NEWS
25-6-2004 |
SI CONCRETIZZA
LA STRATEGIA DEL DIPARTIMENTO TRASPORTI: Si va ulteriormente concretizzando la strategia del Dipartimento Trasporti, impegnato a realizzare interventi a carattere straordinario per la ristrutturazione del trasporto delle merci in Sicilia, inseriti nel processo di pianificazione dei trasporti che la Regione Siciliana ha recentemente adottato per alleggerire in tempi brevi gli attuali problemi dei trasporti siciliani. Il 22 giugno l’Assemblea
regionale ha, infatti, definitivamente trasformato in legge il complesso
delle norme (vedi
testo definitivo) presentate dall’Assessore
Cascio a favore degli autotrasportatori che intendono imbarcare
autoveicoli commerciali in navi-traghetto di società di navigazione che
svolgono collegamenti marittimi regolari in partenza ed in arrivo dai
principali porti dell’Isola. La legge, il cui testo
è stato concordato e poi notificato alla Commissione europea, rientra
anche nella quadro degli obiettivi europei di incentivazione delle cosiddette
“autostrade del mare” e dello “short sea shipping”. La parte fissa del bonus
ambientale corrisponde al 25 per cento dello stesso e se ne ha diritto
immediatamente, a seguito dell'imbarco del mezzo pesante sul mezzo marittimo. Per la corresponsione della "parte premio" del bonus, l'Assessore regionale per il turismo, le comunicazioni e i trasporti fisserà, con proprio decreto, i criteri per la valutazione dell'incremento del traffico effettivamente realizzato dalle Aziende di autotrasporto. Il Dirigente Generale dei Trasporti siciliani, Avv. Giovanni Lo Bue, nell’illustrare la nuova legge, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha dichiarato di prevedere che al termine del triennio il numero degli autoveicoli trasportati via mare risulterà superiore all’attuale di circa il 20%, con una conseguente riduzione del traffico veicolare su strada. |