ORIENTARSI -
INFORMAZIONE: Percorso formativoCon il D.A. 23 marzo 2000, n.67 e la direttiva del 6/4/2000, si è avviata anche in Sicilia la procedura per laccreditamento delle strutture formative.
Attraverso questo iter, iniziato con il riordino della formazione, ai sensi dellart.17 della Legge n. 196 del 1997 e dellAccordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni del 18 febbraio 2000, si avvia il processo di conversione delle strutture formative rispetto al nuovo ruolo assegnato al sistema della formazione e il riconoscimento delle strutture formative in base a standard riconoscibili e certificabili.
Il processo di accreditamento formativo vuole traghettare lattuale assetto della formazione, verso un sistema che ha come punto di riferimento il "Sistema di Qualità".
Un sistema della formazione di qualità, allinterno del quale i prodotti ed i centri di erogazione siano certificati da standard.
In questo senso 3 sono gli obiettivi:
La formazione del capitale umano è infatti, un investimento collettivo, oltre che individuale, ed impone il migliore utilizzo delle risorse.
Il fine ultimo della formazione è di rendere capace luomo di misurarsi con i problemi concreti, di svilupparsi professionalmente ed umanamente, di criticare costruttivamente se stesso, i principi e le logiche che presiedono luomo e la società, di porre le basi per una crescita permanentemente aperta.
In questa prospettiva, lo studio, visto però come formazione continua, è in grado di assicurare una opportunità in più allindividuo che deve inserirsi operativamente nel mercato del lavoro.
Considerati i presupposti, riconosciuta linnegabile validità del "sapere" si pone il problema della scelta.
Ponendo come punto di partenza la scuola dellobbligo, si prospettano due possibilità:
![]() | la formazione professionale; |
![]() | listruzione post-obbligo. |
ORIENTARSI - INFORMAZIONE: Percorso Formativo