NEWS
22-10-2004

ORGANIZZATO DALLA REGIONE SICILIANA UN CONVEGNO SUL DIGITALE TERRESTRE

L’Assessore per le Comunicazioni, attraverso il Dipartimento Trasporti e Comunicazioni e con il Co.Re.Com. Sicilia, ha organizzato per il 27 Ottobre, a Palermo - Palazzo Steri, un Convegno sul tema: “Televisione digitale terrestre e territorio: potenzialità e ipotesi di sviluppo”.

Si tratta di un argomento di grande attualità e novità, per il quale sono estremamente importanti degli approfondimenti sui contenuti e sugli aspetti normativi, oltre che dei chiarimenti tecnici, per prepararne la diffusione e l’utilizzo da parte degli utenti.
Negli ultimi anni abbiamo, infatti, assistito ad un enorme sviluppo delle tecnologie digitali applicate al settore delle  comunicazioni, determinato dalla sempre maggiore diffusione e utilizzo del personal computer e della telefonia mobile.

In questo processo di informatizzazione si inserisce il passaggio al sistema digitale terrestre del mezzo televisivo, che rappresenta a tutt’oggi il sistema di comunicazione di massa per eccellenza.
Il processo di convergenza dei settori delle telecomunicazioni, dei media e delle tecnologie dell’informazione ha determinato l’esigenza  di disciplinare in maniera congiunta il settore delle telecomunicazioni e quello radiotelevisivo attraverso un riordino dell’intero sistema, estendendo al settore radiotelevisivo alcuni principi maturati nel contesto delle telecomunicazioni, soprattutto relativamente al principio della concorrenza e quindi alla liberalizzazione del mercato.

Il passaggio dal sistema analogico al sistema digitale pone ovviamente delle problematiche di carattere generale derivanti non solo dalle ingenti risorse necessarie per il rinnovo tecnologico degli impianti e delle attrezzature, ma anche relative alla diversa suddivisione delle attività e, quindi, dei soggetti operanti in ambiente digitale (il fornitore di contenuti, il fornitore di servizi e l’operatore di rete), che nella televisione analogica sono integrati in linea verticale, per cui tutte le attività vengono svolte da un unico soggetto, il concessionario.
Ovviamente gli aspetti sopra descritti rappresentano criticità oggettive per le emittenti televisive medio-piccole operanti nel territorio siciliano, non solo per il reperimento delle risorse per gli investimenti necessari alla conversione, ma anche rispetto al profondo cambiamento degli scenari economici, che saranno determinati dal nuovo regime di trasmissione in tecnica digitale per la possibilità di veicolare nuovi contenuti, anche interattivi.

Scopo del convegno è quello di far emergere i problemi reali, i dubbi, le criticità delle emittenti televisive in questa fase di transizione, ma anche di discutere sulle potenzialità che il nuovo sistema offre, individuando un percorso che permetta di non disperdere la pluralità delle realtà televisive locali operanti sul territorio siciliano, che effettivamente costituiscono “una risorsa fondamentale per l’economia e per il pluralismo politico e sociale sul territorio”, suggerendo forme di collaborazione e di organizzazione delle attività, che possano orientare la scelta di una strategia di sviluppo.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana