Home

Circolare Obiettivi Modalita' di realizzazione progetti Destinatari Spese ammissibili Presentazione progetti

 

Protocollo d’intesa viaggi d’istruzione

In considerazione dell’importante ruolo che la Sicilia svolge e intende sempre di più svolgere nel turismo e nella promozione, in virtù della sua collocazione geo-territoriale, ma soprattutto per l’immenso Patrimoniodi Beni culturali che vi insiste, della sua storia, delle sue tradizioni, della connaturata capacità e disponibilità all’accoglienza, l’Assessore Regionale Beni Culturali e Pubblica Istruzione, insieme all’Assessore al Turismo, al Territorio e Ambiente e all’Agricoltura, hanno voluto farsi parte diligente nell’individuare nel settore del turismo culturale un momento significativo e significante di autorappresentazione della Terra siciliana e della sua identità nei confronti dell’utenza scolastica siciliana, italiana ed europea.

Gli Assessori allo scopo di raggiungere un tale alto obiettivo hanno dato vita ad un tavolo tecnico,coinvolgendo gli Attori firmatari del presente protocollo d’intesa, puntando alla realizzazione dei seguenti punti:

Art.1

ASSESSORATO BB.CC. E P.I. E

ASSESSORATI TURISMO -AMBIENTE - AGRICOLTURA

 

L’Assessorato BB. CC. e PI, promotore di questo protocollo, e gli Assessorati Turismo, Ambiente e Agricoltura cofirmatari dello stesso, organizzano una cabina di regia regionale, al fine di dare concreta attuazione alla necessità di razionalizzare i viaggi d’itsruzione nel territorio della Regione Sicilia, allo scopo di garantire le parti interessate – attraverso la terzietà della cabina di regia – circa il raggiungimento dei fini prefissati e già ampiamente trattati in premessa.

La cabina di regia regionale, composta da un rappresentante dell’Assessorato Territorio Ambiente, da uno dell’Assessorato Agricoltura, da uno dell’Assessorato Turismo, da uno dell’Assessorato Beni Culturali, da uno dell’ANCI, da uno dell’URPS, da uno dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia, tutti firmatari del presente accordo, sarà coordinata da un rappresentante dell’Assessorato Regionale Beni Culturali – Dipartimento Pubblica Istruzione.

La cabina di regia opererà presso il Dipartimento Pubblica istruzione, provvederà alla realizzazione di un logo rappresentativo di questo progetto di turismo scolastico.

L’azione positiva della cabina di regia regionale tenderà alla gestione del coordinamento con gli attori territoriali – Sindaci, Presidenti di Provincia, Soprintendenti, etc. – al fine di creare le condizioni di base per sviluppare al meglio il progetto culturale ed identitario della Sicilia.

La cabina di regia potrà contare – nel coordinamento degli attori – sul calendario delle manifestazioni dell’Assessorato al Turismo sulla disponibilità all’ingresso gratuito e guidato in parchi e riserve da parte dell’Assessorato Territorio e Ambiente, e sulla possibilità di degustazioni dei prodotti enogastronomici tipici, messi che saranno resi disponibili, di volta in volta, dall’Assessorato all’Agricoltura.

Di volta in volta, la cabina di regia regionale provvederà a garantire le visite guidate attraverso le competenze e le professionalità del personale che sarà delegato a tale scopo da ciascun Soprintendente; provvederà – in presenza di un congruo numero (non inferiore a 500) di studenti presenti in un sito - a creare l’evento culturale artistico e/o musicale più consono all’utenza.

La cabina di regia regionale – anche attraverso un portale idoneo – rappresenterà l’interfaccia per il coordinamento e la gestione dei flussi turistici delle Scuole siciliane e curerà la formazione, prima, e la gestione, dopo, della Banca Dati del turismo scolastico siciliano e sulla scorta dell’esperienza maturata si impegnerà nella produzione della progettualità occorrente all’allargamento dei principi ispiratori di questo protocollo d’intesa ad altre Regioni italiane ed europee.

Per quanto non specificamente richiamato nel presente protocollo, si rinvia alla normativa vigente già menzionata (Dlgvs. n. 111/1995 e Dlgvs. 206/2005).

 

Art. 2

Albergatori

Gli albergatori con la firma del presente protocollo assumono l’impegno a considerare il turismo scolastico come un segmento di clientela da privilegiare nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi del presente documento.

Per quanto riguarda la sistemazione in hotel, si impegnano a fornire camere multiple (sempre con servizi) massimo a tre letti per gli alunni, fatta eccezione per situazioni particolari da concordare di volta in volta con le istituzioni scolastiche.

Gli Albergatori, relativamente alla ricettività, precisano che intendono privilegiare l’utilizzo delle strutture aperte in bassa stagione (per esempio, alberghi di città nei mesi in cui in zone balneare sono chiusi e viceversa);

Assumono l’impegno a fornire una qualità di prestazione adeguata (per esempio, relativamente alla quantità e qualità dei menu per i pasti) almeno a quella che viene fornita alla clientela di altri segmenti di turismo sociale;

Gli Albergatori assumono l’impegno ad esporre presso i propri esercizi in modo visibile il logo messo a disposizione dalla Cabina di regia regionale.

