NEWS
20-10-2003

IL TRASPORTO DELLE MERCI SU FERROVIA IN SICILIA

Il 20 Ottobre il Dipartimento Trasporti, rappresentato dal Dirigente Generale, avv. Giovanni Lo Bue e dai funzionari delle strutture competenti, ha incontrato il rappresentante della Divisione Cargo di Trenitalia spa per l'approfondimento di un'offerta commerciale che la Cargo intende proporre alla Regione Siciliana per l'attivazione di alcuni treni merci relativi al traffico diffuso verso Bologna e Milano.

A detto incontro hanno partecipato rappresentanti della Presidenza della Regione e degli Assessorati regionali Agricoltura, Industria, Commercio e Cooperazione, per gli specifici aspetti riguardanti la commercializzazione dei prodotti siciliani verso i mercati di consumo del Nord d'Italia.

Dopo una breve introduzione del Dirigente del Servizio 4° del Dipartimento riguardo le iniziative messe in atto dalla Regione per favorire lo sviluppo di modalità di trasporto ecocompatibili anche per quanto riguarda il trasporto delle merci, il dott. Carollo della Divisione Cargo di Trenitalia ha illustrato nei dettagli la proposta che va nella direzione di un processo di riequilibrio modale a favore della ferrovia nella mobilità delle merci da e per la Sicilia, contribuendo quindi non poco al decongestionamento degli assi stradali, alla riduzione del numero di incidenti sugli stessi ed alla riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico.

Il programma proposto consta di due coppie di treni in andata e ritorno con origine Palermo e Catania Bicocca con circolazione di 5 giorni alla settimana e con tempi di resa della merce particolarmente certi, in quanto gli stessi circolerebbero come i normali treni viaggiatori e quindi con una tabella di marcia affidabile.

Per potere concretizzare tale offerta commerciale, che è stata condivisa anche dagli organismi rappresentativi degli Industriali, la Divisione Cargo chiede un sostegno finanziario all'Amministrazione regionale da attuarsi mediante l'erogazione di un contributo annuo di 10 milioni di euro che consentirebbe alla stessa Cargo di operare delle agevolazioni tariffarie per i fruitori del nuovo servizio con l'abbattimento dei prezzi in misura del 70% e del 30%, rispettivamente per le spedizioni Sud-Nord e Nord-Sud.

L'avv. Lo Bue ha sottolineato il particolare interesse per l'iniziativa che si sposa perfettamente con le politiche e le azioni intraprese dal Dipartimento Trasporti per favorire lo spostamento di quote consistenti di traffico verso modalità di trasporto ecocompatibili, quale sicuramente è il mezzo ferroviario.

Al riguardo ha ricordato le recenti iniziative legislative per incentivare il trasporto combinato strada mare, nonché la previsione programmatica della costruzione, in determinate località dell’Isola, di Autoporti, di aree di stoccaggio e di vere e proprie piattaforme logistiche, nel contesto di un Piano regionale finalizzato alla realizzazione di un adeguato ed articolato sistema infrastrutturale al servizio del trasporto merci, basato sulla logistica e la intermodalità.

Quanto all'aspetto più propriamente finanziario, il responsabile del Dipartimento Trasporti ha assicurato che approfondirà con i funzionari delle strutture competenti la questione al fine di individuare percorsi operativi alternativi, stante la scarsità delle risorse finanziarie previste nel bilancio regionale, studiando la possibilità di far rientrare il sostegno finanziario dell'iniziativa stessa nell'ambito di un rifinanziamento, a carico del bilancio statale, degli articoli 135 e 134 della legge n. 388 del 2000 relativa alle misure per garantire la continuità territoriale con il Continente.

Nell'occasione l'avv. Lo Bue ha espresso il compiacimento dell'Amministrazione regionale per l'iniziativa che ha consentito di rendere nuovamente operativa la stazione di Alcamo per il trasporto merci, che sta per entrare in funzione, ed auspica ulteriori iniziative in tal senso.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana