>Il Museo>collezioni > La Menade Farnese |
![]() |
|||
Collezioni | Piano Terra |
La statua raffigura una Menade, donna che partecipava ai riti orgiastici in onore di Dioniso. E' in marmo policromo (marmo bianco e bigio antico) ed è datata in età imperiale romana, in un periodo che oscilla tra l'epoca dei Flavi e quella dei Severi. Rinvenuta
tra il 1545 ed il 1546 a Roma nelle Terme di Caracalla, durante gli
scavi archeologici promossi dal Papa Paolo III (Alessandro Farnese), la
scultura venne esposta a Palazzo Farnese a Campo de'Fiori . Fu
ereditata nel 1766, insieme a tutta la Collezione Farnese , dal re di
Napoli Ferdinando IV di Borbone e fu quindi trasferità nella città
partenopea. Nel 1827, durante il regno di Francesco I Re delle due
Sicilie, la statua fu spedita a Palermo per l'abbellimento del Reale
Parco della Favorita.
|