| 
               
            Museo Archeologico di Aidone 
              Largo Torres Trupia 
                Aidone (Enna) Google Maps   
                Tel. : 0935 87307 
                 | 
           
          
            
              - Il museo è ubicato nel centro 
				storico di Aidone.
 
              -  
 
              - La sede museale, è l'ex 
				Convento dei Padri Cappuccini, realizzato tra il 1611 ed il 1613 
				sotto la reggenza di Padre Gregorio da Castrogiovanni. 
 
              - L'impianto architettonico originario, 
				comprendente anche la chiesa, dedicata a San Francesco, è stato 
				oggetto di intervento nel 1984, quando fu adibito a sede 
				museale.
 
              - Si accede al museo dalla chiesa di San 
				Francesco la cui navata è in parte utilizzata come sala per le 
				conferenze. Dalla stessa attraveso una rampa di scala si 
				raggiunge la cripta, dalle pareti interamente ricoperte da 
				avelli (nicchie) tombali.  
 
              -  
 
              - Il museo illustra la storia 
				di Morgantina dall'età del bronzo all'età 
				romano-repubblicana. 
 
                - Il 
				sito di Morgantina fu abitato fin dalla preistoria. I resti 
				più antichi finora noti di un abitato sono stati ritrovati sul 
				colle della Cittadella e risalgono al XIII secolo a. C., periodo 
				in cui la zona centrale della Sicilia, secondo la tradizione 
				storica, fu occupata dai Morgeti, popolazione proveniente dal 
				continente, alla quale Morgantina deve probabilmente il nome. 
 
                - Sempre sullo stesso colle, i coloni 
				calcidesi arrivati dalla piana di Leontinoi, fondarono il loro 
				insediamento urbano. 
 
                - Nel 459 a. C. l'abitato venne assediato e 
				distrutto dai Siculi di Ducezio. 
 
                - Intorno alla metà del V secolo a.C. 
				la nuova città sorse nella vicina Serra Orlando con un 
				impianto urbanistico ortogonale tipico delle città greche 
				di nuova fondazione di cui restano poche tracce. 
 
                - A partire dal IV secolo a.C. si ha la fase 
				più conosciuta e meglio documentata della città. Nel III 
				secolo, soprattutto durante il regno di Ierone, la città 
				crebbe in floridezza, come si evince dai resti degli edifici 
				monumentali di quell'epoca. 
 
                - La risistemazione dell'agorà, dopo la 
				distruzione del 211 a. C., e l'esistenza di edifici databili 
				fino al 50 a. C. circa, documentano la fase romana della città 
				che successivamente, in età romano-imperiale, scomparve a 
				causa di un progressivo abbandono. 
 
                -   
 
                - Le collezioni. La 
				raccolta dei materiali esposti proviene dagli scavi condotti, a 
				partire dagli anni '50, dalla Missione Americana delle 
				Università di Princeton e Virginia e dalle Soprintendenze 
				di Siracusa, Agrigento ed Enna. 
 
                -   
 
                - L'ordinamento, nelle sale 
				espositive, è cronologico e tematico. L'esposizione dei reperti 
				è corredata da carte topografiche e pannelli esplicativi. 
 
                -   
 
                - sale 1, 2 introduttive con pannelli documentari e vista sul chiostro; sala dei pithoi
 
                  sale 3, 4 insediamento preistorico e protostorico: C.da san Francesco e la Cittadella 
                  sala 5 gli Acroliti 
                  sala 6 la dea di Morgantina 
                  sala 7 sala architettura di Morgantina 
                  sala 8 le terme di Morgantina 
                  sala 9 gli Argenti di Morgantina 
                  sala 10 Morgantina in età greca arcaica: la Cittadella 
                sala 11 la città ellenistico-romana: l'abitato di Serra Orlando, i santuari, le necropoli 
                -  
 
              | 
             | 
           
          
              
               | 
           
          
              
              
              
                
                  
					Periodo  | 
                  
					Classi tipologiche  | 
                  
					Siti di provenienza  | 
                  
					Il museo espone 3.036 reperti  | 
                  
                    - .
 
                    | 
                 
                
                  
                    - Età del bronzo antico
 
                    - Fine III prima metà 
					II mill. a.C.
 
                    | 
                  
                    - Ceramica, reperti in pietra 
					(accette), selci, ossi lavorati
 
                    | 
                  
					Serra Orlando, S. Francesco, Cittadella (Aidone)  | 
                  
					.  | 
                  
					.  | 
                 
                
                  
                    - Età del bronzo
 
                    - tardo
 
                    - XI sec. a.C.
 
                    | 
                  
                    - Ceramica, reperti in pietra 
					(matrici e fusaiole), metalli (oggetti in bronzo), ossi 
					lavorati
 
                    
                    | 
                  
                    - Cittadella (Aidone)
 
                    | 
                  
                    - 1 
					Tazza carenata con ansa 
 
                    - a piastra, Cittadella, 
 
                    - XI sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 2 
					Olla ceramica piumata, abitato morgetico, Cittadella, XI 
					sec. a.C.
 
                    | 
                  
                    
                      
                        
                            
