personaggi che continuano a mantenere il carattere buffonesco, tipico della "commedia antica". Gli uomini portano il caratteristico costume fallico e sono rappresentati con il ventre e i glutei pronunciati.
Di notevole interesse è un gruppo di statuette che sembrano appartenere ad una commedia che prelude all'Aulularia di Plauto (Fig.8). Si riconoscono: una bisbetica avara, che tiene stretto un sacchetto contenente del denaro; uno schiavo nudo; un'etera nuda; una vecchia megera. Sono presenti inoltre, figure di danzatori e danzatrici; statuette di Herakles, rappresentato ora in costume fallico, ora con la leontea sul capo e la clava; numerose figure di animali.
FIG. 11 - Maschere relative alla commedia nuova (la pseudokore).Il gran numero di statuette relative alla "commedia di mezzo", rinvenute a Lipari costituisce un complesso di eccezionale importanza per la conoscenza di un genere letterario di cui non ci è pervenuto alcun testo.
Commedia nuova
Tra la fine del IV e i primi decenni del III sec. a.C., si assiste ad un profondo cambiamento nel repertorio delle maschere teatrali: è l'affermarsi della "commedia nuova" che vede  Menandro (342 – 290 a. C.) come massimo esponente in Grecia.
FIG. 12 - Maschere relative alla tragedia ellenistica (giovane eroe, donna con corona). (Prima metà III sec. a.C.)
La "commedia nuova" trae ispirazione dalla vita quotidiana nei suoi molteplici aspetti e deriva la sua comicità da situazioni particolari, da malintesi o dal temperamento dei suoi personaggi.
FIG. 13 - Statuette fittili raffiguranti personaggi illustri (Omero, Socrate, Lisia).I personaggi perdono il carattere buffonesco, sono dotati di personalità propria e svolgono un ruolo preciso nella famiglia e nella società. Il carattere di ogni personaggio è espresso sulle maschere attraverso i tratti somatici e precisi elementi fisionomici.
L'esposizione si apre con le maschere dei vecchi (Fig. 9), prosegue con quelle dei giovani (Fig.10), delle donne (Fig.11) e degli schiavi, si chiude con le maschere della tragedia di età ellenistica (Fig.12) e con alcuni ritratti di personaggi illustri: Omero, Socrate, Lisia (Fig.13).
Unione Europeawww.euroinfosicilia.itRegione ScilianaSito Beni Culturali
 
Valid XHTML 1.0 TransitionalValid CSS!

note legali | credits
 
italiano english français deutsch