 |
Tipologia |
 |
| 22
LUGLIO 2007 Dinnammare ( ME) |
|  |
|
Si è svolto il 22 luglio nella incantevole
cornice del Santuario di Dinnammare, sui monti Peloritani che
sovrastano Messina, la tradizionale cerimonia itinerante organizzata
dal Corpo Forestale della Regione Siciliana per celebrare San
Giovanni Gualberto, Celeste Patrono dei Forestali d'Italia.
Alla cerimonia religiosa,co-officiata dall'Abbate di Vallombrosa, custode delle spoglie del Santo Patrono, hanno partecipato, oltre al Comandante del Corpo Forestale della Sicilia, Dr. Michele Lonzi e dall'Ispettore Ripartimentale delle Foreste di Messina, Dott. Carmelo Di Vincenzo, che facevano gli onori di casa, le più alte cariche istituzionali civili e militari della provincia, tra le quali il Questore di Messina, il Presidente della Provincia, Il Comandante della Capitaneria di Porto, alti Ufficiali della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, in rappresentanza dei rispettivi Comandanti, nonchè numerosi Sindaci della provincia.
La cerimonia religiosa, conclusa con il toccante momento della lettura della preghiera del Forestale, è stata preceduta da una esibizione della Banda Musicale del Corpo Forestale della Regione Siciliana, diretta dal Commissario Superiore Forestale Maestro Gerlando Cuffaro, culminata con l'esecuzione dell'inno del Corpo e dell'inno di Mameli.
vedi repertorio foto |
|
|
|
|
» PALERMO 05 Giugno 2007
Partecipazione al 193° Anniversario
della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri. >>>>>>
»Maniace (
CT) 11 Dicembre 2006
Esibizione della banda musicale
del Corpo Forestale della Regione Siciliana presso il Castello di
Nelson di Maniace (CT), in occasione della "Giornata Internazionale
della Montagna" patrocinata dal Dipartimento Regionale Delle
Foreste.
» Enna 11 -
12 Luglio 2006
In Occasione della Celebrazione
annuale di San Giovanni Gualberto, santo patrono del Forestali D'Italia
svoltasi a ENNA presso il piazzale antistante il Castello Di Lombardia,
ha avuto luogo il concerto delle Bande riunite del Corpo forestale
della regione siciliana e del Corpo Forestale Dello Stato, ottenendo
un notevole consenso di pubblico e apprezzamenti da parte delle
Autorità Civili, militari e Religiose intervenute.
|
|