                          - 1
 
                          | 
                           | 
                        
                            
                          - 2
 
                          | 
                       
                    
                    | 
                 
                
                  
                    - Età del ferro
 
                    - IX-VII sec. a.C
 
                    | 
                  
                    - Ceramica, metalli (fibule 
					bronzee), ossi lavorati
 
                    | 
                  
                    - Cittadella (Aidone)
 
                    | 
                  
					3 Askos acromo, necropoli 
					protostorica, Cittadella, VIII-VII sec. a.C.  | 
                  
                    
                      
                        
                            
                          - 3
 
                          | 
                           | 
                           | 
                       
                    
                    | 
                 
                
                  
                    - Età greca
 
                    - arcaica 
 
                    - VII-VI 
 
                    - sec. a.C.
 
                    | 
                  
                    - Ceramica, terracotta 
					(terrecotte figurate, oggetti di uso comune), metalli 
					(utensili in ferro, fibule e monili in bronzo), elementi 
					architettonici (in terracotta, calcare), monete, ossi 
					lavorati
 
                    | 
                  
                    - Cittadella, 
 
                    - S. Francesco (Aidone)
 
                    | 
                  
                    - 1 
					Olla indigena con anse 
 
                    - ad anello, Cittadella, 
 
                    - VI sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 2 
					Antefissa fittile a maschera leonina dipinta, naiskos 
					arcaico, Cittadella, 
 
                    - VI sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 3 
					Kernos indigeno dipinto, Cittadella, VII sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 4 
					Balsamario plastico a forma di sirena, Cittadella, 
 
                    - VI sec. a.C.
 
                    | 
                   | 
                 
                
                  
                    - Età greca
 
                    - classica
 
                    - VI-V
 
                    - sec. a.C.
 
                    | 
                  
                    - Ceramica, terracotta 
					(terrecotte figurate, statuaria, oggetti di uso 
 
                    - co-mune), metalli (utensili 
					in ferro, fibule e monili in bronzo), monete
 
                    | 
                  
                    - Cittadella, 
 
                    - S. Francesco, 
 
                    - Serra Orlando (Aidone)
 
                    | 
                  
                    - 1 
					Cratere a figure rosse del pittore di Euthymides, agorà 
					classica, Cittadella, 460 a.C. (particolare)
 
                    | 
                  
                    
                      
                        
                            
                          - 1
 
                          | 
                           | 
                           | 
                       
                    
                    | 
                 
                
                  
                    - Età 
 
                    - ellenistica
 
                    - Fine IV-III
 
                    - sec. a.C.
 
                    | 
                  
                    - Ceramica, terracotta 
					(terrecotte figurate, arule, oggetti di uso comune), 
					sculture (statuaria in pietra), elementi architettonici
 
                    - (in terracotta, calcare), 
					metalli (oggetti in bronzo, ferro, piombo), monete, epigrafi 
					su pietra, ossi lavorati
 
                    | 
                  
                    - S. Francesco, Serra Orlando, 
					C.da Agnese (Aidone)
 
                    | 
                  
                    - 1 
					Busto fittile di divinità femminile con polos, Serra 
					Orlando, fine IV sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 2 
					Antefissa fittile a testa di Medusa, Serra Orlando, 
 
                    - fine III sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 3 
					Piatto da pesce a figure rosse, Serra Orlando, 
 
                    - fine IV sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 4 
					Statuetta fittile di recumbente, Serra Orlando, III sec. 
					a.C.
 
                    -   
 
                    - 5 
					Statuetta fittile di figura femminile, Serra Orlando, III 
					sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 6 
					Statuetta fittile di figura maschile (Ade), Serra Orlando, 
					III sec. a.C.
 
                    -   
 
                    - 7 
					Coppa a vernice nera, stile di Gnathia, Serra Orlando, fine 
					IV-III sec. a.C.
 
                    | 
                  
                    
                      
                        
                            
                          - 1
 
                          | 
                           | 
                        
                            
                          - 2
 
                          | 
                       
                    
                   
                    
                      
                        
                          
                              
                            - 3
 
                            | 
                             | 
                          
                              
                            - 4
 
                            | 
                         
                      
                     
                    
                      
                        
                          
                              
                            - 5
 
                            | 
                             | 
                          
                              
                            - 6
 
                            | 
                         
                      
                     
                    
                      
                        
                          
                              
                            - 7
 
                            | 
                             | 
                             | 
                         
                      
                      | 
                 
                
                  
                    - Età romana
 
                    - repubblicana
 
                    - III - I sec. a.C.
 
                    | 
                  
                    - Ceramica, terracotta 
					(terrecotte 
 
                    - figurate, architettoniche, 
					vasche e condutture idriche), sculture architettoniche in 
					calcare, epigrafi su pietra, metalli (fibule bronzee, pesi 
					in piombo, chiavi in ferro), monete, 
 
                    - ossi lavorati, vetri
 
                    | 
                  
                    - Serra Orlando (Aidone)
 
                    | 
                  
                    - 1 
					Sala con pithoi e vasche fittili
 
                    | 
                  
                    
                      
                        
                            
                          - 1
 
                          | 
                           | 
                           | 
                       
                    
                    | 
                 
              
              | 
           
        
       
     |