|
Lo nostra proposta verrà diffuso nelle scuole siciliane — identità e cultura sono valori su cui puntare per la crescita dei nostri studenti che, prima di viaggiare per il mondo, devono costruirsi un bagaglio di base fatto di conoscenza della propria terra — di tutta Italia e d’Europa, coinvolgendo così un enorme bacino di giovani turisti, attratti do una Sicilia nuova e che non s’aspettano, dove sono attesi da un patrimonio artistico e paesaggistico di grande rilievo ma anche da momenti di divertimento e di svago, proposti attraverso la qualificazione e la diversificazione dell’offerta.
I giovani viaggiatori scopriranno una Sicilia diversa, magnifica polveriera di fantasia genio, di sapienza greca, di follia barocca. E di contemporaneità. Di chiese, di teatri, di discoteche. Perché sotto il vestito, quello che le conosciamo tutti e che ho i colori del sole e del more, la Sicilia nasconde cento altre Sicilie. Con Polyphemus potrete scoprirne alcune”.
Nicola Leanza
Assessore regionale ai Beni culturali, ambientali
e alla Pubblica Istruzione
|