Museo di Adrano - Archeologia e storia sotto il vulcanoMuseo di Adrano - Archeologia e storia sotto il vulcano

Biblioteca


La biblioteca del museo ha origine nel 2001 con l’avvio di un punto di lettura, come espressione della biblioteca d’Area della Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Catania.

L’iniziale dotazione bibliografica comprendeva in prevalenza testi di archeologia e di architettura di castelli, oltre ad un piccolo nucleo di volumi antichi e di pregio editi tra il XVI ed il XIX secolo, già presenti nel museo, tra cui:
 
l’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto, edito a Venezia presso gli eredi di Vincenzo Valgrisi nel 1580, con frontespizio inciso del genere architettonico e ricco di incisioni e fregi.


 

 
Ludovico Ariosto
Orlando furioso (frontespizio)
 
Venezia, presso gli eredi di Vincenzo Valgrisi, 1580.
Ludovico Ariosto
Orlando furioso (tavola incisa)
 
Venezia, presso gli eredi di Vincenzo Valgrisi, 1580.

La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, una edizione del 1628, con frontespizio figurato del tipo architettonico, ricca di tavole incise, di capilettera figurate e frontalini. 

Lo stato presente della Sicilia di Arcangelo Leanti, edizione palermitana del 1761 ricca di tavole incise ad opera del Bova, con antiporta figurata ricca di simbologie raffiguranti gli aspetti salienti della Sicilia, terra di abbondanza e sede di regni. Sono così rappresentati, le messi, il mare, la cornucopia, le antichità, la corona ed il simbolo della trinacria.


Torquato Tasso 
La Gerusalemme liberata
Padova, per Piero Paolo Tozzi, 1628.

Arcangelo Leanti
Lo stato presente della Sicilia
Palermo, 1761.


Dall’archivio, voluto e curato per anni dall’ispettore onorario prof. Saro Franco, sono venute alla luce varie tipologie di opere, che spaziano dall’argomento religioso a quello letterario, da quello storico a quello scientifico. Molti i testi di grande interesse storico per il territorio di Adrano, come:

 Sui premieri nomi dell’antica città di Adrano e sul sito del tempio dei Palici, di Salvatore Petronio Russo. Adernò, 1915.

Impianti preistorici in Adernò. Adrano, tipografia Gemma, 1911.

Relazione sull’epidemia colerica in Adernò. Catania, tipografia Francesco Galati, 1911.

Consistente la presenza di testi scolastici di inizio ‘900:
Luigi Capuana, Prima fioritura. Corso di lettura. Palermo: casa ed. Biondo Salvatore, 1908.  Corso di lettura ad uso delle scuole elementari. Palermo: casa editrice Biondo, 1908.

Giovanni Soli. Tutto dal cuore. Nuovissime letture per le scuole elementari. Milano: L. Trevisini, s.d.

Francesco Carcò. Compiti per le vacanze e occupazioni ricreative per i Balilla e le Piccole Italiane. Torino, s.d.


Luigi Capuana
Prima fioritura. Corso di lettura ad uso delle scuole elementari.

Giovanni Soli
Tutto dal cuore. Nuovissime letture per le scuole elementari.

Francesco Carcò
Compiti per le vacanze e occupazioni ricreative
per i Balilla e le Piccole Italiane.

Il patrimonio bibliografico ha una sezione musicale, un piccolo settore musicale, la cui datazione è compresa fra la seconda metà dell’ ‘800 e la prima metà del ‘900. Si spazia fra i manuali per la “strumentazione per la banda musicale” e la “guida teorico-pratico per il dettato musicale”. Non mancano gli spartiti musicali, tra cui le edizioni Ricordi de La forza del destino di Giuseppe Verdi; lo spartito per mandolino e pianoforte di A. Caylus, Brezze della sera, edito da G. Ricordi & C. Milano, edizione illustrata da Adel Edel, il libretto dell’operetta zingaresca Zùrika, della casa editrice musicale Pierrot di Milano.
 


Brezze della sera,
A. Caylus.
 

Zùrika,
operetta zingaresca, Pierrot Milano.


Il patrimonio bibliografico, che ad oggi consta di 2500 volumi - in corso di collazione, censimento, registrazione e catalogazione - è oggetto di studio per il grande interesse rappresentato, non solo per le opere di pregio, ma anche per quelle edizioni, così dette “moderne” (post 1830), che sono lo specchio di periodi storici significativi del primo ‘900.

Edizioni che ci presentano uno spaccato di storia, di tradizioni e di cultura del territorio che, con sfaccettature diverse, testimoniano l’importanza culturale che Adrano ha rivestito negli anni con il suo fiorire di studiosi e letterati.
 

Periodici

La collezione dei periodici racconta, per grandi linee, la storia sociale e culturale degli anni che vanno dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino agli anni Ottanta del Novecento.

Attraverso le riviste, il vivere comune di un microcosmo di provincia viene scandito e descritto non solo attraverso le parole, ma anche e soprattutto attraverso le coloratissime illustrazioni delle copertine e le accattivanti immagini pubblicitarie. 


Rivista mensile del Touring.
A.14, n.6
(giugno 1908)

La Patria degli Italiani. Periodico in lingua italiana stampato in Argentina, fascicolo del 20 settembre 1920. Inserzione pubblicitaria a pagina intera in quarta di copertina.
Inserire la didascalia

Corriere dei piccoli.
A. 3, n. 52
(24 dicembre 1911).
Tavole a firma A.Rubino.
 

La lettura: rivista mensile del “Corriere della sera”
A. 32, n. 1
(1 gennaio 1932).
 

Il mattino illustrato.
A. 11, n. 40(7-14 ottobre 1935). Copertina disegnata da Ugo Matania, dedicata all’incendio della cattedrale di Como.

Il Balilla.
A. 16, n.52
(25 dicembre 1938)

 Le testate, ognuna spesso rappresentata solo da pochi fascicoli erano tutte edite in Italia, ad eccezione di un piccolo nucleo stampato in Argentina, testimonianza dei cosiddetti “giornali dell’emigrazione” diffusi fra gli emigrati e gli esuli italiani delle due Americhe.

La raccolta, cresciuta nel tempo, non si può definire una “collezione per generi”, poiché i periodici che la costituiscono sono molto diversificati sia per tipologia che per pubblico di destinazione.


La Patria degli Italiani.
20 settembre 1919. Copertina.

Sicilia.
Rivista trimestrale dell’Assessorato turismo e spettacolo della Regione siciliana n.21(1959). Copertina.

 

made by Mediaetna  credits
Unione Europea Fondo Sociale Europeo POR Sicilia Regione Sicilia REGIONE SICILIA ASSESSORATO BENI CULTURALI AMBIENTALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Validato!