ORIENTARSI - INFORMAZIONE: Formazione Professionale Unione Europea
In materia di formazione professionale i programmi dell'Unione Europea per le annualitą 1994/99, sono:
ADAPT
HORIZON
INTEGRA
LEONARDO DA VINCI
SOCRATES
NOW
YOUTHSTART
Iniziativa comunitaria per l'adattamento della forza lavoro ai mutamenti industriali (1994/99).
OBIETTIVI PRINCIPALI
* Accelerare l'adattamento della forza lavoro ai mutamenti industriali;
* accrescere la competitivitą dell'industria, dei servizi e del commercio;
* prevenire la disoccupazione migliorando le qualifiche della forza lavoro, sviluppando la flessibilitą interna ed esterna e garantendo una maggiore mobilitą professionale;
* anticipare e accelerare lo sviluppo di nuove mansioni e attivitą, in particolare di quelle ad alta intensitą di manodopera
DESTINATARI
*Lavoratori occupati nelle imprese (in particolare occupati nelle piccole e medie imprese minacciati di disoccupazione);
*lavoratori che da poco tempo hanno perduto il posto di lavoro, o momentaneamente disoccupati per sospensione del contratto a causa di problemi legati a mutamenti industriali;
* lavoratori che prestano la loro opera a tempo parziale..
RIFERIMENTI NORMATIVI
* Articolo 11 del regolamento (Cee) del Consiglio 4253/88 relativo ai Fondi strutturali, modificato dal regolamento (Cee) n. 2082/93 (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee L 193 del 31/07/1993);
![]() | comunicazione agli Stati membri del primo luglio 1994 (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee C 180 del 01/07/1994. |
Per informazioni rivolgersi a:
Italia Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Divisione IV Ufficio Centrale Orientamento e Formazione Professionale 00159 Roma - Vicola DAste 12 Dott. Fabrizio Pelliccioni - Tel.06/46834142
Sicilia Assessorato del Lavoro Previdena Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione 90100 Palermo Via Imperatore Federico 52 - Dott.ssa Alessandra Russo Tel.091/6960524
Iniziativa comunitaria per l'inserimento dei portatori di handicap nel mercato del lavoro (1994/1999).
OBIETTIVI PRINCIPALI
Migliorare le prospettive di occupazione dei portatori di handicap e di altri gruppi svantaggiati.
DESTINATARI
* Operatori sociali, formatori e consulenti;
* responsabili dello sviluppo locale;
* rappresentanti delle parti sociali;
* responsabili delle risorse umane nelle imprese private;
* personale dei centri di formazione e dell'impiego;
* gestori dei centri di ricerca;
* insegnanti;
* disabili e svantaggiati (immigrati, rifugiati, minoranze etniche, tossicodipendenti,
senzatetto, detenuti ed ex-detenuti, nomadi e sieropositivi).
RIFERIMENTI NORMATIVI
* Articolo 11 del regolamento (Cee) del Consiglio n. 4253/88 relativo ai Fondi strutturali, modificato del regolamento (Cee) n. 2082/93 (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee L 193 del 31/07/1993).
* Comunicazione agli Stati membri del 01/07/1994 (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee C 180 del 01/07/1994).
![]() | Comunicazione agli Stati membri del 10/07/1996 (Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee, C 200 del 10/07/1996). |
Per informazioni rivolgersi a:
Italia Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ufficio Centrale Orientamento e Formazione Professionale 00159 Roma Vicolo DAste 12 Dott. Fabrizio Pelliccioni 06/46834142
Sicilia Assessorato del Lavoro Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione 90100 Palermo Via Imperatore Federico 52 Dott.ssa Alessandra Russo Tel.091/6960524
Iniziativa comunitaria per l'accesso al mercato del lavoro dei gruppi vulnerabili (1996-1999).
OBIETTIVI PRINCIPALI
Promuovere misure atte a migliorare l'accesso al mercato del lavoro e le possibilitą di occupazione dei gruppi vulnerabili che se ne trovano esclusi o che rischiano di esserlo.
DESTINATARI
Migranti, profughi, disoccupati di lunga durata, nuclei monoparentali disoccupati, senzatetto, nomadi, itineranti, zingari, detenuti, ex-detenuti, sieropositivi, tossicodipendenti.
RIFERIMENTI NORMATIVI
* Articolo 11 del regolamento (Cee) del Consiglio n. 4253/88 relativo ai Fondi strutturali, modificato dal regolamento (Cee) n. 2082/93 (Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee L 193 del 31/07/1993).
![]() | Comunicazione agli Stati membri del 10/07/1996 (Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee C 200 del 10/07/1996). |
Per informazioni rivolgersi a:
Italia Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ufficio Centrale Orientamento e Formazione Professionale Divisione IV 001599 Vicolo DAste 12 Dott. Fabrizio Pelliccioni Tel.06/46834142
Programma d'azione comunitaria per lo sviluppo di una politica di formazione professionale della Comunitą Europea (1995/99).
OBIETTIVI PRINCIPALI
Leonardo che si basa sui precedenti programmi Petra, Force, Eurotecnet, Comett, Lingua e si prefigge di:
* sostenere e completare le azioni, intraprese nei paesi membri dell'Unione Europea, volte a migliorare la qualitą della politica e delle prassi seguite per i problemi di formazione, al fine di individuare nuovi procedimenti di apprendimento;
* promuovere la cooperazione tra gli Stati membri, al fine di realizzare progressivamente una politica di formazione e di qualificazione professionale della Unione Europea.