Art.3

Agenti di viaggio

Gli Agenti di viaggio, con la firma del presente protocollo si impegnano a pubblicizzare attraverso le reti delle agenzie di viaggio italiane ed estere il prodotto culturale che promana dalla Sicilia nel segmento specifico del turismo scolastico; ogni materiale pubblicitario messo in diffusione dalla agenzie dovrà contenere il logo messo a disposizione dalla cabina di regia.

Relativamente al rapporto tra Agenzie di viaggio, Istituzioni scolastiche,a garanzia dell’utenza interessata e dei fornitori di servizio, per quanto non espressamente previsto nel presente protocollo, nell’Appendice “A”, si rimanda alle normative in vigore.

Relativamente alla logistica, per quanto non previsto nel presente protocollo, gli Attori firmatari si rifaranno alle decisioni della Cabina di regia regionale.

 

Appendice “A”

a)-Le Agenzie di Viaggi si impegnano a rispettare le indicazioni delle CC.MM. n. 291 del 14/10/1992 e 623 del 2/10/1996, fornendo, su richiesta dell’Istituzione Scolastica tutte le certificazioni richieste nelle citate circolari, in particolare quelle di cui all’art. 9, commi 7 e 10 della C.M. n. 291/91, anche mediante autocertificazione del Rappresentante Legale dell’Agenzia di Viaggi;

b)-la validità dei preventivi sarà riferita alla data prevista dell’effettuazione del viaggio, salvo variazioni dei costi documentabili e non imputabili all’Agenzia (per es.: cambi valutari, trasporto, carburante, pedaggi autostradali, posteggi, ingressi, tasse, etc.). Al riguardo si richiama l’art. 90 del D.L.vo del 6/9/2005 n. 206;

c)-in calce ad ogni preventivo l’Agenzia fornirà, su richiesta dell’Istituzione scolastica, tutte le indicazione riguardo ad altri servizi, quali, ad esempio, ingressi a musei o siti archeologici, gallerie, mostre, etc, che richiedono il pagamento in loco. I suddetti servizi dovranno essere necessariamente richiesti al momento della prenotazione del viaggio ed i relativi importi saranno inclusi nella quota di partecipazione. Lo stesso varrà per i servizi di guide, interpreti od accompagnatori.

d)- l’affidamento dell’organizzazione del viaggio, da parte dell’Istituzione Scolastica, dovrà avvenire con una lettera d’impegno dell’Istituzione scolastica stessa e dovrà essere stipulato un contratto con l’Agenzia di Viaggio, contenente tutti gli elementi relativi al viaggio, come previsto dal D.L.vo del 6/9/2005 n. 206 ed in coerenza con le norme dettate dal D.I. n. 44 dell’1 febbraio 2001 concernente le <Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche>. Detto contratto dovrà essere firmato sia dall’Agenzia di Viaggio che dall’Istituzione Scolastica nelle persone legalmente autorizzate. Soltanto la regolare stipula del contratto consente all’Istituzione Scolastica di poter accedere al “Fondo Nazionale di Garanzia”, per i casi di cui all’art. 1 e, secondo le procedure di cui all’art. 5, del Regolamento n. 349 del 23 luglio 1999, recante norme per la gestione ed il funzionamento del Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico;

e)-in caso di partecipazione al viaggio d’istruzione di alunni in situazione di handicap, dovranno essere osservate dalle parti le seguenti indicazioni:

1)- l’Istituzione scolastica, per una corretta e funzionale organizzazione, nonché per la determinazione del costo del viaggio, comunicherà all’Agenzia di Viaggio la presenza di allievi in situazione di handicap, i relativi servizi necessari e la eventuale presenza di assistenti educatori culturali;

2)-agli allievi in situazione di handicap ed agli assistenti educatori culturali dovranno essere forniti – da parte dell’Agenzia di Viaggi - i servizi idonei, secondo la normativa vigente in materia;

f)-le quote di partecipazione saranno stabilite in relazione ad un numero minimo e massimo di persone paganti ed alla capienza di mezzi di trasporto. In caso di difformità tra il numero di tali persone ed il numero di persone partecipanti comunicato dall’Istituzione Scolastica, il costo sarà ricalcolato ed indicato all’Istituzione Scolastica medesima;

g)-l’Agenzia di Viaggio garantisce alloggio in alberghi della categoria richiesta; comunicherà le indicazioni relative agli stessi dopo l’affidamento dell’organizzazione, alla conferma dei servizi. Le sistemazioni saranno in camere singole gratuite per i Docenti (una ogni 15 paganti) ed a più letti (massimo tre) per gli Studenti; ulteriori camere singole, subordinatamente alla disponibilità degli Alberghi comporteranno un supplemento di spesa per l’Istituzione Scolastica richiedente. L’Agenzia sistemerà il gruppo in un solo Albergo, fatta eccezione per gruppi particolarmente numerosi e/o nel caso di piccoli centri: solo in questi casi il gruppo sarà sistemato in più alberghi. L’ubicazione degli stessi dovrà essere il più vicino possibile ai luoghi da visitare.

h)-il relazione ai servizi di pensione completa o di mezza pensione, l’Istituzione Scolastica dovrà indicare se i pasti dovranno essere serviti in albergo/ristorante o se in particolari condizioni necessita del servizio dei cestini da viaggio;

i)-i viaggi d’istruzione potranno essere effettuati con qualsiasi mezzo idoneo di trasporto. L’Agenzia di Viaggio, alla conferma dei servizi previsti per in viaggio, dovrà fornire all’Istituzione Scolastica comunicazione, anche in copia, relativamente all’entità dei posti richiesti ed assegnati da parte dei Vettori;

l)-nel caso i mezzi di trasporto siano autopulman, gli stessi saranno messi a disposizione dall’Agenzia per gli spostamenti del gruppo, inerenti all’itinerario precedentemente stabilito con l’Istituzione Scolastica. Nelle quote relative agli autopulman si intendono inclusi: carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, Iva, diaria vitto e alloggio autista, e dell’eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. n. 291 del 14/10/1992. L’Istituzione Scolastica ha diritto di far verificare, alla partenza del viaggio ed avvalendosi delle Autorità competenti, l’idoneità dei mezzi utilizzati;

m)-al momento dell’arrivo presso l’albergo, l’Istituzione Scolastica avrà cura di verificare la corrispondenza dei servizi e delle strutture rispetto a quanto pattuito con l’Agenzia di Viaggio e contenuto nel pacchetto turistico oggetto del contratto sottoscritto dalle parti. Eventuali difformità riscontrate dal Docente/Accompagnatore devono essere da quest’ultimo immediatamente contestate per successive azioni e transazione.

n)-l’Istituzione Scolastica dovrà garantire, con apposita dichiarazione scritta preventiva, la conservazione dello stato delle strutture alberghiere/ristorative al momento della partenza del gruppo pertinente dalle stesse, nonché dei mezzi di trasporto utilizzati. Nel caso dovessero venire denunciati danni imputabili agli Studenti dell’Istituzione Scolastica, quest’ultima e l’Agenzia di Viaggio provvederanno a riscontrare immediatamente ed in contraddittorio gli stessi e ne verificheranno l’entità con i relativi fornitori. L’ammontare dell’eventuale spesa sarà addebitata all’Istituzione Scolastica, con specifica fattura emessa dall’Agenzia di Viaggio;

o)- l’Agenzia di Viaggio accorderà una gratuità ogni quindici partecipanti paganti;

p)- l’Istituzione Scolastica verserà, al momento che l’Agenzia di Viaggio confermerà i servizi prenotati e su presentazione della relativa fattura, un acconto delle quote pari al 30%. Il Saldo avverrà, nei modi e nei tempi stabiliti fra le parti, a presentazione delle relative fatture, entro e non oltre 5 (cinque) giorni dal rientro dal viaggio. Tali modalità di pagamento faranno parte integrante del contratto. Nel caso in cui il viaggio di istruzione preveda l’uso di mezzi aerei e/o ferroviari e/o marittimi, il costo dei relativi biglietti, su accordo tra le parti, sarà versato dall’Istituzione Scolastica all’atto di presentazione della relativa fattura da parte dell’Agenzia di Viaggio.

L’agenzia di viaggio, a sua volta, entro 15 (quindici) giorni dal ricevuto pagamento da parte della scuola, provvederà a pagare la struttura alberghiera che ha erogato il servizio;

q)- l’Agenzia di Viaggio rilascerà all’Istituzione, prima della partenza, documenti relativi al viaggio (voucher, titoli di trasporto). Su i voucher saranno indicati: il nome dell’Istituzione Scolastica, l’entità del gruppo, i servizi prenotati ed il fornitore relativi al viaggio. L’Istituzione Scolastica, nella persona del Docente/Accompagnatore, avrà cura di rilevare l’esatto numero dei partecipanti, nonché l’utilizzo dei servizi previsti, con apposita dichiarazione sottoscritta sui relativi documenti di viaggio (voucher, titoli di trasporto); in caso di trasporto ferroviario/marittimo, il Docente/Accompagnatore avrà cura di farsi annotare, dal personale competente il numero esatto dei viaggiatori. Tali adempimenti consentiranno all’Istituzione Scolastica di potere eventualmente, ottenere il rimborso, qualora il numero dei partecipanti sia stato oggetto di variazione in meno, oppure non tutti i servizi siano stati utilizzati per causa di forza maggiore. L’Istituzione Scolastica dovrà, al rientro in sede della comitiva e, comunque, entro e non oltre cinque giorni, informare l’Agenzia di Viaggio delle eventuali variazioni relative al numero dei partecipanti, nonché dei servizi non usufruiti.

Palermo lì 17.01.2007

 

Firmato in Palermo il 17.01.2007