NEWS
27-7-2004 |
SUCCESSO DEL WORKSHOP ORGANIZZATO
DAL DIPARTIMENTO Si è concluso
con successo a Palermo mercoledì 21 luglio 2004 il Workshop organizzato
dal Dipartimento Trasporti sul tema: “Il Programma Marco Polo: trasporto
intermodale delle merci e autostrade del mare nel Mediterraneo”. Il Workshop, al quale
gli organi di stampa e televisione hanno dedicato grande
attenzione, è stato presieduto dall’Avv. Giovanni Lo Bue, Dirigente
Generale del Dipartimento Trasporti e Comunicazioni della Regione Siciliana,
ed ha avuto come moderatore il giornalista Bruno Dardani
de “Il Sole 24 ore”. Nel corso del workshop sono intervenuti, tra gli altri: - Paola Lancellotti, dell’Ufficio per l’Italia dello Short Sea Shipping, sul tema “SSS, Motorways of the Sea e TEN-T”: ha sottolineato l’importanza per gli imprenditori di modificare il punto di vista e di sviluppare la capacità di cooperazione; - José Francisco Vidal, Direttore dell’Ufficio della Spagna dello Short Sea Shipping, sul tema “SSS a matter of cooperation”: ha offerto un’analisi dettagliata dell’esperienza spagnola relativamente allo sviluppo del trasporto intermodale delle merci nell’Europa del Sud; - Vittorio A. Torbianelli, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’I.S.T.I.E.E. dell’Università di Trieste, sul tema “Quali partnership aziendali? Ipotesi di collaborazione sulla catena logistico-economica- organizzativa”: ha focalizzato l’attenzione sui modelli organizzativi aziendali necessari e utili per una partnership di successo; - Cumhur Atilgan, Direttore Generale della RODER di Istanbul, sul tema “Short Sea Shipping: Best practice Turkish road hauliers”: ha offerto la possibilità concreta di riferimenti organizzativi già ampiamente sperimentati con successo in Turchia; - Gian Paolo Basoli, Esperto Nazionale “Marco Polo”, sul tema “Programma Marco Polo - un’opportunità per gli operatori del trasporto”: ha offerto la massima disponibilità a fornire ogni chiarimento per la corretta presentazione di progetti da sottoporre all’attenzione della Commissione Europea; - Giovanni Montanari, Presidente di Confitarma, sul tema “Nuovi programmi imprenditoriali e Partnership possibili”: ha sottolineato quale ruolo di centralità e grande importanza riveste la Sicilia per lo sviluppo delle “autostrade del mare nel Mediterraneo”, indicando in tale modalità il futuro del trasporto merci nel Mediterraneo; - Fabio Capocaccia, Amministratore Delegato della Rete Autostrade Mediterranee, sul tema: “Le Autostrade del mare - quali sviluppi nel Mediterraneo occidentale e orientale”: ha illustrato il progetto messo a punto dalla RAM Sviluppo Italia, con esplicito riferimento alla Sicilia come base logistica e “porto di riferimento” del Mediterraneo; - Giacomo Monteleone, Dirigente dell’Area 2 del Dipartimento Trasporti della Regione Sicilia, sul tema “Il piano regionale attuativo del trasporto delle merci e del la logistica e la legge della Regione Siciliana sul ticket ambientale”. Inoltre hanno fatto pervenire i loro interventi: - Mercedes Campo Mozo, della Commissione Europea - DG TREN Unità A 4, sul tema “State aid on combined transport”; - Clara Ricozzi , Direttore Generale Autotrasporto di Persone e Cose del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sul tema “Interventi ex legge 265 del 2002 a favore delle Imprese di Autotrasporto”. |