NEWS
19-10-2004

LE GREENWAYS IN EUROPA - LE FERROVIE DISMESSE COME RISORSA PER IL TERRITORIO
CONVEGNO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO

Il Dipartimento Trasporti, nella consapevolezza che il trasporto non motorizzato  potrebbe avere in Sicilia una forte opportunità di sviluppo grazie alle risorse climatiche, paesaggistiche e culturali come già avvenuto in altre Regioni d’Europa, ha predisposto di recente  il Piano Regionale della mobilità non motorizzata  che prevede, come principale obiettivo,  il recupero delle linee ferroviarie dismesse  riconvertendole in “greenways”,  adibendo anche le stazioni e i caselli ferroviari in strutture ricettive per il ristoro.

Il Piano è stato elaborato in linea con gli orientamenti europei riguardo alle greenways come modalità alternativa di trasporto sostenibile, rispettosa dell’ambiente e del patrimonio culturale rappresentato da tali infrastrutture abbandonate, il cui recupero è mirato anche  a mantenerne la memoria storica altrimenti persa per sempre.

Le linee ferroviarie dismesse inserite nel Piano della mobilità non motorizzata raggiungono i 743,372 Km. complessivi.
Il Piano prevede inoltre itinerari su strada, per un totale di 2.253,580 Km, di cui circa 1.800,00 Km utilizzando strade a basso traffico veicolare, sentieri e regie trazzere, quindi con bassi costi, mentre  426,100  Km  riguardano la   realizzazione  di  piste ciclabili  in “sede separata”.

Per  presentare il Piano regionale della mobilità non motorizzata in Sicilia il Dipartimento ha  organizzato per il 5 Novembre il Convegno internazionale “Le greenways in Europa -
Le ferrovie dismesse come risorsa per il territorio”, che si terrà a Castello Utveggio per l’intera giornata ed è inserito tra le iniziative che il Dipartimento sta organizzando per per lo svolgimento della V Conferenza internazionale che l’Associazione europea Greenways ha, quest’anno, programmato in Sicilia nei giorni 4, 5 e 6 novembre.

Durante il Convegno internazionale, di cui si riporta di seguito il programma completo, saranno  illustrati anche gli studi che sono stati elaborati sull’argomento come risultato della partecipazione del Dipartimento al progetto europeo Interreg III B - REVER MED “Rete Verde Europea per l’Area del Mediterraneo Occidentale”, avente come obiettivo principale quello di creare la spina dorsale di una rete autonoma di trasporto non motorizzato costituita principalmente da greenways, un’autentica Rete Verde per l’area mediterranea occidentale passante per  il Portogallo, la Spagna, la Francia fino  al Sud d’Italia, principalmente lungo le zone costiere ma con importanti incursioni nelle regioni dell’entroterra.
Questo Progetto ha favorito lo scambio di esperienze tra gli enti che si occupano della gestione del territorio, quali i governi nazionali, le regioni, le associazioni ed il settore privato  (società di trasporto), che hanno già accumulato un “know-how” in materia di politiche di trasporto, mobilità “dolce”, ed in particolare nel campo dello sviluppo e della gestione delle greenways.

Le altre iniziative previste dalla Conferenza internazionale di Greenways  riguarderanno:  

Giorno 4 Novembre - Assemblea Generale dell’Associazione
Giorno 6 Novembre -Visita sui luoghi dell’antica ferrovia Godrano-Ficuzza, dove è stato finanziato dal Dipartimento Trasporti un primo recupero della linea Palermo-Corleone, con visita all’antica stazione ferroviaria oggi recuperata ad ostello e punto di  ristoro.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana