NEWS
23-02-2003
RECEPITE LE ISTANZE DELLA PORTUALITA’ SICILIANA NEL DOCUMENTO DI ALGECIRAS SULLE AUTOSTRADE DEL MARE

Si è riunito ad Algeciras (Cadice) il Gruppo di Lavoro “Trasporti nel Mediterraneo” della Commissione Intermediterranea del CRPM (Commissione delle regioni periferiche marittime d'Europa).
Il Direttore dei Trasporti siciliani, avv. Giovanni Lo Bue, su delega dell’Assessore Francesco Cascio ha posto all’attenzione del Gruppo di Lavoro le opportunità offerte dalla piattaforma logistica siciliana e dal suo sistema portuale in vista dell’attuazione del “progetto/corridoio n. 21” della quick list europea di interventi prioritari che prevede le Autostrade del Mare quale mezzo fondamentale per decongestionare il sistema dei trasporti terrestri.
“ I porti di Palermo e di Catania”, ha sostenuto l’avv. Lo Bue, “devono essere compresi tra i nodi fondamentali delle rotte europee delle Autostrade del Mare ed il Governo regionale sta investendo ingenti risorse per lo sviluppo delle infrastrutture a terra al fine di definire un sistema articolato di trasporto delle merci fortemente basato sulla logistica e sull’intermodalità”.
Stanno per realizzarsi infatti i due interporti di Catania - Bicocca e di Termini Imerese, nonchè 7 autoporti dislocati nel territorio regionale e nello stesso tempo si stanno avviando importanti iniziative di promozione del trasporto combinato strada-mare mediante un’apposita iniziativa legislativa, attualmente all’esame della Commissione europea, che prevede l’erogazione di aiuti a favore degli autotrasportatori che opteranno questa modalità di trasporto al posto di quella “tutto strada”.
L’avv. Lo Bue ha rimarcato inoltre l’attuale ruolo della portualità siciliana nell’ambito dello short sea shipping, nonché il particolare ruolo strategico che Palermo riveste quale terminale del “progetto/corridoio n. 1: Palermo-Berlino” quale ponte verso le aree settentrionali del Continente africano anche in vista dell’attuazione della zona di libero scambio delle merci nel Mediterraneo che avverrà nel 2010.
In tal senso è stata sottolineata l’importanza di creare anche un corridoio marittimo mediterraneo “orizzontale” che colleghi il Sud della Spagna con la Sicilia, la Grecia e la Turchia.

Testo in spagnolo del documento redatto ad Algeciras.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana