come ragiungerci

itinerario uno

itinerario due

itinerario tre










Piazza Marina
Dalla via Alloro, imboccando la via IV Aprile, si raggiunge Piazza Marina, originariamente braccio meridionale del porto della cala, bonificato nel XIV secolo dal feudatario Giovanni Chiaramonte che qui costruì il suo palazzo.
L’edificio, noto come «Steri» e sede dell’Inquisizione fino al 1782, mostra all’esterno, sopra un alto basamento bugnato, una serie di bifore e trifore su esili colonnine con cornici archiacute a motivi geometrici.
Al primo piano la «Sala Magna» con soffitto ligneo con scene cavalleresche dipinto nel 1377.
Sullo stesso fianco della piazza si susseguono il Palazzetto Abatellis, il Palazzo del Castillo (nell’Ottocento “Hotel de France”), e l’imponente palazzo della Regia Zecca. Sul fronte nord della Piazza, oltre Corso Vittorio Emanuele, sorge la Chiesa di Santa Maria della Catena innalzata alla fined el ‘400 informe gotico ispanizzanti forse su progetto di Matteo Carnelivari, lo stesso architetto di Palazzo Abatellis. L’edificio attiguo, oggi Archivio di Stato, fu fino al 1612 casa dei Padri Teatini.
La chiesa di San Giovanni dei Napoletani, nell’angolo opposto, fu edificata tra Cinque e Seicento: al suo interno, diviso a tre navata, stucchi di Procopio Serpotta.
Sul fronte meridionale della piazza sorgono altri importanti edifici: la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo (oltre il Corso Vittorio Emanuele), costruita su progetto di Antonello Gagini in forme rinascimentali; di fronte si apre un primo slargo con la fontana del Garraffello, opera di Paolo Amato. A seguire, oltre il secondo slargo (la “salita Partanna”), la chiesa cinquecentesca di Santa Maria dei Miracoli a croce greca e abside poligonale.
Nell’attigua via Merlo sorge Palazzo Mirto (aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13,30), sontuosa dimora principesca edificata nel XVI secolo. Splendidi i saloni del primo piano, alcuni dei quali si affacciano su un cortile pensile con fontana rocaille.
Chiudono la piazza il Palazzo Galletti (in forme neogotiche) e Palazzo Villarosa.

Testo di riferimento:
Chirco Adriana, Palermo La città ritrovata: venti itinerari entro le mura, Palermo1997