3293 |
|
La
Regione Siciliana, unitamente a tutte le altre regioni e province
autonome, è destinataria già dall’anno 2001 di risorse statali per
il potenziamento dei servizi per l'impiego - art. 117, comma 5, legge 23
dicembre 2000, n. 388. Il decreto ministeriale del 2001 e
successivamente quello del 2002, riportava, un vincolo di destinazione
alla Province Regionali e non già alla regione siciliana che è
titolare della materia, ai sensi dell’art. 15 dello Statuto, ed a cui
spetta la legislazione esclusiva e l’esecuzione diretta in materia di
circoscrizione, ordinamento e controllo degli enti locali. Le somme
serviranno per l’acquisto di tutta la strumentazione informatica
occorrente per il collegamento con la Borsa Continua Nazionale del
Lavoro e la creazione del nodo regionale. Tali risorse consentiranno di
supportare e sostenere i Centri per l’Impiego nell’attuazione dei
nuovi compiti che sono stati chiamati a svolgere con la riforma del
mercato del lavoro. E’ stato richiesto di modificare lo svincolo delle
risorse modifica inoltrata a gennaio 2004 ed accolta dal Ministero con
il Decreto ministeriale di riparto delle risorse per l’anno 2004. D.M.
20 dicembre 2004 pubblicato nella GU n. 10 del 14/01/05. |
Ass
Lavoro - Ag_Reg_per la form e L'impiego |
5 |
|
Trasferimento
di funzioni agli Enti Locali, art 22; Statuto dell'Unione dei Comuni
della Valle del Belice |
|
3101 |
|
Decentramento
delle attività di rendicontazione presso gli uffici periferici, per
ottenere la definizione del rendiconto nel territorio ove il
procedimento viene attivato dall'istanza del richiedente, per la
erogazione di contributi per apprendistato, cantieri scuola, corsi di
formazione. Il prodotto finale sono i rendiconti definiti e la
erogazione dei saldi. Decentramento del collocamento dello spettacolo,
presso ogni Centro per l'impiego; Decentramento dello sportello EURES
presso ogni Ufficio provinciale del lavoro |
Dipartimento
Lavoro |
4 |
|
Proposta
di tre disegni di legge riguardanti: - l’approvazione diretta delle
modifiche ai regolamenti edilizi comunali da parte degli Enti Locali
(2003) - la delega al Segretario comunale della competenza di
convocazione del Consiglio Comunale per inadempienza dello stesso ex
art. 7, L.R. 65/81 (2004) - il trasferimento ai Comuni delle competenze
in ordine alle varianti urbanistiche ex art. 7, L.R. 65/81 relative alla
installazione di impianti eolici e ripetitori radio-televisivi e di
telefonia mobile (2004) |
DIPARTIMENTO
URBANISTICA |
9003 |
|
Promozione
di un'iniziativa sul riordino delle comunità montane contenenti linee
strategiche e politiche unitarie, nuove forme associate di gestione del
territorio, indirizzi di coordinamento con altri assessorati. -
Elaborazione di un' articolata "Proposta di Disegno di legge sulle
aree montane" |
Ufficio
Speciale Montagna Assessorato Territorio e Ambiente |
1552 |
07/09/2001 |
Decentramento
di competenze relative al rilascio di nulla osta per la realizzazione di
opere all'interno delle riserve naturali. |
Territorio |
1304 |
07/03/2002 |
Sospensione
dell'attività di controllo dei CO.RE.CO. - Direttiva della Giunta
regionale - Delibera n. 40 dell'11 febbraio 2002. |
Famiglia |
233 |
28/06/2002 |
La
giunta regionale ha approvato un disegno di legge che disciplina i
controlli sugli atti degli enti locali - Coreco - per grandi aree
metropolitane. In attesa di un riordino complessivo dei controlli, il
provvedimento stabilisce il funzionamento delle nuove sezioni
circoscrizionali di Palermo, Catania e Messina. Il disegno di legge mira
a risolvere le problematiche pregresse e transitoriamente alla
conservazione di determinate forme di controllo, comunque semplificate.
La composizione delle sezioni circoscrizionali è formata da un
presidente e sei membri, nominati dalla giunta di governo. |
|
241 |
22/07/2002 |
INDUSTRIA:
INAUGURATA A CATANIA SEDE DECENTRATA ASSESSORATO Il presidente della
Regione Siciliana, Salvatore Cuffaro ha inaugurato, nella zona
industriale di Catania una sede decentrata dell' assessorato regionale
all' Industria. La nuova sede, che partirà con 20 unità lavorative,
per aumentare via via l' organico, si occuperà immediatamente di alcune
funzioni ben precise tra cui quelle del controllo e della vigilanza dei
consorzi industriali, quelle del finanziamento di opere infrastrutturali
nell' ambito degli stessi consorzi, e con gradualità diventerà il
punto di riferimento dell' impresa per tutte le forme di agevolazione
finanziaria. |
|
1273 |
27/12/2002 |
Modifica
ed integrazione nella determinazione dei criteri e dei parametri per il
riparto del fondo delle autonomie in favore delle province. |
Famiglia |
1274 |
27/12/2002 |
Modifica
ed integrazione nella determinazione dei criteri e dei parametri per il
riparto del fondo delle autonomie in favore dei comuni. |
Famiglia |
1297 |
24/03/2003 |
Mutato
assetto del controllo sugli atti degli enti locali. Sospensione attività
organi collegiali del CO.RE.CO. Chiusura degli uffici di segreteria del
CO.RE.CO. regionale e di quelli provinciali. |
Famiglia |
1212 |
31/07/2003 |
Direttive
per l'accesso dei comuni al finanziamento per la realizzazione di opere
all'interno di aree da destinare ad insediamenti produttivi. |
Cooperazione |
8011 |
23/09/2003 |
Legge
Regionale 4/2003 art. 110 - Parere da parte dell'Ufficio Legislativo e
Legale emanato con nota 16186 del 23/09/03 dello stesso trasmesso a
tutti gli Uffici del Genio Civile dell'Isola. |
Ispettorato
Tecnico LL PP |
1263 |
04/12/2003 |
Piano
di interventi finanziari in favore dei comuni per la realizzazione di
strutture residenziali ed aperte per anziani. Esercizio finanziario
2003. |
Famiglia |
3201 |
31/12/2003 |
Attivati:
225 sportelli multifunzionali. Banche dati, incontro domanda/offerta di
lavoro e processi evolutivi del mercato del lavoro Operatività
sinergica tra gli uffici provinciali del lavoro, i centri per
l’impiego, i comuni, le province, le istituzioni scolastiche ed
accademiche, le associazioni sindacali e datoriali, gli enti bilaterali
e gli sportelli multifunzionali per l’espletamento dei compiti di
divulgazione delle notizie inerenti le opportunità di lavoro, nonché
per le attività di preselezione del personale di interesse
esclusivamente locale, dando ampia collaborazione a livello centrale per
le figure professionali di difficile reperibilità. |
Ass
Lavoro - Ag_Reg_per la form e L'impiego |
1259 |
18/03/2004 |
Ripartizione
della quota delle risorse indistinte del Fondo nazionale delle politiche
sociali. |
Famiglia |
1258 |
24/03/2004 |
Riparto
della riserva in favore delle province per la gestione dei licei
linguistici e musicali per l'esercizio finanziario 2003. |
Famiglia |
3292 |
16/04/2004 |
Coinvolgimento
del personale dei Servizi Uffici Periferici per le attività di
istruttoria e rendicontazione delle pratiche inerenti le pratiche
dell’Apprendistato gestite per il tramite delle CCIIAA ed inerenti le
azioni di finanziamento degli Sportelli Multifunzionali In materia di
apprendistato si è continuata l’azione di decentramento presso i
Servizi U.P.L. dei compiti relativi alla istruttoria ed alla
rendicontazione della spesa delle istanze inerenti i contributi
dell’annualità 2002. La decisione di decentramento è contenuta nella
circolare n.43 del 16 aprile 2004,(GURS 30/04/04 n. 19) |
Ass
Lavoro - Ag_Reg_per la form e L'impiego |
4021 |
28/12/2004 |
Creazione
degli Uffici periferici del Dipartimento della Pesca. La costituzione
prevista originariamente dall'art. 156 della L.r. 32/2000, presso le
Capitanerie di Porto dell'isola non ha potuto trovare concreta
attuazione in funzione di una manifestata indisponibilità da parte del
Comando Generale delle Capitanerie, Si è, pertanto, proceduto ad una
modifica di legge e con l'art. 125 della L.r. 28 dicembre 2004 n. 17 che
ne ha individuato le sedi nei comuni e/o nella province regionali
territorialmente competenti. |
ASSESSORATO
COOPERAZIONE DIPARTIMENTO PESCA |
9006 |
31/12/2004 |
Redazione
ipotesi di lavoro nel 2004: 1 - Linee di indirizzo sulla gestione delle
R.N.O. di montagna; - 2 - Analisi delle successioni di attacchi
parassitari in una R.N.O. : costituzione di un Osservatorio Zonale; - 3
- Economia e politica forestale La montanità della Sicilia Profilo
fisico, economico e sociale. |
Ufficio
Speciale Montagna - Assessorato Territorio e Ambiente |
1287 |
23/03/2005 |
Nuovi
criteri e parametri di riparto del fondo delle autonomie - Province. |
Famiglia |
1286 |
23/03/2005 |
Nuovi
indicatori premiali per l'anno 2005 - Comuni. |
Famiglia |
1285 |
23/03/2005 |
Nuovi
indicatori premiali per l'anno 2005 - Province. |
Famiglia |
1288 |
23/03/2005 |
Nuovi
criteri e parametri di riparto del fondo delle autonomie - Comuni. |
Famiglia |
1243 |
28/04/2005 |
Riserva
di una quota nella disponibilità dell'Assessore per la famiglia, le
politiche sociali e le autonomie locali sul fondo delle autonomie in
favore delle province regionali. |
Famiglia |
1378 |
29/06/2005 |
Direttive
ai comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti per l'accesso ai
finanziamenti previsti dall'art. 32 della legge regionale n. 17 del 28
dicembre 2004. |
Lavori
Pubblici |
9214 |
05/08/2005 |
“La
leggedi riforma del turismo introduce il principio della sussidiarietà
orizzontale nelle politiche turistiche, le quali seguiranno le vocazioni
e le peculiarità del territorio. Si è ripensata l’idea di sviluppo
sostenibile, coerentemente con quanto portato avanti nei fatti dal
governo siciliano e si sono creati i distretti turistici, attraverso i
quali coniugare marketing di qualità, eccellenza del territorio e
promozione delle specificità che lo caratterizzano, riuscendo in
pratica a sancire, per la prima volta, il principio della centralità
del turismo nel modello di sviluppo della Sicilia. |
Assessorato
turismo |
9158 |
02/09/2005 |
Avviso
per la promozione di proposte di centri servizi territoriali. |
Disp.
e Com. Bilancio e Finanze |
9231 |
26/10/2005 |
Prosegue
il processo di privatizzazione delle Aziende termali di Sciacca ed
Acireale dopo gli accorgimenti e le riflessioni formulate dagli
assessorati alla Famiglia e alla Sanità. |
Assessorato
turismo |
9266 |
22/12/2005 |
La
giunta ha deliberato la procedura per l’attivazione dei servizi
periferici del Demanio marittimo, ai sensi dell’art.6 della L.r.
15/2005. |
Delibera
Giunta Governo |