MERCATO DEL LAVORO - IN SICILIA: Settore Terziario

PROMOTORE PROGRAMMATORE

Il promotore-programmatore si configura come esperto, con elevata specializzazione nel settore Turistico, il cui compito fondamentale è quello di pianificare gli interventi in materia da parte degli operatori del settore sia con riguardo alla promozione e comunicazione, sia con riguardo alla definizione di piani di intervento pubblicitari o di programmazione generale turistica.

Deve, pertanto:

  1. essere in grado di progettare un piano globale di comunicazione individuando, al suo interno, i più efficaci mezzi di richiamo;
  2. provvedere alla organizzazione dell’attività promozionale e alla predisposizione di sistemi informativi in rete che permettano la trasmissione, in tempo reale, di tutte le informazioni necessarie agli addetti ai lavori (disponibilità ricettiva, infrastrutture, spettacoli, incontri etc.),
  3. raccogliere informazioni sulla clientela e sul grado di soddisfazione dell’utenza;
  4. conoscere la legislazione nazionale e comunitaria e avere un discreto bagaglio culturale anche in materia quali storia dell’arte etc..

FORMAZIONE

Laurea in Economia e Commercio, Statistica o Scienze politiche supportate da apposito corso di formazione.

ADDETTO ALLA PROMOZIONE TURISTICA LOCALE

Tale figura professionale trova il suo supporto normativo nella L. 5.5.1983 n. 217 con la quale vengono affidate agli Enti Locali una serie di competenze in materia turistica.

Tale normativa ha portato alla nascita delle aziende di promozione turistica aventi ambito provinciale il cui scopo è la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio di competenza e l’attuazione di servizi di assistenza e informazione ai turisti attraverso la creazione di uffici a ciò preposti.

La funzione dell’addetto alla promozione turistica locale si esplica, così, nel raccordare tra loro i vari enti che si occupano di turismo, nel pianificare le varie attività di attrazione turistica, nel pubblicizzare i risultati raccogliendo informazioni utili per la futura programmazione degli interventi.

L’addetto alla promozione turistica deve, pertanto:

  1. coordinare le attività turistiche all’interno della realtà locale, analizzando l’ambiente, le risorse turistiche e la domanda espressa dall’utenza;
  2. fare in modo che le attrazioni turistiche e le iniziative culturali che si svolgono nel territorio vengano pubblicizzate, con il coinvolgimento di tutti gli enti, pubblici e privati, che operano nel settore;
  3. conoscere la legislazione nazionale e comunitaria del settore;
  4. predisporre strumenti di vario genere (questionari, interviste etc.) per misurare il grado di soddisfazione dei servizi da sottoporre ai turisti al fine di utilizzare i risultati per la futura pianificazione e programmazione turistica locale.

FORMAZIONE

Diploma di maturità Tecnico-Turistica e Tecnico-Alberghiera supportato da apposito corso di formazione.

ESPERTO MARKETING TURISTICO

L’esperto in marketing turistico svolge, essenzialmente, un’attività di consulenza e assistenza tecnica, per permettere il miglioramento, in termini di qualità, del rapporto azienda-consumatore, attraverso continue ricerche di mercato.

Devono, pertanto, far parte del suo bagaglio culturale conoscenze di carattere statistico-conoscitivo, informativo-promozionale e, a volte, anche tecnico-gestionale.

La sua competenza si estende, anche, alla pianificazione commerciale per la migliore vendita del prodotto turistico.

Dovrà, quindi, agire su tre principali aree d’intervento:

  1. Organizzazione commerciale delle vendite;
  2. impostazione delle ricerche di mercato;
  3. ideazione pubblicitaria, progettazione grafica e pubbliche relazioni.

Si tratta, quindi, di un campo di intervento vasto e complesso, che richiede conoscenze e capacità notevoli.

FORMAZIONE

Laurea in Economia e Commercio, in Statistica, in Scienze Politiche supportate da apposito corso di formazione.

