ORIENTARSI -
INFORMAZIONE: Come attivare la ricercaCosa deve sapere chi si accinge a cercare lavoro?
Cercheremo di rispondere ad una serie di domande basilari, per la conoscenza delle regole più elementari che disciplinano il mondo del lavoro.
Prima di redigere le informazioni utili sulle attuali regole in materia di collocamento, descritte allinterno della successiva voce 1) iscrizione presso la sezione circoscrizionale per limpiego, è opportuno fare alcune anticipazioni, che riguardano la riforma del collocamento.
E altresì, importante specificare che lapplicanda riforma della Scuola, prevede un diverso sistema della formazione di base ed un conseguente innalzamento dellobbligo scolastico per gli studenti fino a 16 anni.
Ciò comporterà un innalzamento delletà minima per liscrizione alle attuali Sezioni Circoscrizionali Per Limpiego Ed Il Collocamento In Agricoltura.
In base al Decreto del Presidente della Repubblica, in attesa di pubblicazione sulla G.U.R.I., il servizio svolto dalle S.C.I.C.A., sarà realizzato dai "Centri per lImpiego" o da altri organismi denominati "Servizi Competenti".
E opportuno precisare che le disposizioni normative statali ( D. L.vo 469/97), che istituiscono, tra laltro, i centri per limpiego, sono attualmente oggetto dellattività legislativa della Regione Siciliana, per recepirne, entro i limiti previsti dallart.17 dello Statuto Siciliano, i contenuti.
Ma quali saranno gli elementi di novità del collocamento?
Intanto labolizione delle liste di collocamento ed in secondo luogo il riconoscimento dello stato di disoccupazione, solamente alle persone in cerca di lavoro non occupate ed immediatamente disponibili ad unattività lavorativa.
Lo stato di disoccupazione è riconosciuto solo alle persone che nellultimo mese abbiano svolto unazione di ricerca attiva del lavoro.
Inoltre è prevista:
Per avviare una ricerca di lavoro si possono attivare diverse azioni.
Quelle che consigliamo sono le seguenti:
1) Iscrizione presso la sezione circoscrizionale per l'impiego;
2) Invio di domande scritte di assunzione a possibili datori di lavoro;
3) Visita personale a possibili datori di lavoro;
4) Richiesta di lavoro mediante inserzioni pubblicate sui giornali;
5) Risposte alle offerte di lavoro pubblicate sui giornali;
6) Predisposizione dei mezzi per esercitare un'attività in proprio;
7) Partecipazione a concorsi pubblici.
Le suddette azioni, ad esclusione di quella citata al punto 6, si riferiscono alla ricerca di un posto di lavoro caratterizzato da un rapporto di tipo subordinato.
Le disposizioni che regolano il processo di avviamento al lavoro, rendono necessaria l'azione di adempimenti sia da parte degli utenti (i giovani in cerca di occupazione), che degli addetti (impiegati della pubblica amministrazione).
Riportiamo, quindi, brevemente alcune utili informazioni relative al collocamento dei lavoratori.
L'età minima per iscriversi nelle liste di collocamento(tenute dagli Uffici di collocamento o sezioni circoscrizionali per l'impiego) è di 15 anni per chi non ha conseguito il diploma di licenza media, di 14 anni per chi è in possesso di tale licenza e del libretto di lavoro.
Il libretto di lavoro è un documento personale del lavoratore nel quale, oltre ai dati personali, viene registrata tutta l'attività lavorativa svolta alle dipendenze di una o più aziende.
Il libretto di lavoro è indispensabile per iscriversi alle liste di collocamento.
Va richiesto all'anagrafe del Comune di residenza, ove viene rilasciato gratuitamente.
E' un Ufficio al quale il lavoratore in possesso del libretto di lavoro, può iscriversi.
Al momento dell'iscrizione si deve compilare un modulo dal quale verranno tratte le indicazioni per l'assegnazione del punteggio ed il successivo inserimento in graduatoria.
Il collocatore compila un tesserino in due copie, una per l'Ufficio, l'altra per l'iscritto che ha l'obbligo di farlo timbrare periodicamente, onde dimostrare lo stato di disoccupazione e la disponibilità al lavoro.
La mancata vidimazione comporta la cancellazione dalle liste e quindi, la perdita dell'anzianità di disoccupazione.
Chiunque intenda assumere dei lavoratori deve farne richiesta all'Ufficio nella cui circoscrizione si svolgono i lavori ai quali la richiesta si riferisce, salvo che abbia titolo per ricorrere all'assunzione diretta.
Il lavoratore può richiedere il trasferimento della propria iscrizione da un Ufficio di collocamento ad altro, conservando l'anzianità di iscrizione, senza per questo essere obbligato a cambiare residenza.
Il collocamento dei lavoratori (Legge 29/04/1949, n.264 e Legge 28/02/1987, n.56 )
E' svolto dalle S.C.I.C.A..
Si distinguono tre forme di collocamento:
1) Collocamento ordinario
2) Collocamento obbligatorio(invalidi orfani, sordomuti etc.)
3) Collocamento speciale, così definito perché riguarda alcune categorie particolari di lavoratori e perché avviene con modalità particolari ( per esempio apprendisti, lavoratori dello spettacolo, del settore agricolo, cittadini stranieri).
I lavoratori iscritti vengono inseriti in base al punteggio riportato all'interno delle liste di collocamento.
