NEWS
29-10-2004 |
CONFERENZA
FINALE DEI PROGETTI COMUNITARI PORT-NET-MED-PLUS E REPORTS Il Dipartimento Trasporti
ha partecipato nei giorni scorsi, a Genova, alla conferenza
finale dei progetti PORT-NET-MED-PLUS e REPORTS MEDOCC inseriti nel Programma
di Iniziativa Comunitaria INTERREG III B, organizzata dalla Regione Liguria,
capofila di entrambi i progetti le cui regioni partners
sono, oltre alla Regione Siciliana, la Sardegna, Campania, Toscana, Corsica,
Piemonte, Lazio, Calabria, la Regione Valenciana,
Languedoc Roussiglion e la Tunisia. PORT-NET-MED-PLUS Principali
obiettivi: Risultati raggiunti: Altre azioni prioritarie
individuate: Intervento della Regione Siciliana - Dipartimento Trasporti Il Dipartimento ha sottolineato l’importanza dell’attività della RICEM la quale ha permesso di realizzare non solo la cooperazione interregionale ma soprattutto un’integrazione europea. La pianificazione regionale
ha proposto il trasporto combinato strada-mare come alternativa
al trasporto tutto su strada. Su queste basi si può ribaltare il concetto
di marginalità legato alla posizione geografica, considerando come elemento
positivo l’insularità. Al riguardo è stata emanata
una legge che prevede l’istituzione di un regime di
aiuto per l’autotrasporto. La RICEM può senz’altro essere un valido supporto per le scelte prioritarie della Regione. REPORTS MEDOCC Principale obiettivo: Risultati raggiunti: Per l’azione “2” ogni partner ha svolto dei seminari tematici, ha elaborato dei documenti ed ha anche effettuato una simulazione di emergenza nei porti. La Regione Siciliana,
attraverso l’Autorità Portuale di Palermo incaricata di realizzare parte
del progetto, ha organizzato il seminario sulla formazione in materia
di sicurezza cui hanno partecipato i responsabili
della sicurezza delle Autorità Portuali, delle Capitanerie di Porto, dei
Vigili del Fuoco, delle ASL, delle Imprese Portuali, e Sindacati di categoria. Per l’azione “3” ciascun
partner ha eseguito uno studio di fattibilità sulla progettazione ed applicazione
delle tecnologie alle linee di SSS. Per l’azione “4” sono
stati identificati gli indicatori significativi
della condizione di insularità, sono stati realizzati studi di fattibilità
sui collegamenti insulari e realizzate delle azioni pilota. Per la Regione Siciliana l’azione pilota è consistita nell’apertura della nuova linea Palermo-Tunisi. Inoltre la Regione ha elaborato un documento congiunto con la Sardegna e la Corsica su una nuova pianificazione dei sistemi portuali che ha condotto all’individuazione di due hub portuali a Cagliari ed in Sicilia per i traffici che interessano rispettivamente l’area del Mediterraneo occidentale e le regioni orientali e dell’Africa settentrionale. L’intervento che riporta l’esperienza della Regione Siciliana - Dipartimento Trasporti: “Promozione dell’insularità” (formato pdf - 727 KB) è stato effettuato dal Prof. Migliore del Cirpiet. |