testata  
riga
  logo venere   home
riga
riga
  storia   la storia
riga
  museo   il museo di Aidone
riga
  area   l'area di Morgantina
riga
  video   multimedia
riga
  eticket   e-ticket
riga
riga
 

menu Alessi Beni culturali provincia Enna Damir alitalia hymera siciliaconvention Beni culturali Presidenza regione siciliana mibac comune aidone Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale turismo Banco di Sicilia Soprintendenza Enna

 
tr
map sitemaptrcontact contatti credits credits
area riservata area riservata tr  
©2011 Regione Siciliana
Assessorato Beni Culturali e Identità siciliana
All right reserved
tr
 
tr
  share su Facebook Condividi su Twitter

  La storia

La  Dea di Morgantina

A Morgantina, sito archeologico nei pressi di Aidone, tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80 numerosi scavi clandestini portarono in luce reperti di eccezionale valore, non solo artistico ma anche economico.
L’area dove furono successivamente accertati, con scavi sistematici della Soprintendenza, alcuni sacelli di età arcaica e frammenti di statue in terracotta a grandezza naturale, era quella di San Francesco Bisconti pdf, non molto distante dai grandiosi resti della città ellenistica, che aveva accolto Ducezio e che seguiva  anche nella monetazione d’argento i canoni estetici greci.

Della statua sappiamo che agli inizi degli anni ’80 giunse senza nessun ostacolo in Svizzera e venne venduta dal ricettatore Renzo Canavesi a Robin Symes, - grande acquirente internazionale per conto di importanti musei - che dalla sua sede londinese avviò segrete trattative con il J. P. Getty Museum blank a cui nel 1986 la statua di Morgantina, definita “probably Afrodite” fu rivenduta, con  pochissime, modeste e capziose ricerche di eventuale provenienza illecita da parte della Direzione del Getty presso l’Amministrazione dei beni Culturali italiana e siciliana. Veniva infatti chiesto alla Soprintendenza di Agrigento blank, competente per territorio, se una statua, riconosciuta come proveniente da Morgantina fosse stata rubata dai musei di Sicilia blank.

Ovviamente la risposta fu negativa: non era stata rubata bensì trafugata dall’area archeologica e non c’erano prove per dimostrarlo…
Lungamente contesa, ampiamente ammirata al J. P. Getty Museum, la statua ha segnato, con la sua bellezza rapita al territorio di appartenenza, una tappa fondamentale nella storia delle restituzioni che l’avidità di possesso, non priva di napoleonici influssi, ha scritto nell’ultimo secolo.
La Convenzione pdf siglata in Roma il 25 settembre 2007 tra il Ministero dei Beni Culturali, l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e il J. P. Getty Museum ha concluso una lunga e complessa vicenda giudiziaria e diplomatica pdf, in cui è da sottolineare la partecipazione attiva e appassionata della comunità aidonese alla rivendicazione della statua e l’affermarsi del principio, ormai ampiamente condiviso, a livello internazionale, della contestualizzazione del reperto archeologico nel territorio di provenienza.

Il Museo americano ha riconosciuto la fondatezza dell’azione risoluta del Governo italiano e a seguito delle analisi petrografiche, condotte dall’équipe del prof. Alaimo dell’Università di Palermo che hanno dimostrato che il tufo in cui è intagliata la statua proviene dall’area iblea non lungi dunque da Morgantina, ha determinato la restituzione alla Regione Siciliana, con un Accordo pdf che offre collaborazione tecnico scientifica per gli anni a venire, e con  immediata disponibilità di una base antisismica per la  definitiva collocazione  della grandiosa statua nel Museo Archeologico regionale di Aidone, ove si offrirà da adesso in poi all’apprezzamento della collettività che l’ha attesa per oltre un trentennio.

La statua, alta m.2,20 si presenta con il corpo molto armonioso ed evidente sotto il panneggio. Il colore dato in antico resta in poche tracce di  rosso, blu e rosa.
Per le parti nude del corpo - viso e braccia - è stato utilizzato marmo bianco dell’isola di Paro, per impreziosirla ulteriormente.
La tecnica di lavorazione che abbina materiali di diversa consistenza e provenienza è la “pseudo-acrolitica“, già sperimentata in Magna Grecia e soprattutto in Sicilia, anche per la realizzazione delle metope blank del tempio E di Selinunte (450 a.C.). blank
Il rendimento del corpo e del panneggio rivela profonde influenze dello “stile ricco” e fa pensare ad un artista della cerchia di Fidia, chiamato per la sua fama in Sicilia per scolpire Dee nei santuari di maggiore rinomanza, sull’esempio della madrepatria Grecia.

Rifinita da tutti i lati, la statua fu realizzata per essere esposta al centro di un ambiente, a tutt’oggi non identificato e che si spera, con future ricerche, di poter attribuire alla storia dei culti delle colonie greche di Sicilia.
Gli studiosi, dopo l’iniziale identificazione degli esperti del Getty Museum, riconoscono Demetra o Kore in questa statua che definiamo dea di Morgantina, ora che è tornata “a casa” tra festose accoglienze e dimostrazioni di affettuosa considerazione da parte della Sicilia tutta.

Demetra in Sicilia
Il comprensorio archeologico di Enna, Pergusa, Morgantina, Gela, Siracusa esprime la più ampia e significativa documentazione del culto di Demetra, dea delle messi e della fertilità femminile e dei campi.
Negli eventi storici della Sicilia greca  (VI-V sec. a.C) si manifesta un uso “politico” del culto di Demetra da parte dei Dinomenidi, tiranni di Gela e poi di Siracusa che si proclamavano “ierofanti “, ovvero sacerdoti della dea Demetra.
La sopravvivenza di tale culto, con la trasformazione nella cristianità di alcuni aspetti  legati alla Madonna e ai Santi patroni nelle feste di primavera e di ringraziamento del raccolto, permeano le tradizioni popolari ancor oggi conservate e il valore di un territorio  vocato alla produzione del grano come al tempo dei Romani.

montaggio dea
tr
montaggio dea
tr
montaggio dea
tr
montaggio dea
tr
montaggio dea

montaggio dea

montaggio dea

montaggio dea
tr



Approfondimenti

afrodite Afrodite o Demetra? A proposito della statua di divinità femminile al J. Paul Getty Museum di Malibu pdf
Caterina Greco, articolo pubblicato su Kalos n. 2, aprile-giugno 2007
riga
una dea per morgantina Una dea per Morgantina pdf
Caterina Greco, articolo pubblicato su Kalos n. 4, ottobre-dicembre 2010
riga
scavi Il thesmophorion in contrada San Francesco Bisconti a Morgantina. (Scavi e ricerche 2002-2004) pdf
Caterina Greco, atti del convegno La Sicilia in età arcaica, Caltanissetta 2008
inedito
riga

Le fasi del montaggio. 21 e 22 marzo 2011

montaggio deatrmontaggio deatrmontaggio deatrmontaggio deatrdea di Morgantina

     
angsin sotto angdes