|
Palermo |
Soprintendenza |
Musei e aree archeologiche |
Biblioteca Centrale della Regione siciliana Alberto Bombace
Pubblicazioni |

Zona archeologica di Solunto |

Galleria regionale di Palazzo Abatellis
|

Castello della Zisa |
Zona Archeologica di Solunto Santa Flavia
(Palermo)
>virtual tour
>scheda |
Palermo Castello della Zisa
> virtual tour
> scheda |
>Giacomo Serpotta e la sua scuola SITO INTERNET |
Museo archeologico A. Salinas Palermo
>sito internet
>scheda |
Galleria Regionale di Palazzo Abatellis Palermo
>sito internet
>scheda
>virtual tour
|
|
 |


http://www2.regione.sicilia.it/beniculturali/gliinsettidelprincipe/index.html |
 |

Catalogo della mostra "Il ruggito della velocità. Miti e modernità della Targa Florio motociclistica"
22 dicembre 2017 - 28 aprile 2018, Palermo, Real Albergo dei Poveri
copertina.pdf
catalogo.pdf
sito internet
https://movio.beniculturali.it/regsicilia/ilruggitodellavelocita/ |
 |
PO FESR Sicilia 2007-2013
Linea d’intervento 3.1.1.1.
“Investiamo nel vostro futuro”
Progetto LE MAPPE DEL TESORO
Venti itinerari alla scoperta del patrimonio culturale di Palermo e della sua provincia
per scaricare la APP
|
|
 |
ARCHEOLOGIA (selezione) a cura della Soprintendenza Beni culturali ed ambientali di Palermo - Servizio per i beni archeologici |

Il Notiziario Archeologico intende fornire informazioni e resoconti dell’attività di ricerca svolta dalla Soprintendenza di Palermo; i contributi, che non hanno cadenza fissa, sono pubblicati in formato digitale, stampabile, man mano che vengono redatti dai loro autori, con il fine di dare tempestiva informazione e divulgazione delle indagini.
Il Notiziario, oltre che agli archeologi del nostro Istituto, è aperto a tutti gli studiosi che, in stretta collaborazione con la Soprintendenza, effettuano ricerche a carattere storico e archeologico nel territorio della provincia di Palermo.
|
Le Guide Brevi a cura della Soprintendenza Beni culturali ed ambientali di Palermo - Servizio per i beni archeologici |

-1.jpg)
Area archeologica
e Antiquarium
di Himera
Area archeologica
e Antiquarium
di Himera
|

-1.jpg)
Makella
la montagnola di Marineo
Makella
la montagnola di Marineo
|

-1.jpg)
Parco archeologico di Monte Iato
Parco archeologico di Monte Iato
|

-1.jpg)
Aree archeologiche della città di Palermo
Aree archeologiche della città di Palermo
|

-1.jpg)
La Phiale aurea di Caltavuturo
La Phiale aurea di Caltavuturo
|

-1.jpg)
Area archeologica di Solunto
Area archeologica di Solunto
|

-1.jpg)
Ustica
Ustica
|


Colle Madore (italiano)
Colle Madore (English)
Colle Madore (italiano)
Colle Madore (English)
|

Entella (italiano)
Entella (English) |

Montagna dei cavalli (italiano)
Montagna dei cavalli (English) |


Maranfusa Calatrasi (italiano)
Maranfusa Calatrasi (English) |
|
 |
Opuscoli (selezione) a cura della Soprintendenza Beni culturali ed ambientali di Palermo - Servizio per i beni archeologici |


Stefano Vassallo
Himera città greca
Guida alla storia e ai monumenti
Himera città greca
|


Progetto scuola museo
a cura di Stefano Vassallo, Valeria Tardo
La colonia greca di Himera
La ceramica, le necropoli |


Francesca Spatafora, Stefano Vassallo
Memorie dalla terra
Insediamenti ellenistici delle vallate della Sicilia centro-settentrionale
Memorie dalla terra
|


Francesca Spatafora, Stefano Vassallo
L’ultima città
Rituali e spazi funenari nella Sicilia nord-occidentale di età arcaica e classica
L’ultima città
|


Roberto Graditi, Stefano Vassallo
Il Castellaccio di Campofiorito
|


Sicani Elimi e Greci
Storie di contatti e terre di frontiera |


Archeologia nelle vallate del Fiume Torto e del San Leonardo |
 Stefano Vassallo
Colle Madore
Un caso di ellenizzazione in terra sicana
- parte I
- parte II catalogo
- parte III contributi

- parte I
- parte II catalogo
- parte III contributi
|


Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo |


A spasso per Panormo
Itinerario nella città punico romana |


A spasso per Iaitas |


A spasso per Solunto |
 
Da Panormus a Balarm

Da Panormus a Balarm
|
 Palermo
Castello a mare

Palermo
Castello a mare
|


Palermo
Scavi archeologici della zona di via D'Alessi

Palermo
Scavi archeologici della zona di via D'Alessi
|
  Palermo
Andar per siti

Palermo
Andar per siti
|

Solunto
Area archeologica |


Solunto
Antiquarium |


Roccamena
Antiquarium

Roccamena
Antiquarium
|
 
Ustica
Museo Civico

Ustica
Museo Civico
|


Ustica
Archeologia

Ustica
Archeologia
|


Himera
Antiquarium
|


iaitas/ietas/giato (ita)
iaitas/ietas/giato (eng) |

Rocca d'Entella
Guida
Rocca d'Entella
Giuseppe Nenci e la Sicilia |


Marineo
Museo regionale della valle dell'Eleuterio |


La fortificazione bizantina del Kassar
Relazione di scavo 2005
Tavole |
|
|
|
|
 |
Opuscoli di mostre (selezione) a cura della Soprintendenza Beni culturali ed ambientali di Palermo - Servizio per i beni archeologici |

L'ultima città
Rituali e spazi funerari nella Sicilia nord-occidentale di età arcaica e classica (2010) |


Des Grecs en Sicilia (italiano e francese) (2006) |

Da Panormos a Balarm (2005) |


Dae Eigene und das Andere (italiano e tedesco) (2004) |


Sicani Elimi e Greci (2002) |
|
 |
PUBBLICAZIONI E VIDEO (selezione) a cura della Soprintendenza Beni culturali ed ambientali di Palermo |
 
Carlo Pastena
Note di conservazione negli archivi e nelle biblioteche
Note di conservazione negli archivi e nelle biblioteche
Copertina
|
 
Carlo Pastena
Introduzione alla storia della scrittura
Catalogo
Carlo Pastena
Introduzione alla storia della scrittura
-
Copertina
- Catalogo
|
 
Progetto SITAB
Sistema Informativo Territoriale Attività Bibliografiche
Progetto SITAB
Sistema Informativo Territoriale Attività Bibliografiche
Copertina |
 
Enrico Pirajno, nobile esploratore
Enrico Pirajno, nobile esploratore
Copertina |


Tracce della cultura cinese in Sicilia
Tracce della cultura cinese in Sicilia
|


Casina alla cinese in Palermo Diletto e Maraviglia
brochure .pdf |


Il recupero del Villino Florio all'Olivuzza in Palermo |


Museo senza frontiere
I giovani dell'Istituto penale Malaspina incontrano l'archeologia |


Giacomo Serpotta e la sua scuola |


Il Duomo di Cefalù: i restauri finanziati dalla Comunità Europea |


Itinerario Arabo-Normanno Palermo Monreale Cefalù
Proposta di inserimento nella World Heritage List Unesco |


La Phiale aurea di Caltavuturo
La Storia
Le esposizioni |

La palazzina cinese |

Il palazzo Reale di Palermo |

La Cuba. Un palazzo nel giardino del paradiso |

Strada facendo. I luoghi, il giardino, le carrozze |
 
Palermo punica
(1995)
durata 28'54"
|
 
Panormus
(2005)
durata 44'43" |
|


Un museo per gioco
percorso interattivo di visita alle collezioni del Museo archeologico regionale Antonino Salinas
Quaderno da stampare (formato pdf 8,29 MB) rivolto ai bambini |


Invito a Palazzo Mirto
Guida illustrata per bambini
Progetto Scuola-Museo 2008 |


Giocare a Palazzo Mirto
Progetto Scuola-Museo 2009 |


Giovanni Paolo Di Stefano
Gli strumenti musicali di Palazzo Mirto
Storia, tecnologia, restauro |
|
|
 |
BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA ALBERTO BOMBACE (selezione) |

Dalla Domus Studiorum alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana.
Il Collegio Massimo dei Gesuiti a Palermo
Giuseppe Scuderi
|

Gabriella Cianciolo Cosentino L'architetto e l'arabista. Un carteggio inedito: Lettere di Francesco Saverio Cavallari a Michele Amari (1843-1889)Trascrizione e note di Giuseppina Sinagra |

Notizie di artisti Siciliani da collocarsi ne’ registri secondo l’epoche rispettive raccolte da Agostino Gallo (Ms. XV.H.20.1-2.). Trascrizione e note di Angela Mazzè, Angela Anselmo e Maria Carmela Zimmardi |

Edizioni messinesi dei secoli 16.-18. possedute dalla Biblioteca centrale della Regione siciliana a cura di Angela Falletta e Tommaso Faraone; presentazione di Rita Di Natale |

Il Fondo Accascina (1922-1979) Inventario
A cura di Rita Di Natale, Angela Anselmo, Giuseppa Augello, Angela Falletta, Tommaso Faraone, Gabriella Lo Presti, Marisa Mazzara, Mercuria Salemi, Isidoro Turdo, Maria Carmela Zimmardi |

Archivio L'Ora
Storia del giornale L’Ora e dell’Archivio di lavoro della redazione

Biblioteca digitale
al 12 novembre 2015.
Giornali palermitani dell’800; giornali palermitani del dopoguerra (1945-1947); libro moderno; libro antico; interesse albanologico; musicale
|
|
|
|
|
|
|