NEWS
23-10-2003

APPROVATO DALLA GIUNTA DI GOVERNO IL DISEGNO DI LEGGE PER L'INCENTIVAZIONE DEL TRASPORTO COMBINATO STRADA - MARE

L'idea perseguita dal Dipartimento regionale Trasporti e Comunicazioni, dello sviluppo della intermodalità per alleggerire in tempi brevi gli attuali problemi dei trasporti siciliani, ha registrato un importante passo in avanti con l'approvazione, da parte della  Giunta di Governo regionale, del disegno di legge per l'incentivazione del trasporto combinato strada - mare.

Il disegno di legge, predisposto dal Dipartimento Trasporti e presentato dall'Assessore Francesco Cascio, prevede uno schema  di aiuto, mediante interventi finanziari, a favore degli autotrasportatori che intendono imbarcare autoveicoli commerciali in navi-traghetto di società di navigazione che svolgono collegamenti marittimi regolari in partenza ed in arrivo dai principali porti dell'Isola. Si utilizzeranno le risorse finanziarie previste dall'art. 134 della legge n. 388 del 23 dicembre 2000 (finanziaria statale per il 2001) ed il relativo cofinanziamento regionale recato dalla L.r. n.6 del 2001.

Le relative norme definiscono il meccanismo per il riconoscimento degli incentivi economici (attraverso l'assegnazione di ticket ambientali) basato sulla compensazione rispetto al risparmio sui costi esterni, cioè sostenuti dalla collettività, in termini di numero di incidenti e di inquinamento ambientale, costi che sono stati valutati mediante un apposito ed innovativo studio predisposto dal Dipartimento.

Il disegno di legge introduce e sostiene in Sicilia le cosiddette "autostrade del mare", ponendo la Regione all'avanguardia nell'attuazione di una delle priorità individuate nel Documento Van Miert dalla Commissione europea finalizzate anche allo sviluppo di modalità di trasporto ecocompatibili, alla riduzione del numero di incidenti ed alla riduzione del traffico pesante su strada.

L'intervento è previsto per un periodo temporaneo di tre anni e troverà applicazione a partire dal 2004. Le somme disponibili per finanziare il progetto ammontano a 35 milioni di euro per l'ntero triennio, di cui 15 milioni di euro per il primo anno. Saranno introdotte attività promozionali dirette ad illustrare i vantaggi dell'utilizzo delle "autostrade del mare" e si prevede che al termine del triennio il numero degli autoveicoli trasportati via mare risulterà superiore all'attuale di circa il 20% con una conseguente riduzione del traffico veicolare su strada.

Il Dirigente Generale dei Trasporti siciliani, avv. Giovanni Lo Bue, precisa che l'obiettivo dell'Amministrazione regionale è quello di realizzare interventi a carattere straordinario per la ristrutturazione del trasporto delle merci in  Sicilia, da attuare con un piano di interventi strutturali e di riqualificazione del sistema dell'autotrasporto siciliano inserito nel processo di pianificazione dei trasporti che la Regione Siciliana è stata tra le prime ad intraprendere

L'iniziativa legislativa relativa alle autostrade del mare costituisce un intervento perfettamente in linea con i principi strategici del superamento dell'insularità e della perifericità mediante lo sviluppo della continuità territoriale, in questo caso utilizzando la via del mare.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana