NEWS
20-5-2005

LA REGIONE INTERVIENE NELL’ELABORAZIONE DELLE STRATEGIE PER LA CREAZIONE DEI CENTRI LOGISTICI IN ITALIA

La Sicilia, unica delle Regioni italiane ad avere approvato il Piano regionale della logistica, attivando anche le cosiddette “vie del mare” mediante la legge sul “bonus ambientale”, è stata invitata a fare parte dei Gruppi di lavoro istituiti dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti d’intesa con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, nell’ambito della Consulta generale dell’autotrasporto.
A rappresentare la Regione Siciliana è l’Avvocato Giovanni Lo Bue, Dirigente Generale del Dipartimento Trasporti, con il compito di mettere a disposizione l’esperienza siciliana acquisita nel settore della logistica.

I lavori portati avanti dai Gruppi saranno da supporto al Governo nazionale per l’adozione delle norme mirate al riordino del settore dell’autotrasporto, per la sua riqualificazione e lo sviluppo della logistica, come previsto dalla legge-delega, n. 32 del 01 marzo 2005.

La prima riunione del Gruppo di lavoro che si occupa della creazione di centri logistici per la filiera agro-alimentare si è svolta a Roma martedì 17 maggio.  
Durante la riunione sono stati individuate, per grandi linee, le seguenti problematiche rispetto alle quali si elaboreranno le strategie di intervento:
-         criticità del sistema di trasporto nazionale terrestre (sicurezza, congestione, condizioni delle strade);
-         velocità del trasporto delle merci, che in Italia risulta sotto la media europea;
-         creazione di punti di raccolta e smistamento delle merci;
-         interventi sulla “catena del freddo”;
-         incentivazione dell’avvicinamento reciproco, territoriale, dei centri di produzione, lavorazione e trasformazione dei prodotti alimentari;
-         creazione della certificazione di qualità per le imprese di autotrasporto;
-         creazione di incentivi per le aggregazioni di imprese sia in campo produttivo che trasportistico;
-         valorizzazione del valore aggiunto dei prodotti alimentari (freschezza, conservazione, etc.);
-         necessità di armonizzare in rete la domanda e l’offerta.

Gli argomenti citati saranno inseriti in un documento preliminare che costituirà la linea guida del Gruppo di lavoro.   

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana