NEWS
29-10-2003

LA GREENWAY DELLE SALINE:
LA PISTA CICLABILE TRAPANI-NUBIA-MOZIA-MARSALA

Nella sezione "Norme e documenti/Documenti" del sito è disponibile la relazione, presentata dal progettista ing. Paolo Simon alla X Conferenza internazionale "vivere e camminare in città" (Brescia/Milano 2003), del progetto della cosiddetta "greenway delle Saline", cioè la pista ciclabile Trapani-Nubia-Mozia-Marsala.

La greenway delle saline si sviluppa da Trapani a Marsala attraversando per intero le Riserve Naturali Orientate delle "Saline di Trapani e Paceco" e delle "Isole dello Stagnone di Marsala", rendendo quindi fruibili alla mobilità ciclopedonale aree di rilevante valenza naturalistica e poli d'attrazione turistico culturale, quali il "Museo del sale", dove si trovano le testimonianze delle antiche tecniche della lavorazione del sale, la "Torre Nubia", la "Torre di Mezzo", la "Torre di Marausa" e la "Torre S.Teodoro", lungo il litorale, fino alla caratteristica strada romana sommersa che un tempo collegava l'isola di Mozia alla costa marsalese.

L'itinerario si sviluppa per una lunghezza di 37 km. toccando le frazioni di Nubia, Salina Grande, Marausa e Mozia e si snoda prevalentemente in territorio extraurbano. Considerate le caratteristiche particolari dei luoghi attraversati sia dal punto di vista ambientale sia paesaggistico, poiché percorre per lunghi tratti le due Riserve Naturali Orientate, e dato lo specifico compito che è destinato a svolgere di itinerario prevalentemente turistico e ricreativo, si è scelto di progettare la pista ciclabile come un percorso autonomo, anche se in alcuni tratti procede vicina e parallela alla strada provinciale.

Il percorso, proposto dalla Provincia regionale di Trapani, rientra nel numero delle piste ciclabili approvate dalla Regione con D.A. n. 461 del 1999, più volte rimodulato.

Del percorso in questione è stato finora finanziato dal Dipartimento regionale Trasporti il primo tratto, Trapani-Museo del Sale di Nubia, con DDG n.36 del 14-02-2002 ed i lavori relativi sono già iniziati. Il costo previsto per la realizzazione di questo primo tratto è di 929.622,42 euro, di cui 465.585,89 euro quale contributo regionale in base alla legge n. 366 del 1998 e 464.036,52 quale cofinanziamento a carico della Provincia regionale di Trapani.

Nella stessa sezione del sito è disponibile anche una presentazione fotografica in formato "power point" del progetto e dell'andamento dei lavori, attualmente ancora in corso.

Particolare attenzione è stata posta, in fase progettuale, nell'individuazione dei tratti di raccordo tra i principale poli di interesse, nonché nella scelta del tipo di pavimentazione, specialmente nelle zone A e B delle aree delle riserve dove, per i vincoli presenti, era necessario avvalersi di materiali dall'aspetto naturale, cioè non alterato né lavorato.  Si è  scelto pertanto di utilizzare terra naturale stabilizzata.

Lungo l'itinerario sono state previste inoltre alcune aree di sosta, costruite anch'esse in terra naturale stabilizzata, posizionate in corrispondenza dei principali poli attrattori della riserva: mulini, pantani e punti paesaggistici più interessanti dal punto di vista non solo ambientale ma anche faunistico.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana