NEWS
22-12-2004

ESAMINATO DALLA GIUNTA REGIONALE IL PIANO DELLA MOBILITA’ NON MOTORIZZATA IN SICILIA

In occasione del Convegno sulle Greenways in Sicilia, organizzato dal Dipartimento, è stato presentato il Piano della mobilità non motorizzata in Sicilia.

E’ stata una occasione per scambi di esperienze internazionali e per  far  comprendere come il progetto complessivo possa realizzarsi mediante l’istaurarsi di rapporti  sinergici  con altri Assessorati ed  Enti.
Infatti occorrerà lavorare sempre di più in una logica di complementarietà dei finanziamenti pubblici  per  la realizzazione di  piani integrati come quello presentato dal Dipartimento.
Sono coinvolti anche l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e quello del  Territorio ed  Ambiente  per i risvolti di ordine urbanistico-ambientale e  storico-monumentale.   L’impegno assunto dall’Assessore per il Turismo le Comunicazioni ed i Trasporti, On Fabio Granata, infatti, è la ricerca dell’ apposizione di vincolo di tutela  sulle  ex linee ferroviarie dismesse, quali beni storico-culturali da tutelare con le annesse stazioni e caselli.
Affascinante si è rivelata la visita lungo l’antica linea ferroviaria  Godrano-Ficuzza  il cui progetto di recupero è stato finanziato dal  Dipartimento Trasporti.

Il Piano della mobilità non motorizzata è stato ieri esaminato dalla Giunta Regionale che lo ha trasmesso alla IV Commissione-Trasporti dell’Assemblea Regionale Siciliana per l’acquisizione del relativo parere.

Relativamente alla mobilità ciclistica nelle aree urbane,  il  Dipartimento ha poi richiesto alle città metropolitane di Palermo, Catania e Messina di trasmettere la Delibera di Giunta Municipale relativa all’art. 208 comma 4 del Codice della Strada, che prevede l’istituzione di un fondo,  finanziato con parte dei proventi provenienti dalle contravvenzioni al Codice della Strada, per la realizzazione di interventi in favore della mobilità ciclistica ed inoltre di rendere noto quali ulteriori  interventi di moderazione del traffico siano stati assunti in favore degli “utenti deboli”: ciclisti, anziani e portatori di handicap.

In occasione del Convegno è stato altresì esposto lo  Studio relativo all’analisi della domanda, italiana ed estera, di greenways  in Sicilia, nonché alle metodologie di rilevazione delle utenze ed al rapporto costi-benefici.

Si vedano sull’argomento i seguenti link:

www.fiab-onlus.it
Associazione Italiana Greenways
Associazione Italiana Città Ciclabili
Progetto REVER MED

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana