NEWS
20-7-2004

LA SICILIA AL CENTRO DI NUOVE VIE MARITTIME PER IL TRASPORTO DELLE MERCI E DELLE PERSONE

 

Il Programma Marco Polo:  trasporto intermodale delle merci e autostrade del mare nel Mediterraneo.
E' il tema di un Workshop organizzato dal Dipartimento regionale Trasporti, nell’ambito del Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità e in particolare del Piano attuativo del trasporto delle merci e della logistica, con la compartecipazione della Presidenza della Regione Siciliana e del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.
L’iniziativa ha la finalità di divulgare il Programma MARCO POLO, promosso dalla Commissione Europea con  l’obiettivo di  creare un quadro per l’integrazione ottimale dei vari modi di trasporto per uno sviluppo sostenibile.

Il Programma ha inoltre lo scopo di sviluppare l’intermodalità che consiste nell’integrazione, grazie ad una strategia globale, di almeno due modi diversi in una catena di trasporto “porta a porta”, privilegiando le vie marittime e su ferro.
In questo contesto si inseriscono le  “Autostrade del mare” che costituiscono una modalità innovativa ed alternativa al trasporto su gomma.

La Sicilia, grazie alla sua posizione geografica, può costituire uno snodo centrale di collegamento di grande rilevanza fra i Paesi europei del Mediterraneo, verso Occidente e verso Oriente.
La cooperazione fra le piccole e medie Imprese e fra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo può permettere il raggiungimento di tali obiettivi.

Il Workshop che avrà luogo Mercoledì 21 luglio 2004 a Palermo, a Villa Malfitano e sarà presieduto dall’Avv. Giovanni Lo Bue, Dirigente Generale dei Trasporti siciliani, costituisce un primo meeting per favorire la creazione di Consorzi a livello internazionale ed europeo fra le piccole e medie Imprese del settore dell’Autotrasporto, gli armatori, gli Enti e le Istituzioni per non lasciare sfuggire l’occasione offerta dal Programma Marco Polo e per creare, soprattutto, nuove vie di collegamento marittimo fra La Sicilia e i principali porti europei del Mediterraneo.

I lavori permetteranno il confronto con i principali soggetti interessati alle tematiche trattate e si svolgeranno,dalle ore 9.30, alla presenza di Bruno Dardani, de “Il Sole 24 ore”, come moderatore.
Sono previsti i qualificati interventi di:

Mercedes Campo Mozo          - Commissione Europea - DG TREN Unità A 4:                            
State aid on combined transport

Clara Ricozzi                          - Direttore Generale Autotrasporto di Persone e Cose del Ministero Infrastrutture E Trasporti:                                                        
Interventi ex legge 265/2002 a favore delle Imprese di Autotrasporto

Rosario Foti                           - Dirigente della Divisione ex TMA3 della Direzione Generale  per la navigazione e per il trasporto marittimo interno:              
L’importanza delle autostrade del mare per lo sviluppo dell’economia siciliana nel Mediterraneo europeo

Gian Paolo Basoli                  - Esperto Nazionale “Marco Polo”:                                            
“Marco Polo”: un’opportunità per gli operatori del trasporto

Fabio Capocaccia                  - Amministratore Delegato della Rete Autostrade Mediterranee:       
Le Autostrade del mare: quali sviluppi nel Mediterraneo occidentale e orientale

Giovanni Montanari             - Presidente della Confitarma:                                                        
Nuovi programmi imprenditoriali e Partnership possibili

Paola Lancellotti                   - Direttore dell’Ufficio per l’Italia dello Short Sea Shipping::
SSS, Motorways of the Sea e TEN-T

José Francisco Vidal             - Short Sea Shipping, Spagna - Direttore:                                         
SSS  a matter of cooperation

Vittorio A. Torbianelli           - Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’I.S.T.I.E.E. Università di Trieste:                                                                               
Quali partnership aziendali? Ipotesi di collaborazione sulla  catena logistico-economica- organizzativa

Cumhur Atilgan                    - Direttore Generale della  RODER di Istanbul:                            
Short
Sea
Shipping: Best practice Turkish road hauliers

Agostino Porretto                  - Dirigente Generale del Dipartimento Turismo Regione Sicilia:
Refluenze turistiche nell’istituzione di nuove linee marittime nei paesi europei del Mediterraneo

Giacomo Monteleone            - Dirigente Area 2 del  Dipartimento Trasporti Regione Sicilia:           
Il piano regionale attuativo del trasporto delle merci e del la logistica e la legge della Regione Siciliana sul ticket ambientale

Ettore Artioli                         - Presidente della Confindustria:                                                   
Nuove linee marittime e prospettive di sviluppo produttivo per la Sicilia

Salvatore Sparacino              - Presidente della Consulta Regionale Autotrasporto:    
L’autotrasporto in Sicilia: nuove prospettive dell’intermodalità e sviluppo infrastrutturale della logistica. 

Gli effetti nel contesto produttivo, commerciale, ambientale, turistico e culturale tout court delle possibilità offerte dal raggiungimento degli obiettivi del Programma Marco Polo saranno naturalmente oggetto di dibattito che si prevede nutrito grazie alla presenza delle Autorita’ Portuali  di: Marsiglia, Valencia, Barcellona, Pireo, Instanbul, Palermo, Catania, Messina, Trapani, Porto Empedocle, di Assoporti  Italia, di Associazione Trasportatori  Francia, Associazione Trasportatori  Spagna, Associazione Trasportatori  Turchia, di Cargo Trenitalia, delle Associazioni Trasportatori  Italiani e Siciliani, Associazioni Produttori dei Settori: Agricoltura, Industria, Artigianato, Commercio, Pesca, dei Servizi e Agenzie per la Distribuzione, della Camera di Commercio di Palermo, della Federazione Autotrasportatori Italiani., dell’Istituto italiano per il Commercio Estero e dei Sindacati di Categoria.

Si prevede la chiusura dei lavori alle ore 17,30.