Museo di Adrano - Archeologia e storia sotto il vulcanoMuseo di Adrano - Archeologia e storia sotto il vulcano

Bibliografia

Sul Castello Normanno

G. AGNELLO, Il castello di Adrano, in Castellum 2, 1965, pp. 81-98.

P. HÉLIOT, Les origines du donjon residentiel et le donjons-palais romans de France e d'Angleterre, in Cahiers de Civilisation Médiévale 17, 1974, pp. 217-234.

H. BRESC, Terre e castelli: le fortificazioni nella Sicili araba e normanna, in R. COMBA e A. SETTIA (a cura di), Castelli. Storia e Archeologia, Torino 1984, pp. 73-87.

H.- BRESC, L'incastellamento in Sicilia, in I Normanni. Popolo d'Europa 1030 – 1200 (a cura di M. D'ONOFRIO), Catalogo della mostra, Venezia 1994

F. MAURICI, Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, Palermo 1992.

F. MAURICI (a cura di), Castelli medievali di Sicilia: guida agli itinerari castellani dell'Isola, Palermo 2001, pp. 155 – 156.

L. ARCIFA, Un'area di strada nel medioevo, la media valle del Simeto, in G. LAMAGNA (a cura di), Tra Etna e Simeto. La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio, Atti dell'Incontro di studi per il 50° anniversario dell'istituzione del Museo di Adrano (Adrano, 8 giugno 2005).


Sul Museo di Adrano

G. PATERNO' CASTELLO, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò, Bergamo 1907.

S. PETRONIO RUSSO, Il Museo Adranita e Simeziano in Adernò (provincia di Catania), Biancavilla 1909

AA.VV., Adrano, in Kalós. Luoghi di Sicilia, suppl. al n. 2 (anno 9), Palermo, marzo-aprile 1997


Sulle collezioni archeologiche e gli insediamenti di età preistorica e protostorica:

L. BERNABO' BREA, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958

L. BERNABO' BREA, Considerazioni sull'Eneolitico e sulla prima Età del Bronzo della Sicilia e della Magna Grecia, in Kokalos XIV – XV, 1968 – 1969, pp. 20 – 58.

C. CATANZARO - L. MANISCALCO - G. PAPPALARDO - P. RUSSO - D. VINCIGUERRA, La stazione preistorica di Poggio Monaco nel territorio di Paternò, in CronA, 14-15, 1975 – 1976, pp. 9-49.

V. LA ROSA, Un cinerario nella zona etnea, in Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia in onore di Paolo Enrico Arias, I, Pisa 1982, pp. 51 – 52

E. RECAMI, C. MIGNOSA, L.R. BALDINI, Nuovo contributo sulla preistoria della Sicilia, in SicA 16, 52 – 53, 1983, pp. 45 – 82.

M. GUERRI, Nuovi metodi di indagine: sepoltura stentinelliana in località Fontanazza (Adrano), in Annali Museo Civico di Rovereto, Suppl. 6, 1990, pp. 223 – 228.

E. PROCELLI, Sicily between the Early and Middle Bronze Ages: a brief survey, in R. LEIGHTON (ed.), Early Societes in Sicily (Accordia Spec.Studies on Italy), London 1996, pp. 89 – 105.

M. CULTRARO, La Sicilia. La facies di Castelluccio, in L’antica età del Bronzo (a cura di D. COCCHI GENICK), Firenze 1996, pp. 163-174.

M. CULTRARO, The Cyclops before the Greeks: the emergence of civilization in the Etna region, in M. CORTINI, B. DE VIVO (eds.), Volcanism and Archaeology in Mediterranean area, Trivandrum 1997, pp. 129-148.

S. TUSA (a cura di), Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana. Catalogo della mostra. Albergo dei Poveri. Palermo, 18 ottobre – 22 dicembre 1997, Palermo 1997.

E. PROCELLI, Prehistoric Communities of the Etna area, in Volcanoes & History, Proceedings of the 20th INHIGEO Symposium, Napoli – Eolie – Catania (Italy) 19 – 25 September 1995, Brigati – Genova 1998, pp. 555 – 561.

L. MANISCALCO, Il Neolitico nella media e bassa valle del Simeto, in Atti XXXV R.S.I.I.P.P, 2000, pp. 963-968.

R. M. ALBANESE PROCELLI, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003.

F. PRIVITERA - V. LA ROSA (a cura di), In Ima Tartara. Preistoria e leggenda delle grotte etnee, Palermo 2007.


Sulle collezioni archeologiche di età arcaica e classica e l’insediamento indigeno del Mendolito:

S. PETRONIO RUSSO, Illustrazione storico - archeologica di Adernò, Adernò 1897

P. ORSI, Piccoli bronzi e marmi inediti del Museo di Siracusa, in Ausonia VIII, 1913, pp. 44-75

G. MANGANARO, Iscrizioni di Adrano in alfabeto siculo, in Arch. Class. XIII, 1961, pp.106-112

P. PELAGATTI, Intervento alla relazione di O. Parlangeli, in Kokalos X-XI, 1964–1965, pp. 245–252.

G. RIZZA, Motivi unitari nell’arte sicula, in Cron Arch IV, 1965, pp.7-24

P. ORSI – P. PELAGATTI, Adrano e la città sicula del Mendolito. 1898 – 1909, in ArchStorSir XIII – XIV, 1967 – 1968, pp. 137 – 166.

L. AGOSTINIANI, Per una definizione del materiale epigrafico anellenico di Sicilia, in StEtr XLI, 1973, pp. 388-395
E. DE MIRO, I bronzi figurati della Sicilia greca (periodo arcaico e V secolo a.C.), Palermo 1976, n. 13, pp. 24 – 25.

R. M. ALBANESE, Bacini bronzei con orlo perlato del Museo archeologico di Siracusa, in Bda LXIV, 1979, pp. 1 – 20.

L. AGOSTINIANI, Epigrafia e linguistica anelleniche di Sicilia: prospettive, problemi, acquisizioni, in Kokalos XXVI – XXVII,1, 1980 – 1981, pp. 452 - 454

R.M. ALBANESE PROCELLI, Un elmo bronzeo di tipo «calcidese» dal Mendolito di Adrano (Catania), in SicA XXI, 1988, pp. 31 – 38

V. LA ROSA, Le popolazioni della Sicilia. Sicani, Siculi, Elimi, in Italia, omnium terrarum parens, a cura di G. PUGLIESE CARRATELLI, Milano 1989, 15, pp. 3 – 110.

M.CULTRARO - L.AGOSTINIANI, Due nuove iscrizioni anelleniche del Museo di Adrano(Catania), in StEtr LVI,1989- 1990, pp. 452-454

R.M. ALBANESE PROCELLI, Antefisse a protome femminile dal centro indigeno del Mendolito di Adrano, in SicA XXIII, 1990, pp. 7 – 31.

S. VERGA, Materiali egittizzanti conservati nel Museo Etneo di Adrano, in Studi Egittologici e di Antichità Puniche (SEAP), 7, 1990.

R.M.ALBANESE PROCELLI, s.v. Mendolito,in Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche, IX, Pisa-Roma 1991, pp.545-561

G. LAMAGNA, Adrano (Catania). Contrada Mendolito. Nuove ricerche nell’abitato indigeno (scavi 1989), in Bollettino d’Archeologia 16–17–18, 1992, pp. 255–264.

G. FALCO, Un busto fittile da S. Maria di Licodia al Museo di Adrano(Catania), in Quaderni ticinesi XXV, 1996, pp. 83 – 96.

R. M. ALBANESE PROCELLI, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003.

G. LAMAGNA, Ceramiche greche d’importazione e di imitazione dal centro indigeno del Mendolito: i materiali del museo di Adrano, in R. GIGLI (a cura di), MEGALAI NESOI, Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, in Studi e materiali di archeologia mediterranea 3, II, 2005, pp. 317 – 393.

R.M. ALBANESE PROCELLI, Pilgrim Flasks dalla Sicilia, in E. HERRING, I. LEMOS, F. LO SCHIAVO, L. VAGNETTI, R. WHITEHOUSE and J. WILKINS (eds.) Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians & Cypriot. Studies in honour of D. Ridgway and F.R. Serra Ridgway, Accordia Specialist Studies on the Mediterranean, vol. 6, Accordia Research Institute, University of London 2006.


Sulle collezioni archeologiche di età ellenistica e l’insediamento di Adranon:

S. PETRONIO RUSSO, Illustrazione storico - archeologica di Adernò, Adernò 1897

S. PETRONIO RUSSO, Sui primieri nomi dell'antica città di Adrano e sul sito del tempio degli dei Palici. Ricerche archeologiche, Adernò 1915.

P. ORSI, Deposito di terrecotte ieratiche. Lavori di scavo e di sgombro lungo la cinta militare di Adranum, in NSc 1915, pp. 227 – 230

G. LIBERTINI, Adranon.Questioni storiche e topografiche,in Annuario del Regio Liceo-Ginasio G.Verga di Adrano, 1932, pp.1-26

U. SPIGO, s. v. Adrano, in Enciclopedia dell'arte antica, Secondo Supplemento, 1971 - 1994, pp. 48 – 49

U. SPIGO, Ricerche a Monte S. Mauro, Francavilla di Sicilia, Acireale, Adrano, Lentini, Solarino, in Kokalos XXVI-XXVII, , 1980-1981, II 1, pp. 771-777

U. SPIGO, s.v. Adrano, in Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche III, Pisa - Roma 1984, pp. 28–34
U. SPIGO, Ricerche e rinvenimenti a Brucoli (C.da Gisira), Valsavoia (Lentini), nel territorio di Caltagirone, ad Adrano e a Francavilla Marittima, in Kokalos XXX-XXXI, 1984-1985, pp. 863-904.

M. CUCARZI, Esplorazione geoarcheologica in aree urbane: i casi di Padova, Roma e Adrano, in Atti del seminario: Geofisica per l’archeologia: Porano, 21 - 23 settembre 1988, in Quaderni dell’ITABC 1, Roma 1990, pp. 187 - 211.

G. LAMAGNA, Adrano - Necropoli occidentale. Saggi di scavo 1990. Nota preliminare, in SicArch XXIV, n. 76-77, 1991, pp. 47–52.

N. CUSUMANO, I culti di Adrano e di Efesto. Religione, politica e acculturazione in Sicilia tra V e IV secolo, in Kokalos XXXVIII, 1992, pp. 151 – 189
G. LAMAGNA, Adrano (Catania). Contrade Difesa, Giobbe, Zaccani. Le recenti campagne di scavo nella città dionigiana di Adranon, in Bollettino d’Archeologia 28 – 29 – 30, 1994, pp. 173 – 184.

G. FALCO, Due gruppi fittili di soggetto teatrale da Centuripe e da Adrano e una maschera marmorea da Tindari: ipotesi per l’identificazione delle maschere di Tiresia, Edipo e Fineo, in MEFRA, 109, 1997, 2, p. 813 – 831

G. LAMAGNA, Alcuni dati sulle ultime campagne di scavo ad Adranon, in Kokalos XLIII–XLIV, 1997–1998, pp. 71–81.

G. LAMAGNA, Terracotte di argomento teatrale da Adrano, in SicArch. XXXIII, n. 98, 2000, pp. 221–246.

G. LAMAGNA, La salvaguardia del patrimonio archeologico in aree fortemente urbanizzate: il caso di Adrano (Catania), in M. P. GUERMANDI (a cura di), Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti, in Atti del convegno di studi su cartografia archeologica e tutela del territorio, (Ferrara, 24–25 marzo 2000), Firenze 2001, pp. 405–410.

S. BARRESI, Ceramica figurata siceliota dalla città e dalla chora di Adranon. Documenti e riflessioni, in MEFRA 114, 2002, 2, pp. 611 – 653.


Sulle collezioni archeologiche di età bizantina:

A.M. FALLICO, Recenti ritrovamenti di bronzetti bizantini, in Siculorum Gymnasium XXI, 1, 1968, pp. 70 – 75.

L. ARCIFA, Un'area di strada nel medioevo, la media valle del Simeto, in G. LAMAGNA (a cura di), Tra Etna e Simeto. La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio, Atti dell'Incontro di studi per il 50° anniversario dell'istituzione del Museo di Adrano (Adrano, 8 giugno 2005).


Per i fondi bibliografici

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, diretto da Marco Menato [et al.]. Milano 1997.

R. BOSSAGLIA, Il giglio, l’iris, la rosa, Palermo,1988

G. ZAPPELLA, Il libro antico a stampa. Struttura, tecniche, tipologie, evoluzione. Milano, 2001.

E. VACCARO, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma. Firenze, 1983.

J.HALL, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte. Milano,2001

P. PALLOTTINO, Storia dell’illustrazione italiana. Bologna, Zanichelli,1988

C. FARINA, Le vie dell’immagine. Una rivista per il turismo italiano in Charta, a.8,n.42(1999) pp.32-35

P. MARENGO, Viaggio al centro dell’immagine. Una collezione di periodici illustrati. in Charta, a.10, n.52 (2001), pp. 36-39 
 

made by Mediaetna  credits
Unione Europea Fondo Sociale Europeo POR Sicilia Regione Sicilia REGIONE SICILIA ASSESSORATO BENI CULTURALI AMBIENTALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Validato!