Osservazione preliminare:
Ai fini del presente allegato il termine «unità» designa
le unità da diporto e le moto d'acqua.
A. REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE
DELLE UNITÀ.
1. Categorie di progettazione delle unità
Categoria di progettazione
|
Forza del vento
(Scala Beaufort)
|
Altezza significativa delle onde da prendere in
considerazione
(H1/3, metri)
|
A In alto mare
B Al largo
C In prossimità della costa
D In acque protette
|
> 8
=< 8
=< 6
=< 4
|
> 4
=< 4
=< 2
=< 0.3
|
Definizioni:
A. In alto mare: progettate per viaggi di lungo corso, in cui la forza
del vento può essere superiore ad 8 (Scala Beaufort) e l'altezza
significativa delle onde superiore a
4 m, ma ad esclusione di circostanze anomale; imbarcazioni ampiamente
autosufficienti.
B. Al largo: progettate per crociere d'altura, in cui la forza del vento
può essere pari a 8 e l'altezza significativa delle onde può
raggiungere 4 m.
C. In prossimità della costa: progettate per crociere in acque
costiere, grandi baie, estuari, fiumi e laghi, in cui la forza del vento
può essere pari a 6 e l'altezza significativa delle onde può
raggiungere 2 m.
D. In acque protette: progettate per crociere in acque costiere riparate,
in piccole baie, laghi, fiumi e canali, in cui la forza del vento può
essere pari a 4 e l'altezza significativa delle onde può raggiungere
0,3 m, con onde occasionali di altezza massima pari a 0,5 m, ad esempio
a causa di imbarcazioni di passaggio.
Le unità da diporto di ciascuna categoria devono essere progettate
e costruite conformemente a questi parametri per quanto riguarda stabilità,
galleggiamento e gli altri pertinenti requisiti essenziali elencati nel
presente allegato II e per essere dotate di buone caratteristiche di manovrabilità.
2. Requisiti generali.
I prodotti di cui all'articolo 4, comma 1, lettera a) devono essere conformi
ai requisiti essenziali nella misura in cui questi sono loro applicabili.
2.1. Identificazione dell'unità.
Ogni unità reca una marcatura con il numero di identificazione,
comprendente le seguenti informazioni:
codice del costruttore;
Paese di costruzione;
numero di serie unico;
anno di costruzione;
anno del modello.
La norma armonizzata pertinente fornisce i dettagli di tali requisiti.
2.2. Targhetta del costruttore.
Ogni unità da diporto: reca una targhetta fissata in modo inamovibile,
separata dal numero d'identificazione dello scafo, contenente le seguenti
informazioni:
nome del costruttore;
marcatura «CE» (vedi allegato III);
categoria di progettazione di cui al punto 1;
portata massima consigliata dal costruttore di cui al punto 3.6 escluso
il peso del contenuto dei serbatoi fissi pieni;
numero di persone raccomandate dal fabbricante per il cui trasporto l'unità
da diporto è stata concepita.
2.3. Protezioni contro la caduta in mare e mezzi di rientro a bordo.
A seconda della categoria di progettazione, le unità da diporto
sono progettate in modo da ridurre al minimo il rischio di caduta in mare
e da facilitare il rientro a bordo.
2.4. Visibilità a partire dalla posizione principale di governo.
In condizioni normali di uso, (velocità e carico), la posizione
principale di governo nelle unità da diporto a motore consente
al timoniere una buona visibilità a 360°.
2.5. Manuale del proprietario.
Ogni unità da diporto è fornita di un manuale del proprietario
in lingua italiana e nella lingua (o nelle lingue) del Paese in cui è
commercializzata. Detto manuale dovrà più particolarmente
attirare l'attenzione sui rischi di incendio e di allagamento e conterrà
le informazioni elencate ai punti 2.2, 3.6 e 4, nonchè i dati relativi
al peso a vuoto dell'unità da diporto in chilogrammi.
