IL MUSEO
HOME>
>Il Museo



Distribuzione delle collezioni prima della chiusura

PIANO TERRA
Chiostro minore con Fontana del Tritone
Portici Pannelli illustrativi: lavori di restauro in corso, le origini del Museo Salinas al tempo dell'impresa dei Mille (documenti tratti dall'Archivio storico del Museo); Collezione subacquea (anfore e ancore), sarcofagi e statue romane, Saletta con con reperti fenicio-punici (grandi sarcofagi antropoidi da Pizzo Cannita, stele votiva punica da Lilibeo e Torso di Mozia), reperti egizi (il frammento di iscrizione gerogiflica noto come Pietra di Palermo, statua del Principe Bes, stele funeraria)

PIANO PRIMO
Selezione di statuette, frammenti ceramici figurati a stele votive dal Santuario della Malaphoros di Selinunte; Sala della scultura romana con affreschi parietali tratti dalle ville romane di Solunto e mosaico delle Quattro Stagioni da Lilibeo; Sala della scultura greca con frammento del fregio del Partenone, Decreto di Entella, edicole funerarie da Lilibeo, reperti da Solunto, corredi dalla necropoli punica di Palermo, maioliche del XVII-XVIII sec. d.C.

PIANO SECONDO
Sezione preistoria; Sezione della ceramica corinzia, greca, italiota.

Restano consultabili gli Archivi e, nei limiti dell'attuale situazione logistica, la possibilità di studi e ricerche sui materiali archeologici depositati nei magazzini. La Biblioteca è aperta alla consultazione al pubblico.

> Complesso architettonico