Il  servizio di prenotazione della visita e vendita on-line dei ticket sarà disponibile a breve 
            
            
              Per informazioni sulla visita al Museo Archeologico Regionale di Aidone:  
              tel. 093587307 
                urp.parco.archeo.morgantina@regione.sicilia.it 
                parco.archeo.morgantina@regione.sicilia.it 
             
            La visita del museo è organizzata a gruppi di massimo 100 persone con una durata di 1 ora. 
               
              Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione, inviando un fax al numero 093587307 o per e-mail all’indirizzo urp.parco.archeo.morgantina@regione.sicilia.it 
              accompagnata da:  
              - 
              copia di documento 
              di riconoscimento a cui intestare la prenotazione,  
              - 
              indicazioni del
              numero di visitatori,  
              - 
              range di date e orari di scelta per la visita,  
              - 
            contatti             
            La prenotazione verrà confermata dagli Uffici del Museo. 
              Il richiedente dovrà confermare la visita, inviando un fax o una e-mail, entro tre giorni dalla data prevista, pena la perdita del diritto di prenotazione. 
              In assenza di prenotazione la visita è subordinata alla turnazione dei gruppi programmati e/o dal flusso dei visitatori. 
            
               
                Ticket in vigore dal 18 maggio 
              MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DI AIDONE 
                Biglietto intero: 6,00 euro 
                Biglietto ridotto: 3,00 euro 
                Orari di visita: tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00 
              AREA ARCHEOLOGICA DI MORGANTINA 
                Biglietto intero: 6,00 euro 
                Biglietto ridotto: 3,00 euro 
                Orari di visita: tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00 
              BIGLIETTO UNICO CUMULATIVO  (Museo + Area) 
                Biglietto intero: 10,00 euro 
                Biglietto ridotto: 5,00 euro 
              Residenti della provincia di Enna: 1,00 euro 
             
            L'ingresso gratuito ai Monumenti, ai Musei, Gallerie e Zone archeologiche della Regione Siciliana è consentito esclusivamente: 
            
              - alle guide turistiche dei paesi dell'Unione Europea, nell'esercizio della propria attività professionale, che svolgono nel territorio siciliano in maniera occasionale e temporanea dell’attività, l’accesso gratuito sarà subordinato alla verifica del possesso della documentazione di cui alla circolare n.28/08 (dichiarazione preventiva alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Turismo – e lettera di assenso del medesimo Dipartimento); hanno diritto all’ingresso gratuito le guide iscritte all’Albo regionale, che possono esercitare soltanto nel comprensorio o provincia per la quale sono in possesso di abilitazione, mediante l’esibizione del relativo tesserino di riconoscimento.
 
              - agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
 
              - al personale appartenente ai ruoli del Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e dell'Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identita’ Siciliana previa presentazione di apposito documento ;
 
              - ai membri dell'ICOM ( International Council of Museums );
 
              - ai cittadini dell'Unione europea che non abbiano compiuto il diciottesimo o che abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni debbono essere accompagnati;
 
              - a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
 
              - ai docenti ed agli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli Stati membri dell'Unione europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato d'iscrizione per l'anno accademico in corso;
 
              - ai docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
 
              - ai cittadini dell'Unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
 
              - agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere con l'Assessorato Regionale Beni Culturali ed Ambientali e P.I. ai sensi dell'articolo 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
 
              - agli ispettori onorari dei beni culturali in Sicilia nominati dall'Assessore regionale BB.CC.AA., relativamente alle materie di competenza dell'incarico conferito e limitatamente alla giurisdizione ed alla durata prevista per l'incarico stesso (cfr. circ. assessoriale n.5898 del 7/10/97);
 
              - ai militari in visita, previa esibizione di apposito documento di identificazione, in esecuzione del protocollo d'intesa stipulato tra la Regione Siciliana ed il Comando Regione Militare Sicilia è consentito il libero ingresso;(cfr.circ. assessoriale n.7512 del 12/12/97);
 
              - ai magistrati e alle forze di polizia giudiziaria relativamente all'esercizio delle proprie funzioni è consentito il libero ingresso (cfr.circ. assessoriale n.7512 del 12/12/97);
 
              - ai rappresentanti della stampa per l'esercizio della loro attività professionale è consentito il libero ingresso (cfr.circ. assessoriale n.9 del 7/01/2000);
 
                 
               
              - per i cittadini dell'Unione europea di età compresa tra i diciotto ed i venticinque anni nonché per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato, l'importo del biglietto di ingresso è ridotto della metà. 
 
             
            ai cittadini facenti parte dell'Unione europea, si applicano, a condizione di reciprocità, le disposizioni sull'ingresso gratuito di cui al punto 5, e sulle riduzioni di cui al punto 15 (cfr. elenco circ. assessoriale n.7512 del 12/12/97 e Decreto 19 ottobre 2007 Dirigente Generale Ministero Beni Culturali). 
            Le agevolazioni si intendono estese ai cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, aderenti all'accordo Spazio Economico Europeo.  |