3. Resistenza e requisiti strutturali.
3.1. Struttura.
La scelta e la combinazione dei materiali e la costruzione devono assicurare
all'unità da diporto una resistenza adatta da tutti i punti di
vista. Particolare attenzione si presterà alla categoria di progettazione
di cui al punto 1 e alla portata massima consigliata dal costruttore di
cui al punto 3.6.
3.2. Stabilità e bordo libero.
L'unità da diporto ha una stabilità e un bordo libero adatti
alla categoria di progettazione di cui al punto 1 e alla portata massima
consigliata dal costruttore, di cui al punto 3.6.
3.3. Galleggiabilità.
L'unità da diporto è costruita in modo da garantire caratteristiche
di galleggiabilità adeguate alla sua categoria di progettazione
ai sensi del punto 1 e alla portata massima consigliata dal costruttore,
di cui al punto 3.6. Tutte le unità da diporto multiscafo abitabili
devono essere progettate in modo da avere una sufficiente galleggiabilità
per restare a galla in posizione rovesciata. Le unità da diporto
inferiori a 6 metri, sono munite di una riserva di galleggiabilità
per consentire loro di galleggiare in caso di allagamento quando siano
utilizzate conformemente alla loro categoria di progettazione.
3.4. Aperture nello scafo, nel ponte e nella sovrastruttura.
Le aperture nello scafo, nel ponte (o nei ponti) e nella sovrastruttura
non pregiudicano la resistenza strutturale dell'unità da diporto
e la sua resistenza agli agenti atmosferici quando si trovano in posizione
chiusa. Finestrature, oblò e portelli dei boccaporti resistono
alla pressione dell'acqua prevedibile nella loro posizione specifica,
nonchè alle eventuali punte di carico applicate dalla massa delle
persone che si muovono in coperta. Le tubazioni attraversanti lo scafo,
progettate per consentire il passaggio di acqua dentro o fuori dello scafo,
al di sotto della linea di galleggiamento corrispondente alla portata
massima consigliata dal costruttore, di cui al punto 3.6, sono munite
di chiusure prontamente accessibili.
3.5. Allagamento.
Tutte le unità da diporto sono progettate in modo da ridurre al
minimo il rischio di affondamento. Occorre riservare particolare attenzione:
ai pozzetti e gavoni, che devono essere autovuotanti o disporre di altri
mezzi efficaci per impedire all'acqua di penetrare all'interno dell'unità
da diporto;
agli impianti di ventilazione;
all'evacuazione dell'acqua con apposite pompe o altri mezzi.
3.6. Portata massima consigliata dal costruttore.
La portata massima consigliata dal costruttore [carburante, acqua, provviste,
attrezzi vari e persone (in chilogrammi)] per la quale l'unità
da diporto è stata progettata, è determinata in funzione
della categoria di progettazione (punto 1), della stabilità e del
bordo libero (punto 3.2), della galleggiabilità e del galleggiamento
(punto 3.3).
3.7. Alloggiamento della zattera di salvataggio.
Tutte le unità da diporto delle categorie A e B, nonchè
quelle appartenenti alle categorie C e D di lunghezza superiore ai 6 metri
sono munite di uno o più alloggiamenti per una o più zattere
di salvataggio sufficientemente capienti per contenere il numero di persone
raccomandato dai fabbricanti che, secondo la progettazione, possono trovarsi
a bordo durante la navigazione. Gli alloggiamenti sono di pronto accesso
in qualsiasi momento.
3.8. Evacuazione.
Tutte le unità da diporto multiscafo abitabili di lunghezza superiore
a 12 metri sono munite di un mezzo di evacuazione efficace in caso di
rovesciamento. Tutte le unità da diporto multiscafo abitabili sono
munite di un mezzo di evacuazione efficace in caso di incendio.
3.9. Ancoraggio, ormeggio e rimorchio.
A seconda della categoria di progettazione e delle caratteristiche, tutte
le unità da diporto sono munite di uno o più attacchi per
punti d'ancoraggio o di altro dispositivo atto a reggere in condizioni
di sicurezza i carichi di ancoraggio, di ormeggio e di rimorchio.