Le liste di collocamento sono divise in tre classi:
![]() | lavoratori in cerca di prima occupazione (inoccupati); |
![]() | lavoratori disoccupati; |
![]() | lavoratori part-time con un orario di lavoro non superiore a 20 ore settimanali; |
![]() | lavoratori a tempo determinato (con un rapporto di lavoro di durata complessiva non superiore a 4 mesi nell'anno solare). |
![]() | lavoratori occupati che aspirano ad un altro posto di lavoro (esclusi quelli a part-time e quelli a tempo determinato assegnati alla prima classe). |
![]() | i titolari di trattamenti pensionistici, di vecchiaia o di anzianità. |
Concludiamo queste brevi indicazioni allegando alcune schede relative a:
![]() | Laureato in scienze preparazioni alimentari, 27 enne militesente, esperienza analisi chimiche e microbiologiche (oppure ha eseguito corsi di specializzazione, ha preso parte a stage) offre propria collaborazione, anche part-time, laboratori di analisi. |
Tel. (02) 61011115
LIBRETTO DI LAVORODa richiedere allanagrafe del Comune di residenza
COSA CONTIENE
![]() | CREDITI FORMATIVI |
![]() | ATTIVITA LAVORATIVE DEL SOGGETTO NELLARCO DELLA VITA |
Scheda Iscrizione alle liste di Collocamento
ISCRIZIONE ALLE LISTE DI COLLOCAMENTOETA MINIMA
![]() | 14 anni con il diploma della scuola dellobbligo |
![]() | 15 anni senza il possesso del diploma della scuola dellobbligo |
FORME DI COLLOCAMENTO
![]() | COLLOCAMENTO ORDINARIO |
![]() | COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO (invalidi, orfani, sordomuti ecc.) |
![]() | COLLOCAMENTO SPECIALE (apprendisti, lavoratori dello spettacolo, del settore agricolo, cittadini stranieri) |
LISTE DI COLLOCAMENTO
1° CLASSE
- Lavoratori in cerca di prima occupazione- Lavoratori disoccupati
- Lavoratori part-time (non superiore a 20 ore settimanali)
- Lavoratori a tempo determinato (rapporto di lavoro non superiore a 4 mesi nellanno solare)2° CLASSE
- Lavoratori occupati che aspirano ad altro lavoro3° CLASSE
- Titolari di trattamenti pensionistici, di vecchiaia o di anzianità
Dati personali:
Cognome e nome _______________________________________________________
Nato a ______________________________ residente a _________________________
Indirizzo: Via ________________________________________ n. ________________
Telefono: prefisso ( ) ____________ altro tel. ______________________________
Nazionalità ____________________________________________________________
Stato civile: ____________________________________________________________
Servizio militare: ________________________________________________________
Titolo di studio: _________________________________________________________
Conseguito/a presso Istituto/Scuola __________________________________________
nell'anno scolastico _______________________________________________________
Votazione riportata: ______________________________________________________
Laurea in _______________________________________________________________
conseguita presso lUniversità di _____________________________________________
il ________________________voto laurea: ____________________________________
Profilo professionale scelto: _________________________________________________
Titolo della tesi: __________________________________________________________
Relatore Prof. ____________________________________________________________
conoscenza Buona
conoscenza Discreta
conoscenza Scolastica
conoscenza Buona
conoscenza Discreta
conoscenza Scolastica
conoscenza Buona
conoscenza Discreta
conoscenza Scolastica
Ho frequentato uno stage presso _________________________________
dal _______________________ al _______________________________
Fac-simile generale di domanda di assunzione presso ditte o aziende private
Indirizzo preciso della ditta o azienda privata o s.p.a. a cui si inoltra la domanda
Il/la sottoscritto/a (cognome e nome): ______________________________
nato/a a: ______________________________________________________
il __/__/____ , residente/domiciliato/a a: ____________________________
in via: _________________________ n.______ tel. ( _______) __________ .
in possesso del seguente titolo di studio: _____________________________
posizione nei confronti degli obblighi di leva: _________________________
Il/la sottoscritto/a dichiara:
con sede di lavoro a ____________________________________________
dal __/__/____ al __/__/____.
con la qualifica di: ______________________________________________
svolgendo le mansioni di _________________________________________
![]() | _____________________________________________ |
![]() | _____________________________________________ |
![]() | _____________________________________________. |
Con la speranza che la presente sia favorevolmente accolta, porge
distinti saluti.
_________________ lì, __/__/____
(firma leggibile) _______________________
Fac-simile generale di domanda di partecipazione a concorsi pubblici ( occorre sempre fare la domanda in conformità a quanto previsto dal bando di concorso ).
Indirizzo preciso dell'Amministrazione che bandisce il concorso.
Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) ________________________________
chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per esami (o per titoli a n. ____ posti
di: __________________________________________________________
Dichiara, sotto la propria responsabilità:
1) di essere nato/a a ___________________________ il _________________
2) di essere residente/domiciliato a _________________________________
via __________________________________________ n. ________________
3) di essere cittadino/a italiano/a
conseguito presso _______________________________ in data __/__/____
Chiede, inoltre che le comunicazioni relative al concorso vengano inviate al seguente
indirizzo: _____________________________________________________
______________________________________________________________
Per eventuali comunicazioni telefoniche chiamare il numero (indicare anche il
prefisso telefonico) ______________________________________________
data _______________________ _________________________
(firma) _____________________
ORIENTARSI - INFORMAZIONE: Come Attivare la Ricerca