Ariete di Bronzo
HOME>
Collezioni     Primo Piano

La statua dell'ariete, che forse originariamente decorava a Siracusa la reggia di Agatocle, è la superstite di una coppia, che in età medievale, veniva posta ai lati del portale del Castello Maniace. Attribuito alla cerchia dello scultore Lisippo risale ai primi decenni del III sec. a.C. Fu una donazione di Vittorio Emanuele II.

La leggenda popolare vuole che gli arieti fossero quattro (realizzati da Archimede) e posti su altrettante colonne per indicare la direzione dei venti che, attraversando i corpi degli animali, sembrava emettessero dei suoni simili a belati.

Realizzata con la tecnica della fusione a cera perduta, la statua raffigura un ariete accovacciato, colto nell'attimo che precede l'imminente scatto dell'animale.

 

Primo Piano Sala dei Bronzi