DESTINATARI
* Giovani in formazione iniziale;
* giovani lavoratori;
* studenti universitari e laureati;
* responsabili delle risorse umane;
* pianificatori e gestori di programmi di formazione;
* formatori e tutori;
* esperti della formazione;
* gruppi di donne;
* persone sfavorite.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decisione del Consiglio 94/819/Cee del 06/12/1994, che istituisce il programma d'azione comunitaria Leonardo da Vinci (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee L 340 del 29/12/1994).
Per informazioni rivolgersi a:
Italia Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Professionale 00153 Roma Via Ippolito Nievo 35 Dott.ssa Annamaria Leuzzi Tel.06/58495229
" " -Ministero dellUniversitą e della Ricerca Scientifica Dipartimento relazioni internazionali Ufficio I Cooperazione Universitaria Internazionale Roma Dott.Pierluigi Cascioli 06/59912129
" "- Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ufficio Centrale per lOrientamento e la Formazione Professionale dei lavoratori Divisione VII 00185 Roma Via Castelfidardo 43 Dott. Fabio Landi Tel.06/48831
Programma comunitario che consente di svolgere una parte dei propri studi universitari (durata 3 12 mesi ) presso lUniversitą di un altro Paese, in cui č possibile seguire i corsi e sostenere gli esami. Il programma ha la durata di sette anni; i Paesi interessati sono:
![]() | i 15 stati membri dellUnione Europea (UE) |
![]() | i 3 Stati dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) |
![]() | i Paesi associati (Bulgaria, Cipro, Estonia, Lettonia, lituania, Polonia, repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria) |
DESTINATARI
Possono richiedere una borsa di mobilitą SOCRATES gli studenti iscritti a:
* Corsi di laurea
* Diplomi Universitari
* Scuole dirette a fini speciali
* Accademie di Belle Arti
* ISEF
*Scuole Superiori Interpreti e Traduttori
Per informazioni rivolgersi a:
Italia Agenzia Nazionale SOCRATES
00144 Roma Piazzale Kennedy, 20Tel. 06/5991.3069 fax 06/5991. 2967
E.mail: socrates.erasmus@murst.it
http://www.socrates.murst.it
Iniziativa comunitaria per le pari opportunitą di occupazione per le donne (1994/99).
OBIETTIVI PRINCIPALI
* Ridurre la disoccupazione fra le donne e migliorare la posizione di coloro fra di esse che gią appartengono alla forza lavoro tramite la promozione delle pari opportunitą di occupazione;
* sostenere l'elaborazione di strategie innovative per rispondere ai mutamenti dell'organizzazione del lavoro ed ai requisiti del lavoro in evoluzione.
DESTINATARI
* Formatori;
* responsabili delle risorse umane in ambito aziendale;
* agenti di sviluppo;
* consiglieri di paritą;
* personale dei centri di formazione e di informazione;
* rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro;
* responsabili delle politiche formative e amministratori pubblici;
* donne disoccupate;
* donne occupate (con prioritą per donne in riqualificazione, in mobilitą e a rischio di
espulsione);
* donne immigrate.
RIFERIMENTI NORMATIVI
* Articolo 11 del regolamento (Cee) del Consiglio n. 4253/88 relativo ai Fondi strutturali, modificato dal regolamento (Cee) n. 2082/93 (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee L 193 del 31/07/1993);
* comunicazione agli Stati membri del 01/07/1994 (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee C 180 del 01/01/1994);
* comunicazione agli Stati membri del 10/07/1996).
Per informazioni rivolgersi a:
Italia Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Divisione IV Ufficio Centrale Orientamento e Formazione Professionale 00159 Roma - Vicola DAste 12 Dott. Fabrizio Pelliccioni - Tel.06/46834142
Sicilia Assessorato del Lavoro Previdena Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione 90100 Palermo Via Imperatore Federico 52 - Dott.ssa Alessandra Russo Tel.091/6960524
Iniziativa comunitaria per l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro (1994/99).
OBIETTIVI PRINCIPALI
Promuovere l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro ed in particolare di coloro che sono privi di qualifiche o di formazione di base.
DESTINATARI
* Agenti di cambiamento e operatori dei sistemi;
* formatori ed operatori sociali;
* operatori dei sistemi di formazione pubblici e privati;
* operatori dell'orientamento;
* personale coinvolto nella gestione delle risorse umane;
* giovani con meno di 20 anni che non hanno avuto accesso ai dispositivi di formazione, o
che rischiano di essere esclusi dal processo di formazione.
RIFERIMENTI NORMATIVI
* Articolo 11 del regolamento (Cee) del Consiglio n. 4253/88 ai Fondi strutturali, modificato dal regolamento (Cee) n. 2082/93 (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee L 193 del 31/07/1993);
* comunicazione agli Stati membri del 01/07/1994 (in Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee C 180 del 01/07/1994);
* comunicazione agli Stati membri del 10/07/1996 (Gazzetta Ufficiale delle Comunitą Europee, C 200 del 10/07/1996).
Per informazioni rivolgersi a:
Italia Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ufficio Centrale orientamento e formazione professionale Divisione IV 00159 Vicolo DAste 12 Dott. Fabrizio Pelliccioni 06/4883 4142
P.S.Alcuni progetti sono ancora operativi, ma relativi alla programmazione delle annualitą 94/99. La nuova programmazione 2000/2004 č in fase di progettazione.
ORIENTARSI - INFORMAZIONE: Formazione Professionale Unione Europea