4. Caratteristiche di manovra.
4.1. Il costruttore provvede affinchè le caratteristiche di manovra
dell'unità da diporto con il motore più potente per il quale
l'unità da diporto è progettata e costruita siano soddisfacenti.
In conformità della norma armonizzata la potenza massima nominale
di tutti i motori destinati alle unità da diporto deve essere specificata
nel manuale fornito al proprietario.
5. Requisiti relativi ai componenti e alla loro installazione.
5.1. Motori e compartimenti motore.
5.1.1. Motore entrobordo.
Tutti i motori entrobordo si trovano in un vano chiuso e isolato dai locali
alloggio e sono installati in modo da ridurre al minimo il rischio di
incendi o di propagazione di incendi nonchè i pericoli derivanti
da fumi tossici, calore, rumore o vibrazioni nei locali alloggio. Le parti
del motore e gli accessori che richiedono una frequente ispezione e/o
manutenzione sono facilmente accessibili. I materiali isolanti posti all'interno
dei compartimenti motore sono incombustibili.
5.1.2. Ventilazione.
Il vano motore deve essere ventilato. È necessario evitare l'ingresso
di acqua nel vano motore attraverso le prese d'aria.
5.1.3. Parti esposte.
Le parti esposte del motore in movimento o calde che possono causare lesioni
alle persone devono essere efficacemente protette, a meno che il motore
non sia già rinchiuso o comunque isolato nel suo vano.
5.1.4. Avviamento dei motori fuoribordo.
Tutte le unità da diporto munite di motori fuoribordo dispongono
di un dispositivo atto ad impedire l'avviamento del motore con marcia
inserita, tranne il caso in cui:
a) il motore fornisca meno di 500 N di spinta statica;
b) il motore disponga di un dispositivo di strozzamento che limiti la
spinta a 500 N al momento dell'avviamento.
5.1.5. Moto d'acqua funzionanti senza conducente.
Le moto d'acqua sono progettate o con un dispositivo automatico di arresto
del motore o con un dispositivo automatico che obbliga il veicolo a descrivere
un movimento circolare in avanti a velocità ridotta quando il conducente
scende deliberatamente dall'unità o cade in acqua.
5.2. Sistemi di alimentazione del carburante.
5.2.1. Considerazioni generali.
I dispositivi e le installazioni destinati al rabbocco, stivaggio, sfiato
e alimentazione di carburante sono progettati ed installati in modo da
ridurre al minimo il rischio d'incendio e di esplosione.
5.2.2. Serbatoi di carburante.
I serbatoi, le tubazioni e le manichette per il carburante sono posti
in una posizione sicura e separati o protetti da qualsiasi fonte significativa
di calore. Il materiale dei serbatoi ed i loro sistemi di costruzione
sono adatti alla loro capacità e al tipo di carburante. Tutti gli
spazi contenenti i serbatoi debbono essere ventilati. La benzina viene
conservata in serbatoi che non formino parte integrante dello scafo e
siano:
a) isolati dal vano motore e da ogni altra fonte di ignizione;
b) isolati dai locali di alloggio.
Il gasolio può essere conservato in serbatoi facenti parte integrante
dello scafo.
5.3. Impianto elettrico.
Gli impianti elettrici sono progettati e installati in modo da garantire
un funzionamento corretto dell'unità da diporto in condizioni di
uso normale, e ridurre al minimo il rischio d'incendio e di elettrocuzione.
Particolare attenzione è rivolta alla protezione dai sovraccarichi
e dai cortocircuiti di tutte le reti, fatti salvi i circuiti di accensione
del motore, alimentate da batterie. Deve essere garantita una ventilazione
per evitare l'accumulo di gas eventualmente emessi dalle batterie. Queste
ultime sono assicurate fermamente e protette dalle infiltrazioni d'acqua.
5.4. Sistema di governo.
5.4.1. Considerazioni generali.
I sistemi di governo sono progettati, costruiti ed installati in modo
da garantire la trasmissione delle forze di governo in condizioni di funzionamento
prevedibili.
