NEWS
20-7-2005

AFFRONTATI I PROBLEMI DEL TRASPORTO MARITTIMO ANCHE IN PROSPETTIVA DEL TURISMO IN SICILIA

Si è effettuata nei giorni scorsi una produttiva riunione al fine di assicurare al meglio, durante la stagione estiva, i collegamenti marittimi in Sicilia in particolare con le isole minori, individuando ed eliminando gli elementi di criticità.
Lo scorso 13 Luglio, infatti, l’Assessore Fabio Granata ed i Dirigenti Generali dei Trasporti, Vincenzo Falgares, e del Turismo, Agostino Porretto, hanno incontrato i rappresentanti delle Società che gestiscono i collegamenti marittimi con le isole minori con “oneri di servizio pubblico”, sia statali (SIREMAR) che regionali (USTICALINES e N.G.I.).
All’incontro erano inoltre presenti i Sindaci delle isole.

Durante la riunione i Sindaci, per quanto riguarda i collegamenti statali, hanno chiesto un potenziamento dei servizi assicurati dalla SIREMAR, con particolare riferimento al rinnovamento delle navi utilizzate e, a questo proposito, la Compagnia ha assicurato che l’operazione di ammodernamento è già stato avviato dopo il parere positivo della Commissione Europea.

Per quanto riguarda, invece, i contratti di esercizio stipulati con la Regione, i maggiori rilievi emersi riguardano il rispetto degli orari e la necessità di maggiore assistenza agli utenti: in particolare è emersa la richiesta di tempestive e ben pubblicizzate comunicazioni in caso di variazioni del programma di esercizio.
L’Amministrazione regionale ha precisato di aver già sollecitato le Compagnie a tale riguardo ed ha ricordato che le attuali modalità di gestione del servizio sono relativamente nuove, essendo legate alla legge n. 12 del 2002, per cui, oltre a rimediare immediatamente ad alcuni inconvenienti riscontrati, al momento delle stipula dei nuovi contratti si farà tesoro delle criticità riscontrate attualmente.

E’ da segnalare che una delle situazioni avente le caratteristiche dell’emergenza, affrontata durante la riunione - cioè il collegamento tra Porto Empedocle e le Pelagie, sia per il trasporto passeggeri che per quello delle merci - è già stata risolta dal Dipartimento Trasporti mediante l’affiancamento, nel servizio, di una seconda motonave .

Il dato più rilevante emerso dalla riunione è comunque la consapevolezza, espressa dall’Assessore e dai due Dirigenti Generali, che sia necessario un maggior coordinamento in Sicilia tra le attività dei trasporti e quelle turistiche: infatti, per essere competitivi nell’attuale panorama di globalizzazione dell’offerta turistica, non si può pensare ad alcuno sviluppo turistico distaccato da un sistema efficace ed efficiente dei servizi offerti.
A tal fine l’Amministrazione regionale, nel rispetto dei limiti reciproci imposti dai contratti stipulati con le Società esercenti, studierà il modo di armonizzare meglio le linee marittime già esistenti (dal punto di vista degli orari, delle frequenze, ecc.)
Inoltre, pur avendo chiaro che l’obbligo di servizio pubblico deve garantire il diritto alla mobilità ed alla continuità territoriale dei residenti delle isole minori, ci si è ormai resi conto che tali servizi devono essere rivolti anche all’utente-turista che, sempre alla ricerca della qualità, non può più accontentarsi solo delle positive caratteristiche ambientali dei luoghi visitati.
L’Amministrazione ha quindi preso l’impegno di coordinare, secondo questi obiettivi, gli interventi sulle infrastrutture (porti ed approdi) da inserire nel prossimo POR 2007-2013 con gli interventi sulla ricettività e con quelli relativi ai servizi di collegamento con le strutture ricettive.

 
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Salvatrice Severino - Telefono: 091-7078255 - e@mail: s.severino.trasporti@regione.sicilia.it
Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana