MERCATO DEL LAVORO -
IN SICILIA: Settore Artigianato
TECNICO
DEL RESTAURO DEI BENI BIBLIOGRAFICI
Questa figura professionale si pone come figura intermedia tra il
grande specialista del restauro e loperaio specializzato.
Deve, pertanto, sapersi muovere lungo tre direzioni:
- analisi delle cause del degrado;
- interventi di prevenzione del degrado;
- interventi di recupero e restauro.
Per poter agire in tal senso, il tecnico del restauro dei beni
bibliografici deve pertanto:
- acquisire un adeguato linguaggio tecnico-scientifico ed una conoscenza tale da
permettergli di individuare le cause del degrado del bene conoscendone le pił moderne
metodologie di accertamento strumentale;
- conoscere le pił attuali metodologie di intervento per una efficace prevenzione;
- avere una valida capacitą manuale di intervento sul fronte della prevenzione e sul
fronte del restauro specifico dei beni bibliografici;
- conoscere la normativa regionale e nazionale e comunitaria posta a tutela dei beni
culturali;
- conoscere i grandi fenomeni artistici e culturali, gli stili che hanno caratterizzato la
realtą italiana e siciliana.
FORMAZIONE
Diploma di Istituto Superiore di Secondo Grado, preferibilmente di
liceo artistico e Istituto Darte, supportato da adeguato corso di formazione.

MERCATO DEL LAVORO - IN SICILIA: Settore Artigianato