NEWS
23-01-2006

LA REGIONE ELABORA LA STRATEGIA DEGLI INVESTIMENTI PER I TRASPORTI IN SICILIA

Il Dipartimento Trasporti è impegnato in questi giorni, in sinergia con il Dipartimento della Programmazione, ad elaborare una strategia unitaria riguardante la programmazione degli investimenti per i trasporti in Sicilia.
A tal fine si sono svolti una serie di incontri per analizzare lo stato di tali investimenti anche alla luce della notevole accelerazione che essi hanno avuto nell’ultimo anno grazie ai nuovi indirizzi del Dipartimento riguardanti la logistica e il trasporto delle merci e delle persone.
Indirizzi strategici elaborati in collaborazione con il sistema delle Autorità Portuali siciliane e con la Direzione di RFI, mirati al consolidamento della posizione centrale della Sicilia nel Mediterraneo.

In particolare il 10 Gennaio si è svolta una riunione a cui hanno preso parte, assieme ai Dirigenti Generali dei Dipartimenti regionali dei Trasporti e della Programmazione e al  Nucleo regionale per gli Investimenti Pubblici (NUVIP), anche il Presidente di RFI spa, Prof. Rainer Masera, e il Consigliere di Amministrazione, Prof. Dario Lo Bosco.
L’incontro è stato caratterizzato dalla presenza del Dott. Antonello Pugliese, direttore del dipartimento Italia e Malta della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che ha riferito del notevole interesse della BEI per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali nel Mezzogiorno d’Italia.

Il 13 ed il 16 Gennaio si è svolto invece un Tavolo tecnico, organizzato oltre che dai due Dipartimenti citati e dal NUVIP, anche dai Dipartimenti regionali dei Lavori Pubblici, del Turismo, del Territorio e Ambiente e della Pesca e dall’Ispettorato tecnico dei Lavori Pubblici.
Al Tavolo tecnico hanno preso parte le Autorità Portuali di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Augusta e le Autorità marittime di Siracusa, Termini Imerese, Mazara del Vallo, Porto Empedocle, Milazzo e Pozzallo.

Obiettivo dell’incontro è stato quello di operare una ricognizione dei sistemi portuali siciliani al fine di avviare i progetti per l’utilizzo delle risorse economiche previste dalla delibera CIPE n. 35 del 2005.
Si tratterà di opere che dovranno riqualificare i sistemi portali siciliani nel contesto dell’area euromediterranea in vista della sua trasformazione in “area di libero scambio” nel 2010.

Durante la riunione è stata pertanto effettuata una ricognizione aggiornata delle specializzazioni dei porti regionali e sono stati esaminati gli interventi progettuali necessari per affermare i singoli ruoli.

In particolare il porto di Augusta per le sue caratteristiche strutturali (fondali con profondità tra i 16 e i 20 mt.) è stato confermato come porto in grado di ospitare grosse navi “feeder” in transito lungo il corridoio est-ovest.
Augusta potrebbe, cioè, “intercettare” il traffico euromediterraneo delle merci in container e sviluppare operazioni di “trans-shipment”, cioè lo sbarco  dei container dalle grosse navi e il successivo imbarco su navi più piccole.
L’indicazione progettuale per Augusta è pertanto relativa al completamento della banchina “alto fondale” ed alla sistemazione dei piazzali e dei magazzini per lo stoccaggio delle merci in container.

Per tutti gli altri porti siciliani le indicazioni tecniche emerse hanno condotto alla conferma dei ruoli, già svolti, di scali di linea per i passeggeri e di nodi dedicati allo sviluppo dello “short sea shipping” (piccolo cabotaggio) e del traffico su  navi “ro-ro” ( autotrasporto di merci accompagnato o no) verso i paesi della sponda Sud del Mediterraneo.

I risultati delle riunioni saranno raccolti in un documento che verrà proposto alla Giunta regionale di Governo per la eventuale approvazione.

 
Per ulteriori informazioni:
Arch. Giacomo Monteleone - Telefono: 091-7078288 - e@mail: monteleone.trasporti@regione.sicilia.it
Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana