NEWS
21-7-2005

GRANDI PROGETTI PER I TRASPORTI IN SICILIA:
STATO D’ATTUAZIONE FINANZIARIO E PROCEDURALE

Tre degli interventi inseriti nelle Misure del POR Sicilia di competenza del Dipartimento regionale Trasporti e Comunicazioni sono definiti, per la loro rilevanza, “Grandi Progetti”.

L’art. 25 del Regolamento (CE) n. 1260 del 1999 sui Fondi Strutturali definisce “Grandi Progetti” quelle opere costituite da lavori economicamente indivisibili, che svolgono una funzione precisa e ed il cui costo totale supera i 50 milioni di Euro.
Per queste opere la Commissione chiede che venga prodotta una cosiddetta “Scheda grandi progetti” che contenga, tra l’altro, una analisi dei costi e dei benefici socioeconomici ed anche finanziari del progetto, il suo impatto ambientale e la valutazione dei rischi.
Sulla base di questa Scheda la Commissione decide se confermare o modificare il tasso della partecipazione comunitaria.

Rientrano in questa tipologia i seguenti interventi:

Misura 5.04

1 - Prolungamento dell’attuale metropolitana della Ferrovia Circumetnea nell’ambito urbano della città metropolitana di Catania,  tratte Galatea-Giovanni XXIII-Stesicoro e
Borgo-Nesima-Misterbianco centro;
(Beneficiario finale:  Gestione Governativa della Ferrovia Circumetnea)

2 - Ammodernamento linea ferroviaria Paternò-Adrano;
(Beneficiario finale:  Gestione Governativa della Ferrovia Circumetnea)

Misura 6.02

3 - Velocizzazione mediante rettifiche di tracciato e conseguenti modifiche alla linea di alimentazione elettrica nella tratta compresa tra le stazioni di Fiumetorto e Agrigento della linea PA-AG”.
(Beneficiario finale:  Società Rete Ferroviaria Italiana s.p.a.)

Come detto, per tutti e tre gli interventi è condizione indispensabile l’approvazione delle rispettive “Schede Grandi Progetti” che, su sollecitazione del Dipartimento, i beneficiari finali hanno da tempo inviato alla Commissione.

Un importante passo in avanti per l’avanzamento delle opere è avvenuto il 18 Luglio con l’approvazione da parte della Commissione Europea (decisione C-2005-2840) della prima di queste schede, quella relativa al prolungamento dell’attuale metropolitana della Ferrovia Circumetnea.
Ciò comporterà una notevole accelerazione dal punto di vista dell’avanzamento finanziario perché consentirà al Dipartimento di certificare le somme già spese.

Un importante, positivo, riscontro era già avvenuto lo scorso 6 Luglio con una riunione  con i rappresentanti della Commissione Europea, cui il Dipartimento ha preso parte insieme al Nucleo di Valutazione degli Interventi Pubblici in Sicilia (NUVIP), l’Autorità di Gestione del POR Sicilia, l’Autorità di Pagamento, nonché i rappresentanti dei Soggetti attuatori.
In questa occasione è emerso infatti che, oltre che per la Scheda già citata e poi approvata il 18 Luglio, è in corso di redazione la decisione finale di approvazione anche per quella relativa alla linea Paternò-Adrano, avendo ottenuto l’assenso da parte della Commissione, mentre per il collegamento ferroviario Palermo-Agrigento sono state avanzate alcune osservazioni e richieste di integrazioni, discusse in occasione della stessa  riunione del 6 Luglio, che R.F.I. ha poi provveduto ad inoltrare il 18 Luglio.

Per quanto riguarda invece l’avanzamento procedurale si segnala che, per il “prolungamento dell’attuale metropolitana della Ferrovia Circumetnea nell’ambito urbano della città metropolitana di Catania”, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato il progetto definitivo della tratta Nesima-Misterbianco centro, progetto che sarà suddiviso, secondo le indicazioni date dall’Autorità di Gestione, in due lotti funzionali.

Per la “Velocizzazione della tratta compresa tra le stazioni di Fiumetorto e Agrigento della linea ferroviaria Palermo-Agrigento”, la parte meno consistente dell’intervento, redatto direttamente da R.F.I.,  che riguarda il rinnovo dei binari e la velocizzazione dell’ ingresso nelle stazioni, è già stata realizzata; invece per la parte più corposa, affidata a progettisti esterni e relativa alla costruzione della cosiddetta “variante di Lercara”, lo scorso 4 Luglio, sono state espletate le procedure di gara per l’esecuzione dei lavori e si stanno valutando le offerte anomale.

A proposito dello stato di avanzamento dei Grandi Progetti nel settore dei trasporti il Dirigente Generale del Dipartimento, Vincenzo Falgares, ha dichiarato che “si tratta di un percorso articolato e complesso sul quale bisogna vigilare per assicurare il rispetto dei tempi da parte dei Soggetti attuatori, chiedendo a tutti il massimo impegno: sono in gioco importanti risorse pubbliche delle quali bisogna dare conto ai cittadini in termini di gestione e qualità dei servizi resi”.

 
Per ulteriori informazioni:
Ing. Gioacchino Perricone - Telefono: 091-7078205 - e@mail: gioacchino.perricone@regione.sicilia.it
Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana