NEWS
22-03-2005

NUOVE PROSPETTIVE PER I COLLEGAMENTI MERCANTILI TRA LA SICILIA E I PAESI DEL BACINO DEL MEDITERRANEO

Grande successo per il convegno internazionale “Logistica, trasporto e distribuzione internazionale delle merci nel mediterraneo”(pdf 466 KB), tenutosi presso la Fiera del Mediterraneo di Palermo nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 marzo, ed organizzato dal Dipartimento.  

Alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, On. Salvatore Cuffaro, moderatore l’Avv. Giovanni Lo Bue, Direttore dei Trasporti in Sicilia, si sono svolti proficuamente i lavori con una partecipazione molto qualificata proveniente dall’Italia e dall’estero.

In particolare, si è registrata la presenza del Dirigente generale del Ministero delle Attività Produttive, Dott. Gianfranco Caprioli, di quello del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Dott.ssa Clara Ricozzi, del Segretario generale dell’European Intermodal Association (EIA), Dott. Peter Wolters, del Prof. Dimitrios A. Tsamboulas, membro per la Grecia della Commissione europea di Alto Livello per le reti TEN-T (Rete Transeuropea dei Trasporti), di Yannis Protopapas, Direttore generale del Dipartimento della politica dei porti del Ministero della Marina mercantile della Grecia. 

Insieme alle presenze istituzionali si sono registrate anche quelle degli imprenditori nazionali ed internazionali del settore, come l’armatore greco Foula Anagnostopoulou, Presidente della Superfast Ferries di Atene, di Cumhur Atilgan e di Marc Abeille,  General Manager rispettivamente della società di trasporti turca Roder e di quella di trasporti francese Copetrans. Tra gli interventi anche quelli del dottor Gilberto Galloni, Presidente degli Interporti europei e Direttore della società Interporto di Bologna, nonchè del Dottor Giuseppe Cuffaro, direttore del settore logistica della Coop Italia.

Sono stati centrati gli obiettivi del convegno: approfondire ed evidenziare i principali aspetti relativi al trasporto intermodale delle merci e alla logistica, riguardo allo sviluppo delle autostrade del mare nel Mediterraneo.
In particolare, si è realizzato un vero e proprio incontro di lavoro ad alti livelli finalizzato all’individuazione di nuovi collegamenti marittimi tra la Sicilia e i paesi mediterranei europei ed extraeuropei.

A partire da una visione strategica di sistema, sia per quanto riguarda i principali distretti produttivi della Sicilia che per quanto riguarda la vocazione specialistica delle realtà portuali della Sicilia, della Spagna, della Grecia e della Turchia, è stato possibile delineare proposte che potrebbero inserirsi all’interno dei principali corridoi paneuropei già individuati dalla politica comunitaria.
Il Programma comunitario Marco Polo, che il Dipartimento si è impegnato a promuovere, può infatti costituire una valida chance per l’internazionalizzazione dei prodotti siciliani, favorendo accordi tra imprese e incrementando i commerci  con l’estero, in vista anche dell’istituzione della zona di libero scambio nel Mediterraneo, nel 2010.

Inoltre, le nuove soluzioni tecnologiche applicabili al settore dei trasporti e della commercializzazione internazionale, esemplarmente illustrate dall’ingegner Carlo Camisetti, coordinatore del Progetto Integration, possono costituire un ulteriore aiuto affinché le opere di adeguamento infrastrutturale portuale e retroportuale in Sicilia possano rendere l’Isola competitiva a livelli europei ed extraeuropei.   

 


L'Avv. Giovanni Lo Bue, Dirigente Generale del Dipartimento Trasporti della Regione Siciliana, durante il Convegno


Intervento della Dott.ssa Paola Lancellotti, Technical Manager dell' European Shortsea Network

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana