NEWS
23.12.2002

Conclusione dei lavori del  tavolo tecnico sulla mobilità    ciclistica.

Si sono conclusi lo scorso 18 dicembre i lavori del tavolo tecnico sulla mobilità ciclistica istituito dal Dipartimento regionale trasporti ai fini dello sviluppo e della  programmazione degli itinerari ciclabili sul territorio della regione. A questo scopo vi è stato il coinvolgimento  delle province regionali, dei Comuni maggiormente interessati a tale forma alternativa di trasporto, rappresentanti di altri enti pubblici nonchè delle associazioni rappresentative dei cicloamatori.

Nel corso delle  seduta , è continuata la  discussione sulle strade da percorrere per  favorire lo sviluppo e la valorizzazione della mobilità ciclistica nella Sicilia specialmente quella extra-urbana. Si è proceduto inoltre a definire  l’acquisizione e  dei progetti degli itinerari ciclabili che le province hanno presentato nell’ambito del loro territorio in  vista poi della creazione di una rete ciclabile regionale che permetta di attraversare la Sicilia consentendo al ciclista di godere del ricco patrimonio paesaggistico.

A scopo di esempio si possono citare i progetti  presentati dalla provincia regionale di Trapani relativi ad  undici itinerari ciclabili extraurbani che si snodano nel territorio provinciale  volti a soddisfare le richieste di tipo paesaggistico, ricreativo e culturale e volte al recupero dell’ambiente, utilizzando anche percorsi secondari abbandonati come trazzere, tracciati ferroviari in disuso o argini di fiumi e torrenti.

Alcuni di questi itinerari  si sviluppano  lungo le zone litoranee e rispondono all’esigenza prioritaria di contribuire al decongestionamento del traffici motorizzato lungo la costa soprattutto nei mesi di maggiore afflusso turistico,  tra essi  vi è l’itinerario Trapani – Bonaria – Custonaci corrispondente in gran parte all’ itinerario archeologico paesaggistico   detto Via del Sale. Altri si snodano  verso l’interno della provincia come l’itinerario Marsala – Salemi  che si spinge nelle colline verdeggianti di viti dell’entroterra in direzione di Salemi C.da Mokarta, dove è situato un importante sito archeologico.

Nel corso della seduta è stato illustrato il disegno di legge predisposto dal Dipartimento dal titolo  “Interventi per favorire la mobilità ciclistica”. Esso recepisce i principi della legge 19 ottobre 1998, n.366, ma in particolare si è posto l’accento sulla finalità della creazione di una rete ciclabile regionale e sulla conversione delle linee ferroviarie dismesse in piste ciclabili con l’adeguamento funzionale delle ex stazioni ferroviarie e caselli in strutture recettive o punti di ristoro specializzate per l’ospitalità dei cicloturisti. 

 

Home page sito Dipartimento Trasporti