5.4.2. Dispositivi di emergenza.
Le unità da diporto a vela e le unità da diporto con un
solo motore entrobordo dotate di sistemi di governo con comando a distanza
sono munite di dispositivi di emergenza per il governo dell'unità
da diporto a velocità ridotta.
5.5. Impianto del gas.
Gli impianti del gas per uso domestico sono del tipo a prelievo di vapore
e vengono progettati ed installati in modo da evitare perdite ed il rischio
di esplosione e in modo da controllarne la tenuta. I materiali ed i componenti
sono adatti al tipo specifico di gas utilizzato per resistere alle sollecitazioni
ed agli agenti incontrati in ambienti marino. Ciascun apparecchio è
munito di dispositivo di sicurezza contro lo spegnimento della fiamma.
Ogni apparecchio che consuma gas deve essere alimentato da un ramo distinto
del sistema di distribuzione e ogni apparecchio deve essere controllato
da un dispositivo di chiusura separato. Deve essere prevista una ventilazione
adeguata per prevenire i rischi dovuti ad eventuali perdite di prodotti
di combustione. Tutte le unità da diporto aventi un impianto del
gas fisso sono dotate di un compartimento isolato per contenere le bombole
del gas. Il compartimento è isolato dai locali di alloggio, accessibile
solo dall'esterno e ventilato verso l'esterno in modo che qualsiasi fuga
di gas sia convogliata fuoribordo. Gli impianti del gas fissi sono collaudati
dopo l'installazione.
5.6. Protezione antincendio.
5.6.1. Considerazioni generali.
Il tipo di equipaggiamento installato e l'allestimento dell'unità
da diporto tengono conto del rischio d'incendio e di propagazione del
fuoco. È riservata particolare attenzione all'ambiente circostante
gli apparecchi a fiamma libera, le zone calde o i motori e le macchine
ausiliarie, ai traboccamenti di olio e di carburante, alle conduttore
di olio e carburante non ricoperte ed è evitata la presenza di
fili elettrici al di sopra delle parti calde delle macchine.
5.6.2. Attrezzatura antincendio.
L'unità è fornita di un'attrezzatura antincendio adatta
al tipo di rischio o la posizione e la capacità dell'attrezzatura
antincendio adatta al tipo di rischio sono indicate. Le imbarcazioni non
sono messe in servizio finchè non sia stata installata l'appropriata
attrezzatura antincendio. I vani dei motori a benzina sono protetti con
un sistema estintore che consenta di evitare l'apertura del vano in caso
di incendio. Gli estintori portatili sono fissati in punti facilmente
accessibili ed uno è collocato in modo da poter essere facilmente
raggiunto dalla posizione principale di governo dell'unità.
5.7. Fanali di navigazione.
Laddove installati, i fanali di navigazione devono essere conformi alla
regolamentazione COL REG 1972, quale successivamente modificata o CEVNI,
a seconda dei casi.
5.8. Prevenzione dello scarico e impianti che consentono di trasferire
i rifiuti a terra.
Le unità sono costruite in modo da evitare lo scarico accidentale
fuori bordo di sostanze inquinanti (olio, carburante, ecc.).
Le unità fornite di servizi igienici devono essere munite:
a) di serbatoi, oppure
b) di dispositivi che consentono l'installazione di serbatoi.
Le unità dotate di serbatoi installati permanentemente sono fornite
di una connessione di scarico standard per consentire ai tubi degli impianti
di scarico di essere collegati alla tubazione di scarico dell'imbarcazione.
Inoltre i tubi destinati all'evacuazione dei rifiuti umani attraversanti
lo scafo debbono essere dotati di valvole che ne consentano la chiusura
a tenuta stagna.
B. REQUISITI ESSENZIALI RELATIVI ALLE EMISSIONI DI GAS DI SCARICO DEI
MOTORI DI PROPULSIONE.
I motori di propulsione devono essere conformi ai seguenti requisiti
essenziali relativi alle emissioni di gas di scarico.
1. Identificazione del motore.
1.1. Su ogni motore figurano chiaramente le informazioni seguenti:
marchio commerciale o nome commerciale del costruttore del motore;
tipo del motore, famiglia del motore, se del caso;
un numero di identificazione unico del motore;
la marcatura CE, nei casi previsti dall'art. 8.
1.2. Le diciture suddette devono essere chiaramente leggibili ed indelebili
e rimanere tali per la durata normale d'esercizio del motore. Se sono
utilizzate etichette o targhette, esse devono essere apposte in modo da
rimanere fissate per la durata normale di esercizio del motore e da non
poter essere rimosse senza essere distrutte o cancellate.
1.3. Le diciture suddette devono essere apposte in una parte del motore
necessaria per il suo normale funzionamento e che abitualmente non richiedono
una sostituzione per tutta la durata di esercizio del motore.
1.4. Le diciture suddette devono essere collocate in modo da essere immediatamente
visibili da una persona normale dopo che il motore è stato assemblato
con tutti i componenti necessari per il suo funzionamento.
2. Requisiti relativi alle emissioni di gas di scarico.
I motori di propulsione devono essere progettati, costruiti e assemblati
in modo tale che, se correttamente installati e in uso normale, le loro
emissioni non superino i valori limite risultanti dalla tabella seguente:
Tabella 1
Gk/kWh
TIPO
|
monossido di carbonio
|
idrocarburi
|
Ossidi di
azoto
|
Particolato PT
|
A
|
B
|
n
|
A
|
B
|
n
|
|
|
Motore a scoppio
due tempi |
150,0
|
600,0
|
1,0
|
30,0
|
100,0
|
0,75
|
10,0
|
Non applicabile
|
Motore a scoppio
quattro tempi |
150,0
|
600,0
|
1,0
|
6,0
|
50,0
|
0,75
|
15,0
|
Non applicabile
|
Accensione
per
compressione
|
5,0
|
0
|
0
|
1,5
|
2,0
|
0,5
|
9,8
|
1,0
|
A, B e n sono valori costanti indicati nella tabella, PN è la
potenza nominale del motore in kW e le emissioni di gas di scarico sono
misurate conformemente alla norma armonizzata EN ISO 8178-1:1996.
Per i motori di potenza superiore a 130 kW sono utilizzati i cicli di
funzionamento E3 (IMO) o ES (nautica da diporto).
I carburanti di riferimento da utilizzare per le prove di emissione per
i motori alimentati a benzina o a diesel sono specificati nella direttiva
98/69/CE, (allegato IX, tabelle 1 e 2) e per i motori alimentati con gas
di petrolio liquefatto sono specificati nella direttiva 98/77/CE.
3. Durata.
Il costruttore del motore fornisce istruzioni per l'installazione e la
manutenzione del motore che, se applicate, devono consentire al motore
di mantenersi conforme ai limiti di cui sopra per tutta la durata normale
di esercizio del motore e in condizioni d'uso normali.
Queste informazioni sono ottenute dal costruttore del motore effettuando
preliminarmente una prova di resistenza, basata su cicli di funzionamento
normali, e calcolando l'usura dei componenti; in questo modo il costruttore
potrà predisporre e pubblicare le istruzioni per la manutenzione
con tutti i nuovi motori immessi in commercio per la prima volta.
La durata normale dei motori è considerata la seguente:
a) per i motori entrobordo o entrobordo con comando a poppa con o senza
scarico integrato: 480 ore o 10 anni (la prima di queste eventualità
a verificarsi);
b) per i motori di moto d'acqua: 350 ore o cinque anni (la prima di queste
eventualità a verificarsi);
c) per i motori fuoribordo: 350 ore o 10 anni (la prima di queste eventualità
a verificarsi).
4. Manuale del proprietario.
Con ogni motore è fornito un «manuale del proprietario»
redatto in lingua italiana e nella lingua (o nelle lingue) del Paese in
cui è commercializzato.
Il manuale deve:
a) fornire istruzioni per l'installazione e la manutenzione necessarie
per il corretto funzionamento del motore secondo i requisiti di cui al
paragrafo 3 (durata);
b) specificare la potenza del motore misurata conformemente alla norma
armonizzata.
C. REQUISITI ESSENZIALI RELATIVI ALLE EMISSIONI ACUSTICHE.
Le unità da diporto con motore entrobordo o motore entrobordo
con comando a poppa senza scarico integrato, le moto d'acqua e i motori
fuoribordo e i motori entrobordo con comando a poppa con scarico integrato
devono essere conformi ai seguenti requisiti essenziali relativi alle
emissioni acustiche.
1. Livelli di emissione acustica.
1.1. Le unità da diporto con motore entrobordo o entrobordo con
comando a poppa senza scarico integrato, le moto d'acqua e i motori fuoribordo
e i motori entrobordo con comando a poppa con scarico integrato sono progettati,
costruiti e assemblati in modo che le emissioni acustiche misurate conformemente
alla prova definita nella norma armonizzata EN ISO 14509, non superino
i valori limite indicati nella tabella seguente:
Potenza di ciascun motore
in kW
|
Livello massimo di pressione sonora = LpASmax
in dB
|
PN =< 10
|
67
|
10 < PN =< 40
|
72
|
PN > 40
|
75
|
PN = potenza nominale del motore in kWh alla velocità nominale
e
LpASmax = livello massimo di pressione sonora in dB.
Per le unità con due o più motori di qualsiasi tipo può
essere applicata una tolleranza di 3 dB.
1.2. In alternativa alle prove di misura del suono, le unità da
diporto con motore entrobordo o entrobordo con comando a poppa, senza
scarico integrato, sono considerate conformi ai requisiti relativi alle
emissioni acustiche se hanno un numero di Froude pari a &60; 1,1 e
un rapporto potenza/dislocamento pari a &60; 40 e se il motore e il
sistema di scarico sono installati conformemente alle specifiche del costruttore
del motore.
1.3. Il «numero di Froude» è calcolato dividendo la
velocità massima dell'imbarcazione V (m/s) per la radice quadrata
della lunghezza della linea al galleggiamento lwl (m) moltiplicata per
la costante gravitazionale (g = 9,8 m/s2).
Fn = V/ radice quadrata di (g.Lwl).
Il «rapporto potenza/dislocamento» è calcolato dividendo
la potenza del motore P (kW) per il dislocamento dell'imbarcazione D (t)
= P/D.
1.4. Quale ulteriore alternativa alle prove di misura del suono, le unità
da diporto con motore entrobordo o entrobordo con comando a poppa, senza
scarico integrato, sono considerate conformi ai requisiti relativi alle
emissioni acustiche se i loro principali parametri di progettazione sono
identici o compatibili con quelli di una unità di riferimento certificata
rispetto alle tolleranze specificate nella norma armonizzata.
1.5. Per «unità di riferimento certificata» s'intende
una specifica combinazione scafo/motore entrobordo o entrobordo con comando
a poppa, senza scarico integrato, di cui è stata accertata la conformità
ai requisiti relativi alle emissioni acustiche, misurata conformemente
al punto 1.1., e per la quale tutti i principali parametri di progettazione
e le misure di livello sonoro appropriati sono stati inclusi successivamente
nell'elenco pubblicato delle unità di riferimento certificate.
2. Manuale del proprietario.
Per le unità da diporto con motore entrobordo o entrobordo con
comando a poppa con o senza scarico integrato e le moto d'acqua, il manuale
del proprietario di cui all'allegato II, paragrafo A, punto 2.5, comprende
le informazioni necessarie per mantenere l'unità e il dispositivo
di scarico in una condizione che, nella misura del possibile, garantirà
la conformità ai valori limite di rumore specificati nell'uso normale.
Per i motori fuoribordo, il manuale del proprietario di cui all'allegato
II, paragrafo B, punto 4, fornisce le istruzioni necessarie per mantenere
il motore fuoribordo in una condizione che, nella misura del possibile,
garantirà la conformità ai valori limite di rumore specificati
nell'uso normale.».
|