Visita virtuale

Piano terra




Sala I

Espone le testimonianze delle più antiche fasi di vita nel territorio adranita. Vi trovano posto le ceramiche e gli strumenti di pietra e di osso riferibili ai villaggi dell’età neolitica databili, in Sicilia, tra il 6500 e il 3500 a.C. Si tratta prevalentemente di strumenti litici in basalto, quarzite, selce e ossidiana di Lipari. La ceramica è del tipo impresso (5500 – 4500 a.C.); a superfici dipinte (“stile tricromico”); dello “stile di Serra d’Alto", (con eleganti motivi decorativi a spirali e meandri e dai complicatissimi ravvolgimenti del nastro d’argilla come anse); dello “stile di Diana” (4500 – 3500 a.C.). La prima età dei metalli (3500 – 2200 a.C.) è testimoniata dai ritrovamentidel villaggio dell'età del rame di Poggio dell'Aqula, mentre l'età del bronzo antico (2200 - 1450 a.C.) è attestata dal villaggio del predio Garofalo (contrada Fogliuta).
Da esso provengono asce-martello, macine e pestelli in pietra lavica per la triturazione dei cereali, fuseruole, cucchiai e alari in terracotta per sostenere recipienti durate la cottura, corni fittili, grandi pithoi per la conservazione di derrate.


Tazza a decorazione incisa da contrada Fontanazza. Neolitico medio (V millennio a.C.)
Frammenti stentinelliani. Neolitico medio (5500-4500 a.C.)
Punzone stentinelliano da contrada Muglia (Centuripe). Neolitico medio (5500-4500 a.C.)
Ansa dello “stile di Serra d’Alto”. Neolitico medio (5500-4500 a.C.)
Figurina fittile da Zarbo-Burrello. Neolitico tardo (IV millennio a.C.)
Peso da telaio da Tabana.  Neolitico (6500-3500 a.C.)
Olla dello “stile di Diana”. Neolitico tardo (4500-3500 a.C.)
Ascia-martello in pietra lavica dal villaggio Garofalo
Cucchiai e fuseruole fittili dal villaggio Garofalo. Bronzo antico (2200-1450 a.C.)
Alare fittile dal villaggio Garofalo. Bronzo antico (2200-1450 a.C.)
Pithos da contrada Fogliuta, villaggio Garofalo. Bronzo antico (2200-1450 a.C.)
Corni fittili. Rame finale - Bronzo antico (2400-1450 a.C.)

Sala II

Vi sono esposti gli splendidi corredi di vasi provenienti dalle grotte di scorrimento lavico dislocate tra Adrano e Biancavilla (Grotte Pellegriti, Maccarrone, Pietralunga, scarico Sapienza), databili in un periodo compreso tra l’età del rame tardo e finale (2400 – 2200 a.C.) e l’antica età del bronzo (facies di Castelluccio, 2200 – 1450 a.C.). Grandi bacini su piede, bicchieri, tazze, orci, decorati con disegni geometrici neri su fondo rosso; rari oggetti in metallo, tra cui un’ascia di rame a margini rialzati rinvenuta all’interno della grotta Maccarrone. Costituiscono il maggiore complesso di vasi preistorici mai rinvenuto nella zona ed attualmente rappresentano una delle collezioni più interessanti del Museo. Si prosegue con la documentazione archeologica relativa alle culture dell’età del bronzo medio e finale (1450 - 900 a.C.) e della prima età del ferro. Rassegna poco numerosa, ma che annovera uno dei reperti più interessanti e noti del Museo: l’urna cineraria con copertura a scodellone proveniente dal territorio di Paternò e databile al X sec. a.C. nell’orizzonte culturale dell’Ausonio II.


Olla con beccuccio dalla grotta Pellegriti. Età del Rame finale (facies Pellegriti-Marca, 2400-2200 a.C.)
Bicchiere su piede dalla grotta Pellegriti. Età del Rame finale (facies Pellegriti-Marca, 2400-2200 a.C.)
Brocca dalla grotta Pellegriti. Età del Rame finale (facies Pellegriti-Marca, 2400-2200 a.C.)
Bicchiere a clessidra dalla camera A della grotta Maccarrone. Antica età del Bronzo (facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.)
Ascia di rame della grotta Maccarrone. Antica età del Bronzo (2200-1450 a.C.)
Bacino su piede dalla camera 3, sepoltura 3 della grotta Pietralunga. Antica età del Bronzo (facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.)
Bicchiere a clessidra dalla camera 2, sepoltura 1 della grotta Pietralunga. Bronzo antico (facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.)
Olla dalla camera 3, sepoltura 3 della grotta Pietralunga. Antica età del Bronzo (facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.)
Bacino su piede dal deposito Sapienza. Antica età del Bronzo (facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.)
Tazza con ansa a piastra dal deposito Sapienza. Antica età del Bronzo (facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.)
Tazza-attingitoio dal deposito Sapienza. Antica età del Bronzo (facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.)
Urna cineraria da Piano della Fiera (Paternò). (X secolo a.C.)
made by Mediaetna  credits
Unione Europea Fondo Sociale Europeo POR Sicilia Regione Sicilia REGIONE SICILIA ASSESSORATO BENI CULTURALI AMBIENTALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Validato!