NEWS
18-6-2009

NUOVO PROGETTO PER I SERVIZI FERROVIARI REGIONALI

Si è svolta oggi nella sede del Dipartimento Trasporti una riunione, presieduta dal Dirigente Generale Avv. Giovanni Lo Bue, con i vertici di RFI e Trenitalia per mettere a punto e condividere la nuova offerta di servizi ferroviari regionali riferita ad un arco temporale di breve e medio periodo.

Alla riunione hanno preso parte, assieme ai responsabili di settore del Dipartimento, Dott. Ignazio Coniglio e Dott. Antonio Grasso, l'Ing. Pasquale Ventrella e l'Ing. Alessandro Andrei (RFI - Direzione Centrale Movimento), l'Ing. Maurizio Mancarella (RFI - Direzione Commerciale Centrale), il Dott. Stefano Carollo (Responsabile Trenitalia Sicilia) ed il Dott. Fabio Lo Sciuto (Trenitalia - Direzione Sicilia)

Dopo una articolata discussione i partecipanti hanno approvato un primo progetto che riguarda le linee fondamentali che caratterizzeranno la prossima offerta di RFI e Trenitalia.

L'offerta, basata su una nuova concezione capace di essere facilmente individuata dagli utenti in modo da raccoglierne il consenso, si può dividere in tre periodi per quanto riguarda la realizzazione.

Prima scadenza - Dicembre 2009

In questo periodo non sono previsti, né potrebbero esserlo, interventi strutturali. Si introdurrà invece una cosiddetta “programmazione cadenzata” per le linee Palermo-Messina e Messina-Catania-Siracusa.

Tale programmazione costituisce una razionalizzazione nell'impiego delle risorse a disposizione, venendo incontro  alle esigenze degli utenti e facilitando ad essi l'individuazione dei collegamenti ferroviari da utilizzare.

L'offerta, nelle linee in cui sarà applicata, sarà differenziata in tre categorie:

  • "Servizio metropolitano" con treni ad elevata frequenza (ogni 30 minuti) ed elevato numero di fermate (nel caso della  Palermo-Messina questo servizio potrebbe essere tra Palermo e Termini);

  • "Servizio medio-lungo" con treni che effettuano poche fermate nel tratto già coperto dal servizio metropolitano e maggiori fermate nel rimanente percorso (nel caso della Palermo-Messina questo servizio potrebbe essere, per esempio tra Palermo e Cefalù o S.Agata);

  • "Servizio di treni veloci", a lunga percorrenza, che effettuano poche fermate su tutta tratta.

Nel corso della riunione è stato fatto presente che tali servizi vanno pensati integrati con il traffico automobilistico, per cui nella scelta delle stazioni bisognerà considerare quelle capaci di attirare maggiormente tale traffico, anche in dipendenza delle stagioni.

Inoltre, tramite le associazioni dei viaggiatori, bisognerà sensibilizzare gli utenti riguardo al fatto che eventuali soppressioni di fermate nelle linee locali si tradurrebbe in un guadagno di tempo nelle linee a più lunga percorrenza. Fermo restando che le stazioni non servite da fermate potranno utilizzare i treni di collegamento con i servizi velocizzati.

Seconda scadenza - Dicembre 2010

Al termine della prima fase (Dicembre 2009), dopo una verifica del gradimento degli utenti l'offerta potrà essere consolidata realizzando delle opere strutturali di media entità come scambi automatizzati ai punti d'incrocio (ognuno del costo di circa 1,5 milioni di euro) e sottopassi.

Tali interventi consentirebbero la velocizzazione delle linee (ognuno circa dieci minuti) e permetterebbero la circolazione di un maggior numero di treni.

In questa fase temporale si potrebbero realizzare anche interventi per permettere l'adeguamento delle linee regionali al cosiddetto “rango P”, consentendo cioè la circolazione dei treni Pendolino. Ciò è però subordinato alla decisione che la Regione dovrà prendere sulla utilizzazione di tali treni nelle linee regionali.

Terza scadenza - Dicembre 2015

In questa fase si realizzeranno soprattutto interventi strutturali sulle linee a lunga percorrenza.

La riunione è stata aggiornata per l'inizio del mese di Luglio quando saranno forniti i dati esatti, riguardanti le linee e le fermate, della prima fase di programmazione.

Prima della conclusione l'Avv. Giovanni Lo Bue ha ricordato ai partecipanti che in tempi brevi, come richiesto dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, dovranno essere individuate delle opere di grosso impatto, da realizzare nel lungo periodo, che andranno inserite nel prossimo Documento di Programmazione nazionale Finanziaria (DPF).

 
Per ulteriori informazioni:
Dott. Ignazio Coniglio - telefono: 091-7078043 e@mail: i.coniglio.trasporti@regione.sicilia.it
Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana