>Il Museo >collezioni >Il Ritratto di Partinico |
Tra i maggiori esempi di ritrattistica romana è il Ritratto cosiddetto di Partinico, proveniente da una villa nei pressi di Palermo di proprietà del sacerdote Vito Addotta. L'ipotesi più accreditata tra gli esperti è che il volto riproduca il proprietario dell'antica villa romana che probabilmente si chiamava Serenianus . Ciò che cattura maggiormente dell'opera è l'intenso realismo di alcuni tratti del viso, la cui espressione evoca quella di un uomo raccolto e concentrato. Sono evidenti analogie con ritratti di età Adrianea, e con quelli di età Antoniniana e dunque è possibile collocare l'opera al 140 d.C. (Foto) |
|