GUIDA NATURALISTICA

La Guida Naturalistica è un operatore turistico che svolge come compito principale quello di guidare gruppi interessati alla visita ed alla conoscenza di percorsi di importanza naturalistico-culturale. Oltre a questa funzione di divulgazione informatica "diretta" che si esplica durante la visita guidata, lo specifico professionale deve sapere svolgere una funzione programmatico-progettuale del territorio, attraverso la raccolta e l’ordinamento di reperti e/o documentazioni fotografiche ed attraverso la prestazione di consulenza tecnica per l’elaborazione di progetti per la salvaguardia ambientale (istituzione di parchi e/o riserve).

Oltre alla conoscenza di discipline tecniche, quali la botanica, la geologia etc., tale operatore, deve ssere in grado di gestire il rapporto con il gruppo di visitatori attraverso una buona capacità di comunicazione, la consocenza di almeno due lingue straniere, al fine di gestire in modo adeguato gruppi di visitatori di diverse nazionalità.

Infine deve possedere qualità innate come lo spirito di osservazione e l’amore per la natura.

FORMAZIONE

Diploma di scuola media superiore.

CONSULENTE FRANCHISING TURISTICO

Nel settore turistico, il Consulente di Franchising, è un professionista che, al servizio di un impresa operante nel settore, promuove attività di franchising e di ricerca di mercato, finalizzate all’individuazione e alla selezione di potenziali imprese affiliate. In base alla definizione del controllo di franchising, offre conoscenza per la creazione dell’impresa affiliata, garantendo, altresì, che essa segua una politica organizzativa e strutturale aderente all’impresa affiliante. Lo specifico professionale richiede conoscenze tecnico-specifiche in materia legislativa economica e gestionale con particolare riguardo al settore turistico di applicazione.

FORMAZIONE

Laurea in Economia e Commercio e/o in Giurisprudenza integrata da un corso di formazione.

ESPERTO TURISMO INTEGRATO

Questa figura professionale rappresenta uno strumernto fondamentale per la pianificazione programmatica di eventi culturali integrati, che impegnino l’offerta turistica dell’Isola in tutte le stagioni dell’anno ampliandola a tutto il territorio isolano.

L’attività professionale dell’esperto di turismo integrato interessa l’area di programmazione stagionale e territoriale di attività di richiamo ed intrattenimento turistico, progettazione delle diverse attività, selezione e monitoraggio delle risorse umane e tecniche.

L’esperto inoltre ricerca e definisce contatti con operatori nazionali ed internazionali per l’interscambio di attività culturali "polivalenti" che includano nello scenario turistico tutto il territorio dell’isola, interessando anche le località poco conosciute, ma pur sempre sedi di interesse culturale.

Questa figura professionale trova impiego presso aziende pubbliche e/o private del settore turistico, e quasi raramente in forma autonoma.

FORMAZIONE

Diploma in tecnica Turista e/o tecnica Alberghiera.

ASSISTENTE GESTIONE FRANCHISING

Il Franchising (affiliazione commerciale), molto diffuso negli Stati Uniti dove coinvolge circa un terzo degli esercizi al dettaglio, comincia a diffondersi anche in Italia, soprattutto nel settore non alimentare.

Si tratta di un rapporto di collaborazione tra l’azienda promotrice (affiliante) che cede il proprio marchio ad un commerciante (affiliato) perché ne distribuisca i prodotti in una certa area territoriale e secondo certe clausole contrattuali (esempi di franchising sono i negozi Benetton, Burghy, La Rinascente).

Dal punto di vista dell’affiliante, il franchising offre notevoli vantaggi derivanti dalla utilizzazione di imprenditori locali invece che di propri lavoratori dipendenti e dai minori oneri di gestione.

L’assistente alla gestione franchising deve, quindi:

  1. Fornire la consulenza necessaria agli affiliati;
  2. garantirne l’avviamento tecnico, predisponendo la progettazione necessaria per la realizzazione dell’unità di vendita;
  3. predisporre misure atte a consentire il mantenimento del rapporto di affiliazione, dalla pianificazione commerciale, agli approvvigionamenti, dalla pubblicità alla promozione delle vendite, al controllo della situazione economico-finanziaria degli affiliati;
  4. avere capacità di gestione delle risorse umane, indipendenza e autonomia decisionale, abilità di negoziazione e conclusione dei contratti, doti organizzative non indifferenti;
  5. tenersi costantemente aggiornato sugli sviluppi del sistema distributivo e commerciale e sull’evoluzione della normativa di settore.

FORMAZIONE

E’ sufficiente un diploma di scuola media superiore o la laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio completata da adeguato corso di formazione.

ESPERTO DI LOCALIZZAZIONE IMMOBILIARE

L’ubicazione di un centro di vendita costituisce, senz’altro, una delle componenti più rilevanti per il suo successo. L’insediamento in una zona popolata o facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici, facilita sicuramente la futura attività e assicura un potenziale volume d’affari elevato.

La collocazione di un centro commerciale è rilevante, quindi, dal punto di vista dell’impresa, per i riflessi che può avere a livello dell’economia di gestione e di trasporto delle merci e proprio per questo le imprese commerciali seguono le possibilità di insediamento con uffici specifici nelle grosse aziende, con consulenti esterni o direttamente nelle imprese più piccole.

Nasce da quest’esigenza la figura dell’esperto di localizzazione immobiliare, la cui professionalità va diffondendosi sempre più, il cui compito è quello di individuare e sviluppare tutte le opportunità di insediamento dell’impresa per cui lavora.

Egli, quindi, deve:

  1. individuare le aree di interesse ricercandovi le opportunità in esse presenti;
  2. individuare terreni disponibili agli insediamenti commerciale, locali facilmente acquisibili, o adattabili con poca spesa al servizio commerciale;
  3. avviare le trattative immobiliari considerate più opportune;
  4. seguire tutte le procedure necessarie per il rilascio di licenze, autorizzazioni, certificati, etc.;
  5. avere approfondite conoscenze tecniche per l’interpretazione dei piani regolatori e di tutti gli indici in essi indicati.

FORMAZIONE

Preferibile la laurea in Architettura o Urbanistica con esperienza di programmazione del territorio presso Enti Locali o studi professionali.

RESPONSABILE ACQUISTI

All’interno di imprese commerciali di diverse dimensioni il responsabile acquisti ha il compito principale di assicurare l’assortimento delle merci, di concordarne il prezzo con i fornitori, di organizzare le scorte di magazzino, prevedendo il budget di vendita. Per tali ragioni il Responsabile Acquisti, deve:

  1. essere a conoscenza dell’andamento di mercato, al fine di scegliere i fornitori migliori in rapporto qualità/prezzo,
  2. essere a conoscenza delle tendenze e dei gusti dei consumatori al fine di garantire delle scorte di magazzino sufficienti e non onerose per l’impresa. Nelle grandi imprese, inoltre, il Responsabile Acquisti coordina l’attività di un gruppo di lavoro, ma in qualsiasi impresa commerciale egli dovrà dare precise indicazioni circa gli orientamenti

di mercato, le politiche di organizzazione delle scorte nonché calcolare nel breve e lungo termine i margini di profitto per le linee di prodotto scelte, ed in tal senso, dare indicazione circa il prezzo finale del prodotto.

FORMAZIONE

Titolo di studio di scuola media superiore, preferibilmente Istituto Tecnico Commerciale, supportato da un corso specifico che approfondisca le tematiche necessarie all’esercizio della professione.

VETRINISTA

La professione di Vetrinista esprime un concetto più ampio della semplice "esposizione" di un prodotto.

Il vetrinista, infatti, attraverso l’uso di strumenti di comunicazione a più ampio raggio, deve orientare e stimolare le esigenze e i gusti dei consumatori finali.

Per tale ragione dall’addobbo della semplice vetrina di un punto vendita, all’allestimento di mostre, campionari fieristici ed altre forme di promozione e vendita di prodotti, il vetrinista deve essere in grado di valorizzare, attraverso il suo operato, il messaggio pubblicitario del prodotto che si intende vendere, aderendo attraverso la creatività artistica all’evoluzione dei gusti e agli aspetti economici del mercato.

FORMAZIONE

Diploma Liceo Artistico o scuola si scenografia, Laurea in Architettura o in Designer specializzato nelle tecniche di allestimento vetrina.

MERCATO DEL LAVORO - IN SICILIA: Settore Terziario